Trova un alloggio & invia una richiesta

L’Alta Via Fundres

Come l’alta via di Merano anche l’alta via Fundres impegna più giorni attraverso una natura incontaminata tra Vipiteno e Falzes.

Per affrontare questa alta via si dovrebbe essere in una buona condizione fisica: vi aspettano 6 giorni di cammino. I più allenati la possono affrontare anche in 4 giorni.

Lungo l’alta via Fundres ci sono un sacco di rifugi dove è possibile pernottare. Nei rifugi si mangia anche molto bene e si può fare provvista di cibo e acqua.

Descrizione: l’alta via Fundres

  • 1° giorno

Dalla stazione ferroviaria di Vipiteno si raggiunge Wiesen (ca.30 minuti). Al Wiesnerhof Hotel inizia il nostro percorso. Passando attraverso boschi e prati si arriva a Gliessenegg, si sale sulla cresta e si passa il Mt. Zwölfernock e gli alpeggi Plitschalm. Si continua fino a raggiungere il rifugio Trenserjoch e poi il rifugio Simile-Mahd, dove pernottare.

Per chi volesse proseguire, non scendere dal rifugio Simile-Mahd ma proseguire per il rifugio Sterzinger, sul sentiero marcato con il n. 2 verso Wilde Kreuzspitze e infine verso il rifugio Brixnerhütte, dove si può pernottare.

  • 2° giorno

Dopo la notte al rifugio Simile-Mahd in 2 ore di cammino raggiungiamo prima il passo Sengesjoch e poi il meraviglioso lago Wilder See. Infine si sale anche il Mt. Wilde Kreuzspitze prima di scendere al Rifugio Brixnerhütte, dove possiamo passare la notte.

  • 3° giorno

Dopo una buona prima colazione, si segue l’Alta Via verso Steinkar e si sale il Mt. Pfannspitze a 2709 m sul livello del mare. Si scende ora verso il pascolo di montagna Weitenbach fino a raggiungere il Keller-embrasure. Si scende fino alla fine della valle e si passa la notte al bivacco Walther Brenninger.

  • 4° giorno

Il 4° giorno attreversiamo il Weißsteinkar e ci dirigiamo verso il lago Eisbruggsee e il rifugio Edelraut. Questo tratto è molto impegnativo, ma l’ottimo cibo vi saprà ripagare!

  • 5° giorno

Il percorso del 5° giorno è di circa 6,5 ore e ci conduce dal rifugio Edelraut al rifugio Tiefrasten. Qui trascorreremo l’ultima notte. La vista panoramica sulle Alpi dello Zillertal è davvero unica!

  • 6° giorno

L’ultimo giorno non è impegnativo ma abbastanza lungo. Dal rifugio Tiefrasten ci spostiamo da ovest a est sulla cresta oltrepassando piccole cime come: Hohen Spitz, Zwölferspitze, Putzenhöhe e Bärentalerspitze. Dall’ultima cima possiamo ammirare una fantastica vista sulle Dolomiti.  Da qui si scende al rifugio Kofler, dove si può aspettare l’autobus o scendere a piede fino a Falzes, il punto d’arrivo di questa fantastica alta via.

Restaurant Vinzenz
Via Città Nuova 4 - 39049 Vipiteno
+39 0472 760 342
info@vinzenz.it
www.vinzenz.it
Vitalpina Hotels Südtirol
Montagna è vita
+39 0471 999 980
info@vitalpina.info
www.vitalpina.info

Offerte vacanza attuali

Impressioni

Picco della Croce
Picco della Croce

Il Picco della Croce è una montagna di 3000 metri ma tecnicamente non impegnativo.

© Internet Consulting - Stefan Tolpeit
Alta Via di Fundres
Alta Via di Fundres

L' Alta Via di Fundres è una gita plurigiornaliera che si snoda tra Vipiteno e Falzes.

© Internet Consulting - Stefan Tolpeit
Rifugio Bressanone
Rifugio Bressanone

Questo sentiero conduce al rifugio Bressanone. Si parte da Vals e si arriva attraverso Fane al rifugio.

© Internet Consulting - Sabine Oberheinricher
Monte Sommo
Monte Sommo

Anche dall'Alta Via di Fundres si può ammirare il Monte Sommo.

© Internet Consulting - Stefan Tolpeit
Rifugio Lago della Pausa
Rifugio Lago della Pausa

Il Rifugio Lago della Pausa si trova a 2.312 m sul livello del mare.

© Internet Consulting - Elmar Hilber

Alte Vie

Service