Trova un alloggio & invia una richiesta
s
da 289 €
Wellness Refugium Alpin Royal
Fascino e cordialità | San Giovanni nelle Valli di Tures e Aurina
da 185 €
Quellenhof Luxury Resort Passeier
Paradiso per il benessere e lo sport | Val Passiria
da 174 €
MIRABELL DOLOMITES HOTEL
Luxury . Ayurveda & SPA | Valdaora a Plan de Corones
s
da 158 €
Viktoria Alpine Spa Resort
Hotel benessere | Avelengo presso Meran
da 190 €
WINKLER Sport & Spa Resort
Design hotel | San Lorenzo al Plan de Corones
Gallo Rosso
Selezionate ora 1 dei 1600 agriturismi del Gallo Rosso
da 142 €
LANERHOF Active/Spa/Balance
Wellness hotel | San Lorenzo al Plan de Corones
da 100 €
Hotel Tirolerhof
Hotel benessere | Monguelfo-Tesido al Plan de Corones
s
da 94 €
Wirtshaushotel Alpenrose
Hotel per attivi | San Lorenzo al Plan de Corones
da 132 €
Hotel Edelweiss
Settimane bianche | Maranza in Valle Isarco
da 131 €
SONNENHOF Sun/Spa/Panorama
Sporthotel | Falzes al Plan de Corones
da 133 €
Vitalpina Hotel Schulerhof
Active hotel | Plaus presso Merano
Il NUOVO Blog dell' Alto Adige
Le storie più belle dell’Alto Adige - Lasciati ispirare!

In montagna con il passeggino

Sono sempre più numerose le famiglie che anche con bambini piccolissimi, non rinunciano alle vacanze in montagna e alle attività che svolgevano prima di diventare mamma e papà!

Basta, infatti, informarsi per scoprire che avere un bambino non vuol dire per forza rinunciare a passeggiate ed escursioni in montagna! Anzi, può essere un ottimo modo per scoprire percorsi nuovi, respirare aria sana insieme e far nascere anche nei piccolissimi la passione per la montagna.

La fascia d’età più problematica per i bambini è probabilmente quella che va dalla nascita fino al primo anno e mezzo due, di vita. In quell’età i bambini sono ancora troppo piccoli per stare nella zaino, il marsupio molto spesso è scomodo e se si deve camminare a lungo non è per niente piacevole.

In Alto Adige sono moltissimi però i sentieri, le strade forestali e le piste ciclabili che è possibile percorre con i così detti passeggini da trekking o outdoor, passeggini con apposite ruote, ammortizzatori, freni e sistemi di sicurezza che vi permetteranno di fare piacevoli passeggiate con i vostri bebè!

Proprio per andare incontro alle esigenze di neo mamme e neo papà è stato pubblicato anche un libro: “A spasso col bebè" di Weithaler e Plattner - Editore Tappeiner – che al suo interno raccoglie ben 51 escursioni fatte in prima persona da due genitori e il loro piccolo.

Le escursioni sono divise a seconda delle zone dell’Alto Adige e sono descritte con una scheda con il grado di difficoltà, dati tecnici sull'altitudine, una piccola cartina e altri consigli utili per trascorrere una piacevole giornata in montagna.

Alcune escursioni della guida

Se vi trovate a fare vacanza in Val Venosta, la guida vi presenta una piacevole escursione alla Malga di Slingia. Si parte dal centro del paese e si sale lungo un sentiero in parte asfaltato e in parte sterrato e in circa 2 ore si raggiunge la malga. Una volta su vi potrete riposare e i bambini potranno giocare liberamente.

Nella zona di Merano e dintorni, invece si descrive un’escursione alla Malga Leadner e al Knottenkino. Punto di partenza è Avelengo e si segue il sentiero n° 16 verso la Malga Leadner. La strada è a tratti asfaltata e a tratti no e sale attraversando il bosco anche con tratti impegnativi.  Da Malga Leadner si gode di un bellissimo panorama. Al ritorno si può passare dal Knottenkino, il cinema delle rocce a Verano, un colle con poltroncine stile cinema dove si può ammirare il panorama. L’escursione richiede circa 4 ore.

Nei dintorni di Bolzano, invece, si può andare dal monte Cuccolo al Gschnofer Stall. Da San Genesio si prosegue verso il Ristorante Edelweiss dove si può lasciare la macchina. Lungo una strada forestale sterrata si raggiunge l'altipiano del Monte Cuccolo con le sue malghe e i vasti prati. Si arriva poi al Ristoro Gschnofer Stall da dove parte un sentiero più ripido (n° 7a) che porta su una strada forestale in direzione Ristorante Edelweiss. Seguendo l'indicazione n° 7 si torna al punto di partenza. Per l’escursione occorrono circa 3 ore e mezza.

Anche la Val Pusteria offre percorsi da fare con il passeggino! Partendo dal Lago di Braies si arriva, ad esempio, a Malga Foresta, lungo un percorso ripido ma non impossibile di circa 2 ore.

Offerte vacanza attuali

da 110 €
Familienhotel Bella Vista

Trascorrete l'autunno in Val Venosta con tutta la famiglia: programma escursionistico, assistenza bambini, pony da accarezzare e momenti di relax.

Vai all'hotel
da 110 €
Hotel Fameli

L’hotel per famiglie a Valdaora, ai piedi del Plan de Corones - godervi momenti di relax e lasciarvi andare all’estasi gastronomica.

Vai all'hotel
da 118 €
Granpanorama Hotel StephansHof

Sogno invernale in Alto Adige - montagne innevate, aria cristallina e pace infinita. Vista panoramica sulle Dolomiti da ogni camera.

Vai all'hotel
da 105 €
Naturhotel Die Waldruhe

Lo stile alpino incontra quello mediterraneo, regalando benessere ed esperienze agli amanti della natura, delle attività e del gusto.

Vai all'hotel

Immagini

Malga dei Dossi
Malga dei Dossi

In mezzo al Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina

© Internet Consulting - Sabine Oberheinricher
Escursioni con bambini
Escursioni con bambini

In Alto Adige si possono trovare numerosi sentieri e passeggiate adatte anche per famiglie con bambini.

© Tourismusverein Natz-Schabs - Hannes Niederkofler

Vacanze attive con bambini

Alloggi selezionati in Alto Adige

Service