Autunno in Trentino Alto Adige
Fare il pieno di nuova energia, fare la scorta di sole per l’inverno, godersi le ultime passeggiate sulle montagne delle Dolomiti prima che la neve le ricopra di bianco! Ammirare lo spettacolo del foliage. Tutto questo è possibile, durante una vacanza autunnale in Alto Adige.
Il paesaggio si presenta pieno di contrasti, le foglie degli alberi si colorano di rosso e giallo, le prime cime sono già imbiancate, il cielo, però si fa vedere di un blu molto intenso e anche le temperature restano piacevoli! In autunno il tempo si presenta specialmente sereno e ci sono giorni talmente limpidi che dalle cime delle montagne più alte si può vedere tutto l’Alto Adige.
Sono tanti altri i buoni motivi per scegliere l’Alto Adige in autunno! Mercati, feste, vino e mele. I buongustai si troveranno a loro agio nella quinta stagione dell'Alto Adige.
È vero che quando a fine estate le giornate diventano più corte, gli escursionisti devono rientrare prima a valle. Ma vale la pena farlo. La sera presto, ad aspettarli, gustose castagnate nelle stube originali dei masi dell'Alto Adige.
Chi ha già vissuto una castagnata – in Alto Adige detta Törggelen – sa che in una vacanza d’autunno non può mancare questa serata speciale da buongustaio. Oltre alle castagne: noci, carne, zuppe, patate, vino e molto altro. Tutto questo é il Törggelen.
Nell’autunno altoatesino nessuno pensa a stare a dieta. I boschi, i vigneti e meleti sono troppo colorati, i mercati vivacissimi e le feste del vino e delle mele sono troppo deliziose e divertenti.
Non mancheranno, naturalmente, anche eventi culturali di prim'ordine, concerti e usanze tradizionali, come quella del rientro del bestiame dall'alpeggio.
Impressioni

L'autunno è una stagione nè troppo calda, nè troppo fredda, l'ideale per passeggiare.
© Spidi1981 / Fotolia.com
Scena d'autunno
© TV Schenna
Non importa in quale stagione dell'anno – il lago di Resia è sempre bellissimo.
© Frieder Blickle - Vinschgau Marketing
Le bellissima destinazione di vacanza lungo la Rienza merita di essere visitata anche in autunno.
© Internet Consulting - Sabine Oberheinricher
D'autunno, gli alberi attorno al Lago di Dobbiaco risplendono in tutti i colori.
© Internet Consulting - Silvia Frigato
Gli alberi a valle si tingono di giallo e oro, mentre le cime intorno a San Pietro sono già ricoperte di neve.
© Touismusverein Ahrntal - Jens Kurzke
I colori dorati dell'autunno al Castello di Monguelfo in Val Casies
© TV Gsieser Tal - Kamilla Photography
S. Pietro in Valle Aurina in autunno
© TVB Tauferer Ahrntal - Alfred Stolzlechner
Ogni anno in autunno il bestiame torna dagli alpeggi.
© TVB Tauferer Ahrntal - Alfred Stolzlechner
Escursione autunnale presso Predoi in Valle Aurina
© TVB Tauferer Ahrntal - Alfred Stolzlechner
Prima neve in autunno a San Martino in Badia
© TG San Vigilio-San Martin | Dolomites
Magici colori autunnali nel meraviglioso lago di montagna sulle Dolomiti
© Eggental Tourismus
Paesaggio autunnale in Valle di Funes
© Villnöss Tourismus Genossenschaft
I prati dell’Armentara sopra la Val con il Sasso di Santa Croce in fondo. Visitabili sono anche l'ospizio di Santa Croce e l'omonima chiesetta.
© Internet Consulting
Il paese si trova a 850 m di altezza e regala durante tutto l'anno un clima mite e tanto sole. Nella foto potete ammirare il famoso sentiero del castagno che va da Bolzano a Bressanone.
© Internet Consulting - Sabine Oberheinricher
Il tradizionale Törggele con castagne e vino novello è una tradizione sempre molto amata.
© Printemps / Fotolia.com
Godersi l'autunno in Alto Adige.
© drubig-photo / Fotolia.com
Vacanze felici in famiglia in autunno
© drubig-photo / Fotolia.com
Viste dell'Ortles
© Campomalo / pixelio.de
In autunno le foglie con i loro colori regalano uno spettacolo unico!
© Campomalo / pixelio.de