Musei in Alto Adige
Oltre al famoso "Museo di Ötzi" di Bolzano e agli spettacolari musei alpinista estremo Reinhold Messner, in Alto Adige ci sono una moltitudine di musei originali, moderni e in parte a conduzione privata. Nei centri più grandi o nei paesini più piccoli, addirittura in cima a Plan de Corones, in Alto Adige si trovano musei davvero ovunque e di ogni tipo. Molti musei si interessano della storia e della vita in Alto Adige, altri sono dedicati all'arte, alla natura o a curiose collezioni.
Anche le famiglie troveranno tante offerte adatte a loro nei musei dell'Alto Adige, che spesso offrono anche programmi e tour speciali per i bambini. In molti musei altoatesini è possibile apprendere anche in modo pratico. Nell'Archaeoparc in Val Senales è possibile conoscere la vita del periodo Neolitico in prima persona. Nel museo degli usi e costumi vicino a Brunico, si cucina il pane come una volta, si lava la biancheria e si tosano le pecore.
Nel Museo del vino di Caldaro, oltre ai sensi della vista e dell'udito, saranno stuzzicati anche i sensi dell’olfatto e del gusto. Le visite guidate possono essere prenotate con una successiva degustazione di vini e in autunno è possibile raccogliere uve di diverse varietà e assaggiarle direttamente nel vigneto.
Nelle pagine seguenti avrete modo di conoscere ed apprezzare nel dettaglio i numerosi musei altoatesini, sparsi in tutto il territorio.
Immagini

Museo Archeologico a Bolzano
© Tourismusverein Bozen Bolzano
Il castello a Castelbello-Ciardes è in possesso del alpinista Reinhold Messner e ospiti uno dei suoi musei del circuito Messner Mountain Museum.
© Tourismusverein Kastelbell Tschars
Nel corso del 2000 è stato inaugurato a Lutago il Maranatha, la più grande esposizione di presepi in Europa.
© Krippenmuseum Maranatha
Museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano
© Othmar Seehauser - Museion Bozen
Il nuovo Museo del Passo a Passo Rombo, rappresenta il carattere transfrontaliero di Passo Rombo. All'interno, i visitatori possono scoprire di più sul passo di confine con l'Austria.
© Tourismusvereien Passeiertal - Benjamin Pfitscher
Il museo tratta la storia ladina e l'origine delle Dolomiti. Mostre speciali e programmi per bambini completano l'offerta.
© IDM Südtirol - Harald Wisthaler
I minerali scintillanti affascinano visitatori piccoli e grandi.
© Lorenz Fischnaller
Nello storico Maso Plattner è possibile - oltre al museo delle api e dell'apicoltura - visitare anche il maso arredato ancora come un tempo.
© Tourismusverein Ritten - Tiberio Sorvillo
Il museo più antico dell'Alto Adige
© Stadtmuseum Bozen