Alte Vie in Alto Adige
Un modo per respirare l’aria dei 3000 senza dover scalare chissà quale vetta è quella di percorrere una delle tante Alte Vie in Alto Adige. Una volta saliti intorno ai 2000- 2500 metri sul livello del mare, si rimane in quota spostandosi lungo le creste rocciose.
Da queste altezze si possono ammirare panorami meravigliosi sulle valli sottostanti, sulle montagne intorno e sugli imponenti ghiacciai sopra di noi!
I percorsi più conosciuti
La maggior parte delle Alte Vie in Alto Adige impegnano più giorni e prevedono pernottamenti in rifugi e bivacchi e un equipaggiamento da montagna adeguato!
Abbiamo descritto qui per voi alcune tra le più famose Alte Vie in Alto Adige!
Immagini

Il rifugio Biella alla Croda del Becco si trova lungo l'Alta Via delle Dolomiti.
© Internet Consulting - Stefan Tolpeit
Le Dolomiti riescono sempre a far battere il cuore più veloce, sia d'estate, sia d'inverno!
© Internet Consulting - Stefan Tolpeit
Anche dall'Alta Via di Fundres si può ammirare il Monte Sommo.
© Internet Consulting - Stefan Tolpeit
L'impegnativo sentiero in cresta attraverso la Val Venosta offre una vista magnifica.
© Vinschgau Marketing - Frieder Blickle
L'Alta Via nelle Valli di Tures e Aurina, è stata costruita nel 1903. Il punto di partenza e di arrivo è Casere, vicino a Predoi.
© Tourismusverein Ahrntal - Filippo Galluzzi
Il sentiero in quota nelle Valli di Tures e Aurina richiede una buona condizione fisica e garantisce panorami da sogno.
© Tourismusverein Ahrntal - Filippo Galluzzi
Escursioni sull'Alta Via Cima Dura tra idilliache montagne.
© TVB Tauferer Ahrntal
Croce di vetta lungo l'Alta Via di Tirolo a Fleres
© Tourismusverein Gossensass
Le pittoresche baite Lobiser Schupfen sull'Alta Via Riva di Tures
© Internet Consulting - Elmar Hilber
Tre cime e il monte Paterno
© Vincenzo De Santis / Fotolia.com
L' Alta Via di Fundres è una gita plurigiornaliera che si snoda tra Vipiteno e Falzes.
© Internet Consulting - Stefan Tolpeit
Lago di Neves
© Marco Zapf / Fotolia.com