Le Dolomiti e la loro genesi
Un tempo le Dolomiti, erano un enorme barriera corallina, come quella che si può trovare adesso in Australia. A generare le Dolomiti, come le conosciamo noi oggi, lo scontro tra la placca europea e la placca africana, che fece emergere queste rocce innalzandole oltre 3000 m sopra il livello del mare.
A guardale oggi, nella loro alternanza di rocce irte e spigolose e di pascoli erbosi, mai si direbbe che un tempo erano parte di una barriera corallina. A trasformale come sono oggi sono stati terremoti, episodiche esplosioni vulcaniche e relativi depositi, erosioni legate agli agenti atmosferici e ai piani di debolezza insiti nelle rocce.
L'innalzamento delle Dolomiti è ancora in corso!
Il nome Dolomiti, deriva dal naturalista francese Déodat de Dolomieu (1750-1801), che per primo studiò il particolare tipo di roccia predominante nella regione, battezzata in suo onore dolomia. Ancora oggi le Dolomiti sono terreno di studio prediletto da geologi e scienziati che ne studiano la genesi e i possibili futuri sviluppi. Molti fossili raccontano la storia di queste meravigliose montagne! Si possono ammirare in numerosi musei dell'Alto Adige!
Dolomiti: uniche e magiche
C'è chi scopre i boschi e le valli a piedi durante entusiasmanti escursioni e chi, invece, da sciatore esigente sceglie questa zona per i paradisi sciistici che offre. E per tutti, poi, la cucina tradizionale alto-atesina lascia sempre un ricordo estremamente gradevole anche ai palati più raffinati.
Gli escursionisti amano le vette delle montagne e i prati fioriti; gli amanti della cultura visitano i numerosi castelli, le fortezze storiche ed i musei; per gli amanti dello sport una scelta che va dalla mountain bike allo sci, dal golf fino al nordic walking e chi più ne ha, più ne metta!
A tutti gli appassionati le Dolomiti riservano ottimi motivi per passare delle vacanze indimenticabili!
Immagini
La suggestiva catena montuosa si trova nelle Dolomiti di Sesto ed è un soggetto fotografico molto popolare.
Internet Consulting - Stefan Tolpeit
La gola Bletterbach, patrimonio mondiale dell'UNESCO, ad Aldino, offre uno spaccato della geologia delle Dolomiti.
IDM Südtirol/oooyeah.de
Il gruppo delle Odle si trova nel Parco Naturale Puez-Odle nelle Dolomiti. È una rinomata area escursionistica per tutta la famiglia.
Internet Consulting - Fabian Auer
Le Tre Cime di Lavaredo sono il simbolo dell'Alta Pusteria e delle Dolomiti. Sono raggiungibili anche dalla Val Fiscalina.
Internet Consulting
Il bellissimo lago di montagna nelle Dolomiti si trova ai piedi della pittoresca Croda del Becco.
Internet Consulting - Stefan TolpeitLa storia dell'Alto Adige
Alloggi selezionati nelle Dolomiti
- Camere & appartamenti con colazione
- Posizione tranquilla ai piedi dell'Alpe di Siusi
- Ricco buffet a colazione
- Area benessere con sauna & piscina coperta
- Accoglienti, familiare & a contatto con la natura
- A soli 800 metri dagli impianti di Plan de Corones
- Appartamenti spaziosi e dotati di tutti i comfort
- A poca distanza dal centro di Brunico
- Tante possibilità per chi ama gli sport invernali
- Escursioni e tour in bici direttamente da casa
- Vacanze immerse in un panorama da sogno
- Calda ospitalità familiare
- Camere per tutte le esigenze e con tutti i comfort
- Ottima cucina da mattina a sera
- Area benessere con piscina interna ed esterna
- Boutique hotel con vista sulle Odle
- Conduzione familiare e servizio personalizzato
- Cucina biologica e slow food con ingredienti regionali
- Certificato sostenibile e membro di Slow Food Travel Funes
- Ideale per escursionisti e amanti della natura










