Vacanze nelle Dolomiti
Contraddistinguono e rappresentano l'Alto Adige, il sogno di ogni scalatore e alpinista, di ogni sciatore e snowboarder, una meraviglia della natura nella sua unicità e nella sua ricchezza di contrasti, tutto questo e molto di più sono le Dolomiti.

A Tires e nel quartiere di S. Cipriano si può godere di una splendida vista sul bellissimo paesaggio naturale e sul leggendario roseto del Catinaccio.
© Internet Consulting - Fabian Auer
La catena delle Odle sono una catena montuosa di primo piano, che può ammirare da Funes.
© Internet ConsultingPensando alle Dolomiti non si può non pensare a nomi famosi come: Tre Cime di Lavaredo, Gruppo del Sella, Catinaccio, Latemar, Marmolada (la vetta più alta della catena montuosa – 3.343 m). Non per niente le Dolomiti sono state riconosciute Patrimonio Mondiale UNESCO nel 2009 per la loro ineguagliabile bellezza! Anche molti scrittori e personaggi famosi, durante la loro vita, trovandosi davanti a queste montagne, ne sono rimasti incantati ed estasiati! Con più di 250 milioni di anni di storia alle spalle, questa catena racconta una storia di vita a ogni picco e a ogni roccia.
A rendere queste montagne così belle, i veri scultori di questo capolavoro sono stati la pioggia e il vento, la neve e il sole.

Patrimonio naturale dellUNESCO
© Youtube - suedtirolinfo
Tre cime e il monte Paterno
© Vincenzo De Santis / Fotolia.comLe cime più belle delle Dolomiti
Le cime delle Dolomiti arrivano a superare i 3.000 m. Le cime più note, sono la Marmolada (3.342 m), la Tofana di Rozes (3.225 m), il Sassolungo (3.181 m), le Tre Cime di Lavaredo (2.999 m), il Monte Pelmo (3.169 m) e le Pale di San Martino (3.192 m).
Le Dolomiti, con le loro particolarità geologiche, botaniche e paesaggistiche, sono uniche al mondo. Chiunque può avere la fortuna di ammirare questa meraviglia da punti panoramici privilegiati come il Sass Pordoi (2.950 m), il Lagazuoi (2.800 m) e la Forcella Staunies sul Monte Cristallo (2.930 m), grazie agli impianti di risalita che permettono a tutti di godere dell’alto delle vista di malghe, rifugi, pascoli montani e vette innevate delle Dolomiti d'inverno.
Inutile dire che d’inverno le Dolomiti con il Dolomiti Superski, offrono la possibilità agli amanti dello sci di scendere su piste perfettamente innevate e immerse in un panorama diventato patrimonio dell’umanità.

La suggestiva catena montuosa si trova nelle Dolomiti di Sesto ed è un soggetto fotografico molto popolare.
© Internet Consulting - Stefan Tolpeit
d'autunno
© suteracher / Fotolia.com
Corvara in inverno
© dolomitenmaniac / Fotolia.comUn paradiso naturale e portata di mano
L’estate è la stagione adatta a chi vuole conquistare le montagne d’Alto Adige. Quando l’ultima neve si scioglie comincia la stagione escursionista, vie ferrate, pascoli, sentieri di alta quota e gite alpine aspettano gli avventurosi. Molti alpinisti, escursionisti e scalatori sono già pronti a esplorare le più belle e impegnative vette, vie d'arrampicata, percorsi alpini, sentieri d'alta quota e passeggiate alpine.
Naturalmente, non solo gli alpinisti più esperti potranno divertirsi! Il paradiso escursionistico dell'Alto Adige è aperto davvero a tutti: famiglie, bambini, principianti e amanti delle escursioni che hanno come mete rifugi e baite di montagna dove gustare i piatti regionali.
Se non vi va di fare fatica e volete semplicemente oziare e rilassarvi al sole, i pascoli, i laghi e le piscine dell'Alto Adige faranno di sicuro al caso vostro!
Le Dolomiti sono un vero e proprio paradiso per chi ama gli sport outdoor.