Vacanze a Bressanone
Nella prima conca a sud del Brennero, dove la Rienza si immette nell’Isarco, si trova tra castagneti, frutteti e vigneti la città più vecchia del Tirolo, Bressanone in Alto Adige.

Die Hofburg in Brixen ist ein Palastbau mit prächtigem Innenhof, Hofkirche und Museum. Auch zahlreiche Events finden hier statt.
© Hofburg Brixen Bressanone
Die Hofburg in Brixen ist ein Palastbau mit prächtigem Innenhof, Hofkirche und Museum. Auch zahlreiche Events finden hier statt.
© Hofburg Brixen Bressanone
Die Hofburg in Brixen ist ein Palastbau mit prächtigem Innenhof, Hofkirche und Museum. Auch zahlreiche Events finden hier statt.
© Internet Consulting - Jessica Steiner
Die Hofburg in Brixen ist ein Palastbau mit prächtigem Innenhof, Hofkirche und Museum. Auch zahlreiche Events finden hier statt.
© Internet Consulting - Jessica Steiner
Die Hofburg in Brixen ist ein Palastbau mit prächtigem Innenhof, Hofkirche und Museum. Auch zahlreiche Events finden hier statt.
© Brixen Tourismus
Die Hofburg in Brixen ist ein Palastbau mit prächtigem Innenhof, Hofkirche und Museum. Auch zahlreiche Events finden hier statt.
© Brixen Tourismus
Die Hofburg in Brixen ist ein Palastbau mit prächtigem Innenhof, Hofkirche und Museum. Auch zahlreiche Events finden hier statt.
© Brixen Tourismus - Jürgen Eheim
Il Comune di Bressanone si trova in Piazza Duomo ed è stato costruito nel 1911 come sede del governo della città.
© Internet ConsultingSe dovesse essere un amico della cultura, deve programmare un po’ più di tempo per una vacanza a Bressanone, perché la città nasconde tesori di tutti gli stili: gotici e del rinascimento, barocco, rococò, Biedermeier, come anche del classicismo e stile liberty. Nel lontano 901 il ricco maso “Prichsna” è stato menzionato ufficialmente la prima volta, come donazione al vescovo del vicino convento di Sebato. Già nel 970 hanno incominciato a costruire il famoso duomo, che ha marcato il primo passo di Bressanone verso città vescovile.
Anche se adesso il vescovo risiede a Bolzano, molti edifici sono testimoni del glorioso passato: la sede vescovile, il complesso del duomo, il duomo in se, la chiesa di San Giovanni, la parrocchia, il convento di Novacella e sopratutto il chiostro gotico. Questo gioiello storico d’arte di Bressanone è stato dipinto e ridipinto continuamente dal 1200 al 1509 e illustra l'intero sviluppo della pittura gotica del Tirolo.

Area sciistica Plose
© Plose Ski AG
Area sciistica Plose
© Plose Ski AG
Area sciistica Plose
© Plose Ski AG
Area sciistica Plose
© Plose Ski AG
Area sciistica Plose
© Plose Ski AG
Area sciistica Plose
© Plose Ski AGTempo libero a Bressanone
Anche se non si è grandi estimatori d'arte, vale la pena fare una passeggiate nei vicoli stretti di Bressanone, passando per pittoresche palazzine e antichi ponti. Anche il paesaggio di Bressanone in Alto Adige offre molto: innumerevoli castagneti, frutteti e vigneti fanno si, che il Törggelen in autunno diventi un appuntamento davvero da non perdere.
Chi non è un grande amante dello sport, a Bressanone di certo lo diventerà: direttamente dai vari hotel della zona, si può facilmente raggiungere il centro sciistico di Plose e percorrere la Trametsch, la discesa più lunga dell’Alto Adige, guardare la città dall’alto di un parapendio, o rinforzare e rilassare i propri muscoli nelle vasche e saune dell’Aquarena... sicuramente quello che è impossibile è annoiarsi a Bressanone in Alto Adige!
Consiglio per l’estate: sulla facciata del Duomo stanno seduti 3 santi e parlano del caldo che fa a mezzogiorno. Eugenio si mette la mano sul cuore e si lamenta, Albuino chiede a Cassiano un rimedio contro il sole e questo mostra con il dito in direzione di una locanda di grande tradizione a Bressanone!