Santuario della Madonna Addolorata
Qui, infatti, si erge il Santuario della Madonna Addolorata, luogo di raccoglimento e di preghiera per i tanti devoti che vengono a visitarlo durante tutto l’anno.
Si tratta di una chiesa in stile barocco, costruita intorno al 1671, ma i primi cenni storici risalgono già al 1310. Le opere di grande pregio contenute all’interno del Santuario sono l’altare maggiore, sul quale è stata apposta la statua in gesso della Madonna, la pietà del 1400 e il fonte battesimale risalente al XII secolo. Nella cappella adiacente al Santuario sono conservati affreschi del 1425.
La leggenda del Santuario
La leggenda narra che un contadino vide un giorno una luce provenire dal fiume Passirio e, recandosi con altri in quel punto, vi trovò l’immagine della Madonna. Gli uomini decisero allora di costruire in quel preciso luogo a Rifiano una cappella da dedicare alla Vergine Maria. Il susseguirsi di vari incidenti però fece cambiare luogo. Così uno stormo di uccelli indicò una destinazione diversa. La Cappella fu costruita nel cimitero della Chiesa parrocchiale, dove si trova ancora oggi.
Particolarmente suggestivo e ricco di spiritualità è il sentiero della Via Crucis con raffigurazioni in bronzo dell’artista Guido Lezuo, che porta fino al Santuario di Rifiano.
Immagini

La chiesa barocca di pellegrinaggio "Ai sette dolori di Maria" del XVII secolo
© Tourismusverein Passeiertal - Benjamin Pfitscher
Vista su Rifiano all'ingresso della Val Passiria
© Tourismusverein Passeiertal - Benjamin Pfitscher
Sentiero escursionistico da Saltusio a Rifiano, che passa anche davanti al Santuario di Rifiano
© Tourismusverein Passeiertal - Benjamin Pfitscher
La chiesa barocca di pellegrinaggio "Ai sette dolori di Maria" del XVII secolo
© Tourismusverein Passeiertal - Petr Blaha
Posizione idilliaca immersa tra i vigneti
© Tourismusverein Passeiertal
Chiesa di pellegrinaggio e luogo escursionistico ideale all'ingresso della Val Passiria
© Tourismusverein Passeiertal - Marion Lafogler
La chiesa è visibile anche da molto lontano.
© Internet Consulting - Patrick Kammerlander