Le più belle malghe
- Rifugio Roner sull’Alpe di Rodengo-Luson
Su uno degli altopiani più grandi d’Europa, l’Alpe di Rodengo-Luson, si trova il nuovo Rifugio Roner. In mezzo ad alpeggi e boschi a 1.832 m d’altitudine, gli ospiti avranno a disposizione bellissime camere e suite. La buona cucina, sauna e benessere e illimitate possibilità per vacanzieri attivi garantiscono una vacanza unica.
Aperto estate e inverno
Tel. +39 0472 546 016
Web: www.roneralm.com
- Fodara Vedla – Sennes
Il rifugio si raggiunge attraverso la ripida ma non troppo lunga salita sulla vecchia strada del Pederù. C’è chi sceglie questo rifugio per il fantastico strudel di mele, chi per le belle ragazze, chi per la fantastica vista sull’Alpe di Sennes. Dalla terrazza del rifugio si gode davvero di un panorama unico. Oltre alla possibilità di assaporare la meravigliosa cucina c’è anche la possibilità di dormire presso il rifugio in alcune stanze molto confortevoli.
Aperto estate e inverno
Tel. +39 0474 501 093
- Rifugio Federico Augusto
Non sempre è necessario camminare per ore per raggiungere un rifugio, è il caso del Rifugio Federico Augusto, un romantico albergo più che un rifugio, a 2300 m ai piedi del possente Sasso Lungo. Nelle stube tradizionali è possibile gustare cucina tipica altoatesina e italiana. Per rilassarsi è a disposizione degli ospiti la soleggiata terrazza oltre ad alcune camere per l’eventuale pernottamento.
Aperto estate e inverno
Tel. +39 377 387 7567
- Malga di Laces – Laces
Di fronte alla Val Venosta si può ammirare la Cima Vermoi e il Monte Sole. La Malga di Laces si trova a 1715 m sopra Laces e offro una vista e un panorama davvero mozzafiato. In questa malga si producono ancora prodotti tipici come formaggi e speck, secondo le antiche tradizioni altoatesine. Particolarmente amato è l’Almkäse. Si possono gustare inoltre piatti a base di selvaggina o il tipico Schöpserne (stufato di carne). Il rifugio si può raggiungere sia a piedi per il sentiero che parte da Laces o con la seggiovia sopra Tarres che porta a 1200 m per poi raggiungere il rifugio a piedi, in discesa.
Aperto da maggio a ottobre
Fam. Mantinger
Tel. +39 334 1562692
- Malga Mastaum – Senales
Questo rifugio ha oltre 200 anni, si trova sopra Nostra Signora di Senales a 1810 m di altezza. Il sentiero si percorre in circa un’ora. Una volta in cima tanti i piatti con i quali riacquistare un po’ di forze: Knödel, stufato di carne, Schmarren. Si può poi decidere di scendere per la stessa strada dell’andata oppure fare una deviazione per Lefetzberg e il Lefetzalm.
Aperta da inizio maggio a fine ottobre
Tel. +39 349 610 2188
- Rifugio del Lago Rodella
Un vero e proprio paradiso montano, un lago di montagna cristallino e a pochi metri una malga caratterizzata da un panorama grandioso. Il rifugio del Lago Rodella si trova a 2257 m di altezza, ad ovest di Bressanone sotto la Cima del Monte Pascolo. L’ambiente è nostalgico e molto caratteristico, con stube in legno e porte dipinte. Si raggiunge in automobile da Perwanger Hof, passando per Tiles e proseguendo per altre 2 ore a piedi!
Aperto da maggio a inizio novembre
Tel. +39 0472 855 230
- Rudihütte – Sesto
Il Rudihütte è uno dei migliori rifugi nella zana di Sesto. Il rifugio alla stazione a monte della cabinovia della Croda Rossa presso Moos, è famoso per la sua bella atmosfera! Il locandiere è infatti un bravissimo musicista e suonatore di cetra. Anche la cucina non delude gli ospiti di questo meraviglioso rifugio. Il rifugio si trova ad un’altezza di 2000 m e si raggiunge sia a piedi che in seggiovia.
Aperto estate e inverno
Tel. +39 0474 710 436
- Zafallhütte – Val Martello
La Val Martello è una delle più antiche valli altoatesine. Meta ideale per gli amanti delle passeggiate e della natura. Il sentiero che conduce al rifugio in circa un’ora ad un’altezza di 2265 m, offre panorami e viste bellissime. L’ambiente è caldo e accogliente e la cucina tradizionale davvero ottima. Le porzioni sono famose per essere particolarmente generose, ma è proprio quello che ci vuole dopo una bella escursione.
Aperto estate e inverno
Tel. +39 0473 744 785
- Rifugio Santa Croce – Alta Badia
Il rifugio storico sopra la Val Badia è meta ideale di escursionisti e pellegrini. Riesce a ospitare fino a 300 persone, si può raggiungere sia a piedi, per la lunga ma non ripida strada da Pedraces, che in seggiovia. La vista dal rifugio non ha eguali, si possono ammirare il parco naturale Puez-Geister dall’alto e le vette circostanti. Da provare il tipico Kaiserschmarren. È possibile anche pernottare.
Aperto estate e inverno
Tel. +39 0471 839 632
info@grossberghuette.com
www.grossberghuette.com