Estate in Alto Adige
L'Alto Adige è in estate un vero e proprio parco avventura per vacanzieri attivi. Con l'estate inizia la stagione delle arrampicate alpine nelle Dolomiti, dei tuffi nell'acqua purissima del Lago di Caldaro e delle gite in bici lungo i 48 tornanti sul Passo dello Stelvio? Desiderate altro?
Vi piacerebbe una gita in baita in Val Sarentino? O che ne dite di un'avvincente visita ai buchi di ghiaccio vicino Appiano con tutta la famiglia? Oppure preferite un'escursione su una delle 10 Alte Vie delle Dolomiti?
8 consigli per l'estate
La scelta è vostra! Ma per darvi una mano, ecco gli 8 migliori consigli per la vostra vacanza in Alto Adige:
- Giardini Castel Trauttmansdorff: ormai non sono più un consiglio da esperto, però sono l’attrazione principale di Merano. È un miracolo quali e quanti fiori fioriscono nei giardini più belli d’Italia.
- Rifugi in alto: tra prati in fiore, preziosi fiori di alta quota, maestose rocce dolomitiche troverete il magico mondo dei rifugi dell'Alto Adige, un mondo di piaceri e viste mozzafiato.
- Sentiero delle ore: superare confini geografici, linguistici e temporali. Il sentiero contemplativo delle ore vi porta dal monastero Marienberg a Burgusio fino al monastero St. Johann in Engadina.
- Sentieri d’acqua: lungo gli antichi canali d’irrigazione sul Monte Sole gli escursionisti possono scoprire la Val Venosta e degustare fra l’altro specialità tipiche nei tanti masi con gusto.
- Geoparc Bletterbach: gli Stati Uniti hanno i loro Rocky Mountains, l’Alto Adige invece il canyon Bletterbach, dove potete cercare le ombre dei dinosauri e vedere l’evoluzione del mondo.
- Sentiero del Castagno: per scoprire già in estate, dove fare le migliori castagnate d’autunno, consigliamo di visitare i masi con gusto lungo il sentiero del castagno nella Valle Isarco.
- Miniera di Monteneve: fino alla metà del secolo scorso fu estratto argento dalla miniera di Monteneve. Oggi è aperta per i visitatori interessati e li porta attraverso lunghe gallerie nell’affascinante interno del Monteneve.
- Castello di Tures: fino alla fine di agosto il castello a Campo Tures ospita una mostra su Leonardo da Vinci. E anche il castello è degno d’essere visto soprattutto da famiglie con bambini.
Immagini

Durante la costruzione, si sono dovuti superare molti ostacoli. Ora il museo, in cima a Plan de Corones, può ospitare numerosi visitatori sia d'estate, sia d'nverno.
© Internet Consulting - Isabel Gräber
La località soleggiata nella regione sciistica e esi cursionistica Gitschberg Jochtal è una destinazione turistica popolare in inverno e in estate e offre ai suoi ospiti una splendida vista sulle Dolomiti.
© Hannes Niederkofler - Ski- & Almenregion Gitschberg Jochtal
Il pittoresco lago vicino a Dobbiaco è una destinazione molto popolare. In estate si può fare un giro in barca a remi o in pedalò. In inverno, il lago di Dobbiaco invita a pattinare sul ghiaccio o giocare a curling.
© IDM Südtirol - Harald Wisthaler
In estate, la zona intorno a Rio Bianco, nella Valle Aurina offre le condizioni ideali per escursioni e tour in montagna.
© Tourismusverein Ahrntal
Una fantastica pista estiva per slittini vi aspetta sul Monte Baranci a San Candido nei mesi caldi.
© Tourismusverein Innichen - Manuel Kottersteger
Vacanze estive a Merano e dintorni
© Tourismusverein Hafling-Vöran-Meran 2000 - Marion Lafogler
...è uno degli ultimi biotopi in Alto Adige che si vanta di una vasta gamma di specie diverse, sia di animali che di piante.
© LemonArtStudio - Karl Portner
Pittoreschi vigneti sui pendii soleggiati dell'Alto Adige
© IDM/Südtirol Wein/Tiberio Sorvillo
Andare in bici o in mountainbike in montagna
© ARochau / Fotolia.com
Il lago di Anterselva è una meta molto apprezzata d'estate. Per fare tutto il giro occorre circa un'ora a piedi.
© Internet Consulting
Canyoning
© Enrico Rovelli / Fotolia.com
Fiori
© Andreas Agne / pixelio.de
Fiori
© Andreas Agne / pixelio.de