Castelli e fortezze in Alto Adige
Con 800 castelli dell'Alto Adige offre un affascinante tesoro ai suoi innumerevoli visitatori. Rovine e castelli ancora perfettamente conservati in cima alle montagne o lungo le strade principali raccontano di principesse e cavalieri. Dopo un attento restauro, alcuni castelli in Alto Adige si sono trasformati in ristoranti, alberghi o musei e sono aperti al pubblico. Alcuni di loro sono ancora abitati dai signori e da famiglie nobili e utilizzati come residenze estive.
Il famoso alpinista Reinhold Messner vive nella stagione estiva, a Castel Juval a Castelbello-Ciardes, all'ingresso della Val Senales. Qui si trova anche uno dei suoi sei Messner Mountain Museum. Altri due dei musei di Messner si trovano nel castello di Brunico e a Castel Firmiano nei pressi di Bolzano.
A sud di Bolzano, intorno ad Appiano, si trovano circa 200 tra castelli e manieri. Questa zona è considerata la più ricca d’Europa in tema di castelli e offre ai visitatori visite davvero interessanti. Particolarmente indicato per le famiglie è il trekking al Castello di Appiano.
Südtiroler Burgeninstitut
Per preservare i castelli dell’Alto Adige nel 1963 è stata fondata l’Associazione Südtiroler Burgeninstitut. L’Associazione si occupa della tutela e della conservazione dei monumenti storico-architettonici di proprietà privata. L'Associazione si occupa in primo luogo dalla gestione e dalla cura dei due castelli di sua proprietà, Trostburg e Taufers, rendendo tangibile il suo impegno nella tutela del paesaggio e dei beni culturali altoatesini.
L'associazione di volontariato organizza mostre, seminari e convegni su castelli. Inoltre promuove pubblicazioni sul tema e la pubblicazione della rivista ARX (lat. Castello) e lavora in stretto contatto con altre associazioni simili europee.
Immagini

La collina tra Montagna e Ora è una meta per escursioni molto apprezzata.
© Ferienregion Castelfeder - Luca Dal Gesso
Castel Tasso si trova in mezzo ad una palude bonificata (Sterzinger Moos) a Campo di Trens
© Internet Consulting
Del castello oggi è rimasto solo il mastio, la Torre delle Polveri.
© Internet Consulting - Patrick Kammerlander
il più antico castello dell’Alta Val Pusteria
© Internet Consulting
Il pittoresco castello rinascimentale diventa spesso anche location per eventi e conferenze.
© Internet Consulting - Fabian Auer
Castelbadia si trova a San Lorenzo, all'ingresso della Val Badia, ed è oggi un hotel gourmet molto apprezzato.
© Internet Consulting - Stefanie Selva
Il pittoresco Castel Pietra domina la valle Isarco, di fronte, Castel Tasso, che può essere visitato solo dall'esterno
© Internet Consulting - Jessica Steiner
Dalle rovine di castel Rotund sopra Tubre in Val Monastero, parte un sentiero escursionistico per famiglie.
© Vinschgau Marketing - Frieder Blickle
Il più antico castello dell’Alta Val Pusteria può essere visitato. Vi si organizzano nel corso dell'anno diverse mostre e manifestazioni.
© Internet Consulting
Oggi, il castello tardo medievale è il quarto museo dell’alpinista Reinhold Messner che è stato inaugurato nel 2006.
© Internet Consulting
Castel Fontana fu costruito intorno al 1250. Decaduto nel corso del tempo, nel 20esimo secolo rifiorì acquistando il suo aspetto odierno.
© TV Dorf Tirol - Roter Rucksack
Il Castello di Tures si può vedere già in lontananza.
© TV Sand in Taufers - Manuel Kottersteger