Trova un alloggio & invia una richiesta

Indossare il casco sulle piste

Ormai è obbligatorio su moto e motorini e per i bambini lo è già anche sulle piste da sci fino ai 18 anni, il casco è senza dubbio un valido aiuto per evitare di farsi male sciando!

Dal 1° gennaio 2022 il casco è obbligatorio per i minori di 18 anni che praticano lo sci, lo snowboard e lo slittino in Alto Adige e in tutta Italia e anche molti adulti, ormai, indossano il casco quando praticano sport invernali. Alla fine sta diventando un accessorio alla moda! Nero per i più seri, colorato o con le orecchie di peluches per chi si diverte a prendersi un po' in giro! Chi lo ha già provato sulle piste assicura che è anche meglio del cappello o del berretto di lana! Non fa passare l’aria e tiene molto più caldi!

Quale casco? 

Non tutti i caschi sono uguali, però, ci sono normative ben precise che specificano quali devono essere le caratteristiche di un buon casco. Se non ne possedete uno potrete tranquillamente noleggiarlo insieme agli sci. I caschi devono rispettare i requisiti previsti per legge, offrire una buona visuale, essere della misura giusta, né troppo grande né troppo piccolo. Deve avere una buona capacità di assorbimento degli urti e resistenza alla penetrazione. Un buon casco non deve sfilarsi quando si prende una botta ma deve essere sfilato agevolmente quando lo si vuole togliere.

Il casco inoltre, deve sempre essere regolato in modo da adattarsi a chi lo indossa, deve essere indossato propriamente (non spinto indietro sulla nuca, ad esempio) e deve essere sostituito dopo ogni urto violento.

Non c’è da dimenticare poi che il modo migliore per evitare incidenti sulle piste e per passare una vacanza davvero divertente è quello di mantenere un comportamento coscienzioso per se e per gli altri!

Sport invernali

Alloggi selezionati in Alto Adige

Service