da 80 €
Pension Sonnenhof
Atmosfera familiare | Maranza in Valle Isarco
da 135 €
Wanderhotel Jaufentalerhof
Vacanza sugli sci | Racines in Valle Isarco

Casco obbligatorio sulle piste da sci

Il casco è obbligatorio da anni su moto e motorini, lo è già dal 2022 per i minori di 18 anni anche sulle piste da sci, e a partire dalla stagione invernale 2025/2026 diventerà obbligatorio per tutti, senza eccezioni!

A partire dalla stagione invernale 2025/2026, indossare il casco diventerà obbligatorio per tutti, senza distinzione di età, su tutte le piste da sci, snowboard e slittino. Questa nuova norma nasce con l’obiettivo di aumentare la sicurezza di chi pratica sport invernali, riducendo il rischio di traumi in caso di caduta o collisione.

Chi non rispetterà l’obbligo sarà soggetto a sanzioni amministrative: si potrà incorrere in una multa e, nei casi più gravi, si rischierà persino di essere allontanati dalle piste dal personale addetto alla sicurezza.

Va detto che ormai la maggior parte degli sciatori già indossa regolarmente il casco, riconoscendone l’utilità e la comodità. I pochi che ancora non lo fanno dovranno semplicemente adeguarsi alla nuova normativa.

Un accessorio utile… e alla moda!

Sciare a Solda
Sciare a Solda

Sciatore osservando le piste innevate da sogno

IDM Südtirol-Alto Adige / Thomas Monsorno

Il casco è ormai diventato anche un elemento di stile: nero per chi ama un look sobrio ed elegante, colorato o decorato con orecchie di peluche per chi preferisce divertirsi anche con l’abbigliamento!

Scegliere il casco giusto

Non tutti i caschi sono uguali: è importante che siano omologati e conformi agli standard previsti dalla legge. Devono garantire una buona visuale, essere della misura corretta (né troppo grandi né troppo piccoli) e offrire un’ottima protezione contro gli urti e la penetrazione.

Se non si possiede un casco, nessun problema: è possibile noleggiarlo facilmente insieme all’attrezzatura da sci.

Come indossarlo correttamente

Il casco deve essere ben regolato per adattarsi perfettamente alla testa, indossato nel modo corretto (mai spinto all’indietro sulla nuca) e va sostituito dopo ogni impatto importante, anche se apparentemente integro.

Infine, ricordiamo che il casco è solo una delle misure di sicurezza: il miglior modo per evitare incidenti e godersi una vacanza in montagna è mantenere un comportamento attento e rispettoso, per sé e per gli altri.

Sport invernali

Alloggi selezionati in Alto Adige

K1 Mountain Chalet – Luxury Home - Riscone a Plan de Corones
  • Appartamenti con colazione regionale
  • Oasi benessere in casa
  • Garage coperto con stazione di ricarica
  • Concierge service
  • Alto Adige Guest Pass
da 95,00 € a notte
Hotel Cavallino Bianco - San Candido in Alta Pusteria
  • Posizione centrale a San Candido
  • Spa sul tetto con idromassaggio e sauna panoramica
  • Piscina coperta con vasca per bambini
  • Mezza pensione: colazione a buffet e cena di 4 portate
  • Extra per famiglie: cinema, sala giochi e parete da arrampicata
da 129,00 € a notte
Hotel Tirolerhof - Monguelfo-Tesido a Plan de Corones
  • Vacanze immerse in un panorama da sogno
  • Calda ospitalità familiare
  • Camere per tutte le esigenze e con tutti i comfort
  • Ottima cucina da mattina a sera
  • Area benessere con piscina interna ed esterna
da 104,00 € a notte
Kronhotel Kronblick - Chienes a Plan de Corones
  • Un hotel, infinite possibilità
  • Area benessere di 2000 mq
  • Ottima cucina e serate a tema
  • Posizione perfetta e Flair ineguagliabile
  • A poca distanza da Plan de Corones
da 116,00 € a notte
Service