Escursioni a tappe giornaliere
E non c’è niente da meravigliarsi. Anche se le tappe sono esigenti e lo zaino è pesante: restare più giorni in montagna, lontano dalla civilizzazione e in mezzo alla piena natura. Durante lunghi itinerari si scopre tanto e soprattutto tanto su se stessi. Escursioni a tappe giornaliere in Alto Adige devono essere progettate bene e con cura. Leggete qui cosa c’è da considerare durante la progettazione.
- Quale è il periodo giusto per lunghi itinerari in Alto Adige?
Estate e inizio autunno. La condizione più importante però è l’apertura dei rifugi. Chiamate i rifugi e chiedete l’albergatore allo stesso tempo se c’è neve, perché in montagna capita spesso che nevica anche d’estate. Adatte il vostro equipaggiamento in base alle sue informazioni.
- Che cosa bisogna portare nello zaino?
Prima di tutto il vostro zaino deve avere un volume di 25 l. L’equipaggiamento di base è: sacco a pelo per baite, vestiti per ogni tempo, berretto, guanti, giacca a vento, contanti, bottiglie, termos, provviste, crema solare, occhiali da sole, set pronto soccorso, mappe, lampadina tascabile (batterie), dentifricio, spazzolino da denti, medicinali, carta d’identità.
- Quali provviste sono necessarie?
Considerate sempre che bere è più importante che mangiare. Per questo fate sempre attenzione che nel vostro zaino ci sia abbastanza acqua o succhi naturali. Il cibo invece deve essere ricco di zuccheri come frutta, cioccolata e frutta secca. Pasti caldi e panini imbottiti si possono acquistare in baita. Le montagne sono il posto sbagliato per una dieta.
- Devo prenotare un posto per dormire?
Prima di partire, dovete informarvi se i rifugi sono aperti. Chiamate l’albergatore e chiedete contemporaneamente se è necessario prenotare un posto letto. Se fate l’escursioni con un gruppo numeroso, chiamate molto in anticipo.
- Quanto mi costa un’escursione a tappe?
Allora: per il pernottamento con colazione dovrete pagare circa 30 €. Il calcolo dipende poi dal numero delle tappe e dalle spese per provviste acquistate durante il cammino come cioccolata, panini, pasti ecc.
- Devo allenarmi prima di mettermi in viaggio?
Assolutamente si! Escursioni a tappe sono molto esigenti e presuppongono una buona condizione fisica. Per questo è importantissimo allenarsi prima dell’escursione.
- Mi serve l’appoggio di una guida alpina?
No, se siete preparati bene e se avete studiato con cura carte e letteratura. Se però non siete tanto esperti, non temete di contattare guide alpine esperte.
- Quante volte al giorno devo fare una pausa?
È importantissimo che facciate una pausa periodicamente. Bevete e mangiate più volte al giorno anche se il tempo per l’escursione si allunga. Ma siete in montagna per godervi il paesaggio e la natura e non per battere un record di velocità.
- Che cosa faccio se il tempo cambia all’imprevisto?
Il tempo in montagna cambia spesso improvvisamente. Se ci fosse maltempo già alla partenza è consigliabile restare nel rifugio. Se invece il tempo cambiasse durante l’escursione, non cercate rifugio vicino ad alberi e ferrate isolati o acqua ma in avvallamenti.
- Se succedesse un incidente, come mi devo comportare?
Niente panico! Mettetevi in contatto con il soccorso alpino con il cellulare, digitando il 112. Dite il vostro nome, il carattere della ferita e la vostra posizione.
A questo punto vi auguriamo un’escursione indimenticabile con il motto degli amanti della montagna altoatesina: “Berg heil!”
Immagini
Quando lungo i sentieri di montagna fa ormai troppo freddo per camminare, la scelta ideale per un'escursione autunnale è il Sentiero del Castagno.
Internet Consulting - Kurt Leiter
Escursioni sul Sella
berggeist007 / pixelio.de
Il rifugio Vedrette di Ries può essere raggiunto da Anterselva o da Riva. E 'situato a 2.792 m sul livello del mare.
Internet ConsultingConsigli
Alloggi selezionati in Alto Adige
- Hotel con ristorante e cantina con vini di propria produzione
- Camere e suite accoglienti
- Ottima gelateria
- Punto di partenza ideale per tante escursioni
- Tante aree sciistiche nelle vicinanze
- Viste panoramiche uniche
- Ideale per chi viaggia in famiglia
- Oasi benessere per il vostro relax
- Ingresso scontato all'Alpinpool di Maranza (a 250m)
- Mezza pensione gourmet per veri intenditori
- Camere e suite eleganti e moderne
- Oasi di benessere con piscina coperta
- Giardino curato con lettini e ombrelloni
- Cucina di prima qualità
- Tanti extra per i piccoli ospiti
- Camere e suite eleganti
- Piscina interna, piscina esterna in giardino e saune
- Ristorante dell'hotel con cucina regionale
- Escursioni, ciclismo e sci in Valle Aurina
- Paesaggio alpino incontaminato


















