Trova un alloggio & invia una richiesta

L’alta via di Merano

L’alta via di Merano è famosa per essere uno dei più bei percorsi escursionistici in Alto Adige e nelle Alpi.

L’alta via di Merano si divide in 2 parti, la variante sud e la variante nord. Unendole si  può ottenere un’escursione di più giorni. Per il momento limitiamoci alla variante più facile, quella sul versante sud. Non si superano mai lungo il percorso i 1800m sul livello del mare.

La variante sud

La variante sud inizia a Ulfas in Val Passiria. Da qui raggiungete Matatz in 2,5 ore. La prima pausa pianificatela nel pomeriggio. Potete pernottare al rifugio Valtelehof o al rifugio Krusterhof a Matatz.

Il giorno seguente dovrete raggiungere il rifugio Hochmuth, passando per Magdfeld e Vernuer. Al rifugio Hochmuth vi potete fermare per il pranzo . Dopo la pausa riprendete il sentiero 24 che vi condurrà al rifugio Hochganghaus. Per arrivarci da Matatz vi occorrono circa 9 ore. Trascorrete a Hochganghaus la notte.

Il terzo giorno raggiungeremo in circa 9 ore dal rifugio  Hochganghaus il rifugio Nasereith, sul Mt. Giggelberg e il rifugio Grubhof. Dopo questo tratto molto impegnativo arriverete a Katharinaberg a Senales, dove termina la variante sud dell’alta via di Merano.

La variante nord

Se avete ancora abbastanza energie per intraprendere anche la variante nord dovete partire il giorno seguente la mattina molto presto da  Katharinaberg. Proseguite per  la valle Pfossental e la Val Senales, dove potete pranzare al rifugio Eishof.

Dopo il pranzo seguite il sentiero a serpentina che porta al  monte Eisjöchl a 2906 m sopra il livello del mare, il punto più alto dell’intera alta via di Merano. Godete per un attimo del fantastico panorama prima di scendere al rifugio Stettiner, dove trascorrerete le vostra ultima notte. Attraversando la Valle Pfelderer il giorno seguente, ritornerete finalmente al punto da cui eravate partiti, Ulfas in Val Passiria e avete terminato in 4 giorni l’alta via di Merano.

Attenzione: solo persone allenate possono affrontare l’intera alta via di Merano, se le vostre condizioni non sono ottime, vi consigliamo di optare solo per la variante sud.

A questo indirizzo potete trovare maggiori informazioni sull’escursione e i numeri di telefono per prenotare i rifugi in cui pernottare.

Vitalpina Hotels Südtirol
Montagna è vita
+39 0471 999 980
info@vitalpina.info
www.vitalpina.info

Offerte vacanza attuali

Immagini

Monte Santa Caterina in Val Senales
Monte Santa Caterina in Val Senales

La frazione si Monte Santa Caterina, si trova nella Bassa Val Senales. Le prime tracce di insediamenti qui, risalgono all'età del bronzo.

© Tourismusverein Schnalstal - Herbert Grüner
Val di Fosse in autunno
Val di Fosse in autunno

La Val di Fosse, anche in autunno, invita a fare bellissime passeggiate.

© Tourismusverein Schnalstal - Alex Filz
Rio di Plan
Rio di Plan

Rio Plan è un affluente del Passirio che passando per Merano si tuffa nell'Adige.

© Internet Consulting - Patrick Kammerlander

Alte Vie

Service