Trova un alloggio & invia una richiesta

Vacanze a Senales

Subito dopo Naturno ci troviamo davanti la porta della Val Senales. Passando davanti a Castel Juval, il Castello di Reinhold Messer e attraverso un burrone, si raggiunge questa valle, che è famosa per le sue fattorie tradizionali, il monastero di Certosa (Allerengelberg), il ghiacciaio della Val Senales e la sua area sciistica!

Monte Santa Caterina in Val Senales
Monte Santa Caterina in Val Senales

La frazione si Monte Santa Caterina, si trova nella Bassa Val Senales. Le prime tracce di insediamenti qui, risalgono all'età del bronzo.

© Tourismusverein Schnalstal - Herbert Grüner
Il ghiacciaio
Il ghiacciaio

della val Senales

© Internet Consulting - Stefan Tolpeit

Come valle laterale della Val Venosta, la Val Senales si trova a circa 20 chilometri a nord-ovest di Naturno. Il comune di Senales comprende il soleggiato paese di Monte Santa Caterina, il paese di Certosa che ospitava un concento di certosini, Madonna di Senales, Vernago con il suo lago e Maso Corto ai piedi del ghiacciaio della Val Senales.

L'area scarsamente popolata è caratterizzata da calma e originalità e da eccitanti contrasti: mentre mele e uva crescono all'ingresso della valle, il ghiacciaio Hochjochferner regala sensazioni invernali anche in piena estate. I tranquilli paesini e le pittoresche cascine sui pendii delle montagne meritano sicuramente una visita. Piccole finestre, legno segnato dal vento e dalle intemperie, muri in pietra e accoglienti stube raccontano storie d’altri tempi.

Per amanti dello sci e della montagna

Per gli appassionati dello sport e del tempo libero, la ​​Val Senales in Alto Adige offre innumerevoli possibilità: il Gruppo di Tessa è un paradiso per escursionisti e amanti dell’arrampicata e le piste della zona sono ideali per sciatori e snowboarder di tutti i livelli. Ad attendervi, 35 piste ben curate, alcuni sentieri panoramici per gli sciatori di fondo e innumerevoli bellissimi sentieri per escursioni invernali.

Tra le alte montagne della Val Senales si può, con un po’ di fortuna, osservare animali selvatici da vicino come stambecchi e camosci, marmotte e aquile reali. La Val Senales in Alto Adige vi porta in un mondo speciale, quasi dimenticato, di natura e tranquillità.

archeoParc in Val Senales
archeoParc in Val Senales

Scopri come viveva Öetzi - il Museo Archeologico attivo archeoParc a Senales, si trova a 1.500 m sul livello del mare su una superficie esterna di 4000 metri quadrati.

© archeoParc Schnalstal
archeoParc in Val Senales
archeoParc in Val Senales

Scopri come viveva Öetzi - il Museo Archeologico attivo archeoParc a Senales, si trova a 1.500 m sul livello del mare su una superficie esterna di 4000 metri quadrati.

© archeoParc Schnalstal
archeoParc in Val Senales
archeoParc in Val Senales

Scopri come viveva Öetzi - il Museo Archeologico attivo archeoParc a Senales, si trova a 1.500 m sul livello del mare su una superficie esterna di 4000 metri quadrati.

© archeoParc Schnalstal
archeoParc in Val Senales
archeoParc in Val Senales

Scopri come viveva Öetzi - il Museo Archeologico attivo archeoParc a Senales, si trova a 1.500 m sul livello del mare su una superficie esterna di 4000 metri quadrati.

© archeoParc Schnalstal
archeoParc in Val Senales
archeoParc in Val Senales

Scopri come viveva Öetzi - il Museo Archeologico attivo archeoParc a Senales, si trova a 1.500 m sul livello del mare su una superficie esterna di 4000 metri quadrati.

© archeoParc Schnalstal

Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio

Migliaia di anni fa cacciatori e pastori attraversavano la dorsale alpina su antichi sentieri. Sui sentieri archeologici si possono seguire le loro orme ancora oggi. Le stele di rame contrassegnano importanti siti pre-cristiani e forniscono brevi informazioni sulla storia della zona. Vale la pena visitare anche il Giogo di Tisa, dove nel 1991 è stata rinvenuta Ötzi, la famosa mummia oggi conservata nel Museo Archeologico di Bolzano. Informazioni interessanti intorno alla vita di Ötzi si possono trovare presso il museo a cielo aperto archeoParc.

L‘Ötzi Glacier Tour porta dalla stazione a monte della funivia del ghiacciaio della Val Senales attraverso il ghiacciaio del Giogo Alto a 3.200 metri di altezza. A seconda della stagione, il tour giornaliero si svolge a piedi o sugli sci.

 

Offerte vacanza attuali

Il NUOVO Blog dell' Alto Adige

I volti più belli dell'Alto Adige - Lasciati ispirare da incontri autentici, esperienze indimenticabili e i migliori consigli per le vacanze!

Vai al blog
da 158 €
Viktoria Alpine Spa Resort

Spazio - Tempo - Silenzio! Godetevi la vostra pausa nel unica waldSPA su oltre 6000 m² e il 25m Infinity OutdoorPool.

Vai all'hotel
da 185 €
Quellenhof Luxury Resort Passeier

Uno dei migliori hotel a 5 stelle in Alto Adige con 10.500 m² wellness & spa, 23 saune, 7 campi da tennis, 12 piscine, campo da golf.

Vai all'hotel
da 133 €
Vitalpina Hotel Schulerhof

Una vacanza da sogno - per ospiti attivi che si godono il relax, che si abbandonano con piacere alle delizie culinarie.

Vai all'hotel

Immagini

Rifugio Bella Vista
Rifugio Bella Vista

Rifugio da sogno in Val Senales

© Schutzhütte Schöne Aussicht - StefanSchuetz.com
Tour sugli sci in Val Senales
Tour sugli sci in Val Senales

Sci alpinismo con vista sull'Hotel Grawand sul ghiacciaio

© IDM Südtirol - AlexFilz
Slittino in Val Senales
Slittino in Val Senales

Le famiglie sono entusiaste delle bellissime piste per slittino della Val Senales.

© Tourismusverein Schnalstal - Alex Filz
Sciare sul ghiacciaio della Val Senales
Sciare sul ghiacciaio della Val Senales

Ogni anno, il comprensorio sciistico del ghiacciaio della Val Senales attira numerosi appassionati di sport invernali.

© Tourismusverein Schnalstal - Peter Santer
Il ghiacciaio
Il ghiacciaio

della val Senales

© Internet Consulting - Stefan Tolpeit
Rifugio Bella Vista
Rifugio Bella Vista

Vista del rifugio sull'Hocheisferner in Val Senales

© Schutzhütte Schöne Aussicht - StefanSchuetz.com
Lago di Vernago
Lago di Vernago

Escursione autunnale al Lago di Vernago in Val Senales

© Tourismusverein Schnalstal - Santer Peter
Lago di Vernago
Lago di Vernago

Giro circolare del Lago di Vernago in Val Senales

© Tourismusverein Schnalstal - Manfred Waldner
Vista sul Lago di Vernago
Vista sul Lago di Vernago

Ammirate la splendida vista del Lago di Vernago in Val Senales.

© Tourismusverein Schnalstal - Thomas Grüner
Ghiacciaio della Val Senales
Ghiacciaio della Val Senales

All'intero del ghiacciaio si respira un'atmosfera davvero magica.

© Tourismusverein Schnalstal - Martin Rattini
Ghiacciaio della Val Senales
Ghiacciaio della Val Senales

In Val Senales si può ammirare da vicino la bellezza di un ghiacciaio.

© Tourismusverein Schnalstal - Stefan Schütz
Vacanze in famiglia in Val Senales
Vacanze in famiglia in Val Senales

Anche i piccoli escursionisti si sentono a proprio agio nel meraviglioso paesaggio montano della Val Senales.

© Tourismusverein Schnalstal - Grüner Thomas
Autunno a Maso Corto
Autunno a Maso Corto

La frazione di Maso Corto si trova alla fine della Val Senales ed è anche il punto più alto della valle. Gli scalatori e gli escursionisti qui troveranno di sicuro pane per i loro denti.

© Tourismusverein Schnalstal - Peter Santer
Monte Santa Caterina in Val Senales
Monte Santa Caterina in Val Senales

La frazione si Monte Santa Caterina, si trova nella Bassa Val Senales. Le prime tracce di insediamenti qui, risalgono all'età del bronzo.

© Tourismusverein Schnalstal - Herbert Grüner
Luogo di ritrovamento di Ötzi
Luogo di ritrovamento di Ötzi

Nel luogo del ritrovamento della famosa mummia Ötzi a Passo Tisen, oggi si erge una stele commemorativa.

© Tourismusverein Schnalstal - Peter Santer
Val di Fosse in autunno
Val di Fosse in autunno

La Val di Fosse, anche in autunno, invita a fare bellissime passeggiate.

© Tourismusverein Schnalstal - Alex Filz
Tour d'alta quota al Similaun
Tour d'alta quota al Similaun

Dato che il dislivello da affrontare per questo tour è importante, si consiglia un pernottamento ak rifugio Similaun a 3.019 m sul livello del mare.

© Tourismusverein Schnalstal - Gruener Thomas
Lago di Vernago
Lago di Vernago

Il pittoresco Lago di Vernago, si trova a 1.689 m di altezza, in Val Senales ed è una destinazione popolare e un buon punto di partenza per numerose escursioni.

© Tourismusverein Schnalstal - Santer Peter

Attrazioni a Senales

Consigli utili

Vitalpina Hotels Südtirol

Montagna è vita. Condividiamo la vostra passione per l'aria aperta e vi mostriamo i paesaggi montani e naturali dell'Alto Adige dal loro lato più sostenibile.

Vai agli hotel

Alloggi selezionati a Senales

Service