Vacanze a Monte San Pietro
Monte San Pietro, piccola frazione di Nova Ponente, vacanze tra i boschi e la natura incontaminata del Catinaccio Latemar, in Val d'Ega!

Il Santuario di Pietralba è anche un monastero e si trova nei pressi di Monte San Pietro. Nel 1988, il papa Giovanni Paolo II ha visitato il famoso santuario.
© Internet Consulting - Stefan Tolpeit
Golfclub Monte San Pietro - Molti hotel nostri partner offrono agli ospiti che giocano a golf grandi e allettanti offerte.
© Golf Club PetersbergSu una piccola altura di Nova Ponente, si trova la frazione di Monte San Pietro, un piccolo paesino di poco più di 600 abitanti circondato da boschi di conifere e da una natura pressoché incontaminata! Chi ama la pace, il silenzio, vacanze tranquille lontano dal traffico e dalla confusione e chi cerca il vero contatto con la natura, a Monte San Pietro, in Val d'Ega, potrà soddisfare ogni desiderio.
Il paese di Monte San Pietro si trova a 1.380 metri sul livello del mare e ospita masi d’altri tempi e case tradizionali distribuite come piccoli puntini sull’altura del Monte Regolo.
Monte San Pietro: meta di pellegrinaggi
A Monte San Pietro si trova anche il Santuario di Pietralba, una delle mete più famose dei pellegrinaggi in Alto Adige. Il Santuario ospita una bellissima chiesa barocca del XVII secolo e offre un meraviglioso panorama che spazia fino al gruppo dell’Ortles, passando per lo Sciliar e il Catinaccio.
La storia narra che il santuario è stato eretto qui, dopo che la Vergine Maria apparve nel 1553, guarendo Leonhard Weißensteiner, un contadino malato. In principio fu costruita una cappella, che presto divenne meta di molti pellegrini in cerca di grazie. Nel 1673 fu quindi eretta la chiesa.
Tra i visitatori illustri del Santuario: l’allora ancora cardinale, Papa Giovanni Paolo I, che trascorse nel Santuario le sue ferie estive mentre Papa Giovanni Paolo II lo visitò nel 1988.
Punto d’incontro per gli amanti del golf
Nonostante la sua posizione abbastanza isolata, a Monte San Pietro di trova uno dei campi da golf dell’Alto Adige. Il campo è a 18 buche, si trova nei pressi del Maso Steinach, l’architetto che lo ha realizzato, Marco Croce, è riuscito a fonderlo in modo quasi perfetto con la natura che lo circonda, in un connubio tra natura e sport che saprà ammaliare anche i più scettici.
Fairways costeggiati da antichi pini e green nascosti richiedono un gioco preciso e sensibile che saprà mettere alla prova anche i giocatori più esperti!