Trova un alloggio & invia una richiesta

Chiese e monasteri in Alto Adige

L’Alto Adige è una regione ricca di storia, di tradizioni raccontate dagli edifici storici, castelli e residenze che vi si trovano. Tra gli edifici che più rappresentano e raccontano la storia del paese, le numerose chiese, monasteri, abbazie e santuari disseminati un po’ ovunque, nei centri cittadini come tra i pascoli di montagna.

Gli amanti della cultura religiosa e dell’atmosfera mistica che si respira nei luoghi di culto, di sicuro, durante una vacanza in Alto Adige, troveranno numerosi luoghi che meritano davvero di essere visitati e che saranno in grado di regalare un pezzo di storia a chi li ammira.

Città come Bressanone, Bolzano, Merano ospitano nel centro cittadini Duomi di incredibile bellezza, con facciate decorate e interni affrescati e impreziositi da statue e dipinti di artisti locali e non solo.

Chi ama l’intimità e la riflessione, troverà di sicuro l’atmosfera più adatta nelle piccole ma altrettanto curate e belle chiesette di paese, più piccole in quanto a dimensione ma altrettanto preziose e caratteristiche nelle rifiniture e tecniche artistiche, un esempio fra tutte la bellissima Collegiata di San Candido in Alta Pusteria.

Santuari e Abbazie

Chi ama la solitudine, la contemplazione e il contatto più vero e autentico con la parte spirituale del proprio essere, deve assolutamente visitare uno dei santuari e delle Abbazie dell’Alto Adige. Prima fra tutte l’Abbazia di Novacella, vicino a Bressanone, convento dei Canonici Agostiniani fondato più di 850 anni fa e attiva ancora oggi. All’interno dell’Abbazia, oltre alle attività religiose, si coltivano e si vendono prodotti agricoli come erbe aromatiche, frutta e naturalmente uva, che viene poi trasformata nell’ottimo vino famoso in tutto il mondo.

Altri luoghi di culto molto frequentati e famosi, sono ad esempio il Monastero di Monte Maria a Malles, in Val Venosta e il Santuario di Santa Croce in Alta Badia.

Sono numerosi e molto suggestivi, anche le ricorrenze e le celebrazioni che nel corso dell’anno si svolgono all’interno di chiese e cappelle, molto sentiti e partecipati dalla popolazione locali e molto apprezzati anche dagli ospiti che per qualche ora possono davvero staccare dalla frenesia e dalle preoccupazioni per dedicarsi a qualcosa di più coinvolgente e profondo.

Una vacanza in Alto Adige può essere un modo piacevole per ritrovare la parte più spirituale di sé, circondati dalle meraviglie e bellezze della natura.

Offerte vacanza attuali

Immagini

Chiesa parrocchiale di Gries
Chiesa parrocchiale di Gries

Vecchia chiesa parrocchiale di Gries

© Tourismusverein Bozen Bolzano
Santa Maddalena in Val di Funes
Santa Maddalena in Val di Funes

Pittoresca chiesetta in Val di Funes nelle Dolomiti

© Villnöss Tourismus Genossenschaft
Monte Sabiona
Monte Sabiona

Vista sul Monastero di Sabiona sopra Chiusa

© IDM Südtirol-Alto Adige/Alex Filz
Chiesa di San Valentino a Villandro
Chiesa di San Valentino a Villandro

Interessanti affreschi adornano il muro sopra il cancello d'ingresso della chiesetta.

© Internet Consulting - Isabel Gräber
Chiesa di Santa Caterina
Chiesa di Santa Caterina

La piccola chiesetta di Avelengo è un soggetto fotografico molto popolare.

© Internet Consulting - Isabel Gräber
Chiesa di San Procolo
Chiesa di San Procolo

All'interno della chiesa ci sono notevoli affreschi del settimo secolo, che sono tra le pitture murali più importanti dell'Europa centrale.

© Santer Peter - Tourismusverein Naturns
Termeno sulla Strada del Vino
Termeno sulla Strada del Vino

Le chiese di Termeno sono un punto di riferimento visibile da lontano. In questa immagine si possono vedere tre chiese, tra cui la chiesa di San Valentino e la chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Giulitta e Quirico.

© Internet Consulting - Fabian Auer
Chiesa Parrocchiale di Tesimo
Chiesa Parrocchiale di Tesimo

La Chiesa di Santa Maria Assunta a Tesimo è una delle attrazioni culturali principali del paese.

© Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Monastero di Sabiona vicino a Chiusa
Monastero di Sabiona vicino a Chiusa

D'estate nella foresteria del monastero vengono accolti pellegrini e ospiti.

© Internet Consulting - Isabel Gräber
Lauregno
Lauregno

La chiesa parrochiale S.Vito nello stile tardogotico è rappresentativa per il paese.

© Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Chiesa Parrocchiale di San Cassiano
Chiesa Parrocchiale di San Cassiano

La chiesa è immersa in un paesaggio montano e naturale davvero affascinante.

© Internet Consulting - Benedikt Trojer
Chiesa Parrocchiale di La Valle
Chiesa Parrocchiale di La Valle

La chiesa di La Valle è dedicata a San Genesio.

© Internet Consulting - Benedikt Trojer

Chiese, Abbazie e Monasteri

Alloggi selezionati in Alto Adige

Service