da 125 €
Hotel Waldhof
Vitalpina Hotel | Rablà presso Merano
da 480 €
Naturhotel Waldheim
Hotel per attivi | Anterivo in Bassa Atesina
da 166 €
MIRABELL DOLOMITES HOTEL
Luxury . Ayurveda & SPA | Valdaora a Plan de Corones
da 110 €
Grand Hotel Bellevue
Hotel in centro storico | Merano
s
da 122 €
Majestic – Unique Spa Resort
Wellness hotel | Riscone al Plan de Corones
da 95 €
Hotel Schölzhorn
Escursioni e vacanze in famiglia | Racines in Valle Isarco
da 100 €
Hotel Tirolerhof
Hotel benessere | Monguelfo-Tesido al Plan de Corones
da 80 €
Pension Sonnenhof
Atmosfera familiare | Maranza in Valle Isarco
s
da 65 €
Landhaus Fux
Residence | Silandro in Val Venosta
s
da 141 €
LANERHOF Relax & Active Retreat
Wellness hotel | San Lorenzo al Plan de Corones
da 104 €
Hotel Vilpianerhof
Hotel per attivi | Terlano in Bassa Atesina
da 190 €
WINKLER 5-Star Design Hotel
Design hotel | San Lorenzo al Plan de Corones
da 102 €
Vita Aktiv Hotel Der Heinrichshof & Residence
Tradizionale hotel | Lagundo presso Merano
da 120 €
Die Waldruhe
Hotel nella natura | Chienes al Plan de Corones
s
da 98 €
Granpanorama Hotel Sambergerhof
Hotel panoramico | Villandro in Valle Isarco
da 72 €
Hotel Moritz
Posizione centrale | Dobbiaco in Alta Pusteria
s
da 90 €
Hotel Saltauserhof
​​​​​​​Hotel benessere | San Martino in Passiria
da 255 €
Quellenhof Luxury Resort Passeier
Paradiso per il benessere e lo sport | San Martino in Val Passiria
da 141 €
Vitalpina Hotel Schulerhof
Active hotel | Plaus presso Merano
da 102 €
Falkensteiner Hotel & Spa Sonnenparadies
Benessere e relax | Terento al Plan de Corones

Escursioni a tappe giornaliere

Alte Vie e lunghi itinerari non sono – come rivela già il loro nome - tour di un giorno solo ma sentieri che si superano solo in più tappe. E diventano sempre più popolari.

E non c’è niente da meravigliarsi. Anche se le tappe sono esigenti e lo zaino è pesante: restare più giorni in montagna, lontano dalla civilizzazione e in mezzo alla piena natura. Durante lunghi itinerari si scopre tanto e soprattutto tanto su se stessi. Escursioni a tappe giornaliere in Alto Adige devono essere progettate bene e con cura. Leggete qui cosa c’è da considerare durante la progettazione.

  • Quale è il periodo giusto per lunghi itinerari in Alto Adige?

Estate e inizio autunno. La condizione più importante però è l’apertura dei rifugi. Chiamate i rifugi e chiedete l’albergatore allo stesso tempo se c’è neve, perché in montagna capita spesso che nevica anche d’estate. Adatte il vostro equipaggiamento in base alle sue informazioni.

  • Che cosa bisogna portare nello zaino?

Prima di tutto il vostro zaino deve avere un volume di 25 l. L’equipaggiamento di base è: sacco a pelo per baite, vestiti per ogni tempo, berretto, guanti, giacca a vento, contanti, bottiglie, termos, provviste, crema solare, occhiali da sole, set pronto soccorso, mappe, lampadina tascabile (batterie), dentifricio, spazzolino da denti, medicinali, carta d’identità.

  • Quali provviste sono necessarie?

Considerate sempre che bere è più importante che mangiare. Per questo fate sempre attenzione che nel vostro zaino ci sia abbastanza acqua o succhi naturali. Il cibo invece deve essere ricco di zuccheri come frutta, cioccolata e frutta secca. Pasti caldi e panini imbottiti si possono acquistare in baita. Le montagne sono il posto sbagliato per una dieta.

  • Devo prenotare un posto per dormire?

Prima di partire, dovete informarvi se i rifugi sono aperti. Chiamate l’albergatore e chiedete contemporaneamente se è necessario prenotare un posto letto. Se fate l’escursioni con un gruppo numeroso, chiamate molto in anticipo.

  • Quanto mi costa un’escursione a tappe?

Allora: per il pernottamento con colazione dovrete pagare circa 30 €. Il calcolo dipende poi dal numero delle tappe e dalle spese per provviste acquistate durante il cammino come cioccolata, panini, pasti ecc.

  • Devo allenarmi prima di mettermi in viaggio?

Assolutamente si! Escursioni a tappe sono molto esigenti e presuppongono una buona condizione fisica. Per questo è importantissimo allenarsi prima dell’escursione.

  • Mi serve l’appoggio di una guida alpina?

No, se siete preparati bene e se avete studiato con cura carte e letteratura. Se però non siete tanto esperti, non temete di contattare guide alpine esperte.

  • Quante volte al giorno devo fare una pausa?

È importantissimo che facciate una pausa periodicamente. Bevete e mangiate più volte al giorno anche se il tempo per l’escursione si allunga. Ma siete in montagna per godervi il paesaggio e la natura e non per battere un record di velocità.

  • Che cosa faccio se il tempo cambia all’imprevisto?

Il tempo in montagna cambia spesso improvvisamente. Se ci fosse maltempo già alla partenza è consigliabile restare nel rifugio. Se invece il tempo cambiasse durante l’escursione, non cercate rifugio vicino ad alberi e ferrate isolati o acqua ma in avvallamenti.

  • Se succedesse un incidente, come mi devo comportare?

Niente panico! Mettetevi in contatto con il soccorso alpino con il cellulare, digitando il 112. Dite il vostro nome, il carattere della ferita e la vostra posizione.

A questo punto vi auguriamo un’escursione indimenticabile con il motto degli amanti della montagna altoatesina: “Berg heil!

Offerte vacanza attuali

da 163 €
Viktoria Alpine Spa Resort

Spazio - Tempo - Silenzio! Godetevi la vostra pausa nel unica waldSPA su oltre 6000 m² e il 25m Infinity OutdoorPool.

Vai all'hotel
da 168 €
SOLVIE Calm Inspiring Getaway

Un raffinato getaway con un’incredibile vista panoramica.

Vai all'hotel
da 66 €
Garni Ganthaler

In posizione idilliaca con splendida vista panoramica. Camere confortevoli, giardino con piscina e AltoAdige GuestPass Lagundo.

Vai all'alloggio
da 144 €
Hotel Sand

Vacanze in Val Venosta - giardini con piscina sportiva di 25 m e laghetto naturale balneabile, piste ciclabili, infinite possibilità di escursioni e molto altro.

Vai all'hotel

Immagini

Sul Sentiero del Castagno
Sul Sentiero del Castagno

Quando lungo i sentieri di montagna fa ormai troppo freddo per camminare, la scelta ideale per un'escursione autunnale è il Sentiero del Castagno.

Internet Consulting - Kurt Leiter
Colfosco
Colfosco

Escursioni sul Sella

berggeist007 / pixelio.de
Rifugio Vedrette di Ries
Rifugio Vedrette di Ries

Il rifugio Vedrette di Ries può essere raggiunto da Anterselva o da Riva. E 'situato a 2.792 m sul livello del mare.

Internet Consulting

Consigli

Alloggi selezionati in Alto Adige

Hotel Edelweiss - Maranza in Valle Isarco

Hotel Edelweiss

Maranza in Valle Isarco
4,8 Eccellente
40 Recensioni

Area benessere estesa con piscina interna ed esterna e giardino con divani-letto, nuove suite panoramiche, area buffet con cucina a vista, area giochi per bambini a due piani.

da 135,00 € al giorno
LANERHOF Active - Spa - Balance - San Lorenzo di Sebato a Plan de Corones
  • Hotel di lusso con infiniti servizi
  • 3000 m² di centro benessere & approccio olistico per i nostri ospiti
  • Ottima cucina gourmet
  • Giardino, minizoo e programma per famiglie
  • Moderno maneggio privato
da 141,00 € al giorno
Haus Juval - Naturno a Merano e dintorni

Haus Juval

Naturno a Merano e dintorni
5,0 Eccellente
1 Recensioni
  • Posizione tranquilla
  • Appartamenti accoglienti
  • Giardino con prato per prendere il sole
  • Parcheggio privato
  • Ottimo punto di partenza per escursioni a piedi e in bicicletta
Tuberis Nature & Spa Resort - Tubre Val Monastero in Val Venosta
  • Area benessere di 2.000 m² con vista panoramica
  • Hotel con maneggio
  • Delizie culinarie con prodotti regionali
  • Programma di attività per tutte le età
  • Offerte per le famiglie
da 116,00 € al giorno
Service