Vacanze sugli sci in Trentino Alto Adige
Le opportunità per gli amanti degli sport invernali in Alto Adige sono varie come sono vari i suoi paesaggi. Potrete dedicarvi a tranquille passeggiate con le ciaspole, impegnativi tour di sci alpinismo, divertenti pomeriggi negli snowpark, discese in slittino con tutta la famiglia e piacevoli serate scivolando con i vostri pattini sul ghiaccio, sempre circondati da panorami unici mozzafiato.

Piste perfettamente preparate attendono gli sciatori nel comprensorio sciistico della Val Gardena, ai piedi del Sassolungo.
© DOLOMITES Val Gardena / Gröden - Diego Moroder
L’area sciistica in Val Pusteria è una meta popolare per numerosi sportivi ogni anno. Inoltre è una delle aree sciistiche più moderne in Europa.
© Skirama Kronplatz - Harald WisthalerNatura incontaminata e aree sciistiche con le migliori infrastrutture si completano a vicenda e rendono l'Alto Adige un paradiso invernale per tutti coloro che apprezzano una dose extra di sole, calda ospitalità e buon cibo. Per gli amanti dello sci, l’Alto Adige è un vero paradiso: comprensori sciistici famosi come Plan de Corones e la Val Gardena sanno impressionare anche i vacanzieri invernali più esigenti con la una vasta gamma di proposte e piste sempre perfette adatte davvero a tutti, principianti ed esperti!
Chi pratica lo sci di fondo non potrà che apprezzare i sentieri innevati e i romantici percorsi panoramici, mentre il centro di sci di fondo di Anterselva e il Nordic Center di Slingia offrono opportunità di allenamento perfette anche ai professionisti.
Per gli slittini, ci sono percorsi adatti alle famiglie e discese veloci, su piste illuminate di notte e facilmente accessibili grazie agli impianti di risalita. Le stazioni sciistiche di Monte Cavallo, Plose e Speikboden possono vantarsi delle piste da slittino più lunghe di tutto l'Alto Adige.

Fantastiche piste di pattinaggio sul ghiaccio renderanno la tua vacanza invernale un'esperienza davvero speciale.
© Bruneck Kronplatz Tourismus - Harald Wisthaler
Pendii incontaminati, neve farinosa e meravigliose giornate invernali vi attendono tra le montagne della regione turistica di Plan de Corones.
© TVB Kronplatz - Manuel KotterstegerProposte anche lontano dalle piste
Le Dolomiti e la regione dell'Ortles offrono una vasta gamma di escursioni e regalano panorami unici a chi le esplora sci o ciaspole ai piedi. Un'esperienza indimenticabile per gli amanti della natura, potrebbe essere una romantica passeggiate a cavallo tra i boschi e i pascoli innevati, baciati dai caldi raggi del sole e accompagnati dall’azzurro intenso del cielo.
I laghi naturali ghiacciati d’inverno si trasformano in surreali piste da pattinaggio all’aria aperta. Non mancano nemmeno piste al chiuso per giocare a hockey o cimentarsi nel curling. Un consiglio per qualcosa di davvero speciale: una passeggiata al Lago di Resia in Val Venosta o per gli amanti dell’arrampicata, l’arrampicata su ghiaccio in Valle Aurina o in Val Passiria.

L'area sciistica per famiglie in Valle Isarco sorprende per le sue piste soleggiate e sempre perfettamente preparate.
© Alex Filz - Ski- & Almenregion Gitschberg JochtalUtili consigli per divertimento senza limiti
Gli appassionati di sport invernali grandi e piccoli, dovrebbero prendere in considerazione alcuni semplici consigli prima di riprendere l’attività. All'inizio si consigliano alcune ore con un maestro di sci, snowboard o sci di fondo, anche per gli adulti, che possa rispolverare tecniche e movimenti corretti, dare qualche consiglio utile e metterci al corrente di eventuali rischi o pericoli.
Inoltre, è necessario informarsi in anticipo sulle regole vigenti sulle piste che affrontiamo. Alcune, come l’uso del casco obbligatorio fino ai 18 anni, l'obbligo di essere in possesso di un'assicurazione responsabilità civile e il divieto di sciare sotto effetto di alcol o droghe, sono valide in tutta Italia, altre possono essere specifiche solo delle singole aree sciistiche. Per una giornata all’insegna degli sport invernali divertente e spensierata, l'attrezzatura giusta è estremamente importante. Garantisce sicurezza e piedi e mani caldi e asciutti. Anche le persone e i bambini sensibili al freddo, se ben coperti, possono rimanere all’aria aperta fino a sera.
E’ importante prepararsi al meglio a una giornata sulle innevate montagne altoatesine. E’ necessario partire con una bella colazione e una carica di calorie, riscaldarsi durante il giorno con bevande calde, fare una pausa tra un’attività e l’altro gustando gli ottimi piatti della cucina tradizionale che ti sapranno dare una bella dose di energia. Non dimenticate poi di indossare guanti, cappello, occhiali da sole e se c’è una bella giornata anche una protezione solare.
Con i nostri semplici ma utili consigli, la tua vacanza invernale in Alto Adige sarà un successo sotto ogni aspetto.