La leggenda di Curon
Dalla metà del secolo scorso il paese di Graun si trova sotto la superficie del lago Resia. Tra il 1948 e il 1950, infatti, la grande compagnia elettrica Montecatini fece costruire una gigantesca diga che fece unire i laghi di Resia e Curon sacrificando una parte del paese.
Più di 500 ettari di terra coltivata e più 150 case sono state sommerse. Molte famiglie, nonostante i finanziamenti, rimasero senza passato né futuro e chi non si trasferì altrove andò a vivere nel nuovo paese di Curon, più in alto.
Le ferite della natura si sono con gli anni rimarginate soprattutto grazie ad un piano di risanamento della zona che dovrebbe compiersi nei prossimi anni. Sono le ferite nell'animo dei vecchi abitanti, però, a non guarire. Il ricordo della propria casa sommersa dalle acque è difficile da dimenticare.
Un ricordo di un paese sommerso che vive negli anziani ma che verrà portato avanti dai bambini di Curon.
Immagini

Curon è nota per il campanile romanico che si innalza dal Lago di Resia.
© Ferienregion Obervinschgau
Le piste ciclabili in Alto Adige sono la scelta ideale per le famiglie
© Vinschgau Marketing - PhotoGrünerThomas
Alla scoperta dell'Alto Adige con l'intera famiglia sulle due ruote
© Vinschgau Marketing - PhotoGrünerThomas
Vista sul Lago di Resia
© Schöneben AG
Gita fantastica con vista sul campanile che emerge dall'acqua al Lago di Resia
© IDM Südtirol - Kirsten-J. Sörries
In bici in Val Venosta al Lago di Resia
© IDM Südtirol - Matt Cherubino
Vista da Belpiano sul Lago di Resia, Curon e Vallelunga
© Ludwig Schöpf
Il lago di Resia ghiacciato con il re Ortles sullo sfondo
© Ludwig Schöpf
In inverno, quando il lago di Resia è ghiacciato, si può camminare sul ghiaccio fino al campanile sommerso.
© IDM_Vinschgau Marketing - Frieder Blickle
San Valentino alla Muta fa parte del Comune di Curon. Il paese si trova tra i laghi della Muta e Resia.
© Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Il campanile di Curon Vecchia racconta la storia disastrosa della vecchia locailtà e è diventato l'emblema dell'area vacanze Passo Resia.
© Frieder Blickle - Vinschgau Marketing
Il Lago di Resia in inverno
© Kurt Michel / pixelio.de
Torre nel Lago di Resia
© berggeist007 / pixelio.de
Torre nel Lago di Resia
© Joujou / pixelio.de
Torre nel Lago di Resia
© Joujou / pixelio.de
Lago di Resia in autunno
© hegadex.com / Fotolia.com
Lago di Resia
© LianeM / Fotolia.com