Consigli utili su come comportarsi in montagna

L'escursionismo è senza dubbio una delle attività per il tempo libero più amate dagli abitanti e dagli ospiti dell'Alto Adige. Muoversi nella natura, conoscere i propri limiti o semplicemente sdraiarsi in un profumato prato alpino, sono esperienze uniche e che rimarranno per sempre impresse nella vostra mente. Ma l'escursionismo è piacevole solo se si seguono alcune regole fondamentali. 

Escursioni a Naturno
Escursioni a Naturno

Naturno è un paradiso per le escursioni.

PhotoGrünerThomas - Tourismusverein Naturns
Escursioni nell'area vacanze Passo Resia
Escursioni nell'area vacanze Passo Resia

Scoprite il paesaggio unico e i meravigliosi sentieri per escursioni attorno al pittoresco lago di Resia.

Frieder Blickle - Vinschgau Marketing
Escursioni nell'area vacanze Passo Resia
Escursioni nell'area vacanze Passo Resia

La rete di sentieri per escursioni di diversi livelli di difficoltà è ideale per una vacanze attiva con tutta la famiglia.

Frieder Blickle - Vinschgau Marketing

I consigli più importanti per gli appassionati di sport di montagna:

Pianificazione: prima di iniziare il tour, l'escursione deve essere pianificata attentamente con l'aiuto di descrizioni e mappe escursionistiche. Fai conoscere ai tuoi familiari o alla struttura dove soggiorni, la destinazione della tua escursione.

Forma fisica: valuta correttamente la tua condizione e quella del tuo gruppo e scegli i tuoi tour di conseguenza. Si consiglia di iniziare la mattina presto.

Meteo: consultare prima le previsioni del tempo. Meglio restare a casa se c'è il rischio di temporali o nebbia fitta. Durante il tour se il tempo cambia, si consiglia di tornare immediatamente.

Pause: un ritmo di camminata regolare e un numero sufficiente di pause risparmiano le forze e assicurano il successo di un'escursione.

Viveri: Assicuratevi di avere abbastanza liquidi con voi, acqua con succo di mela e un pizzo di sale è una bevanda ideale per reintegrare i sali minerali persi. Anche barrette di muesli, frutta secca, noci e un buon panino non possono mancare nello zaino.

Attrezzatura: si consigliano buone scarpe da trekking e abbigliamento traspirante. Nello zaino infilate anche indumenti di ricambio, giacca antipioggia, cappello, guanti e un kit di pronto soccorso.

Gruppi: è necessario prestare attenzione ai più deboli del gruppo, ma tutti dovrebbero essere in grado di annullare un tour se necessario. Gli altri escursionisti dovrebbero essere consapevoli dei pericoli; il primo soccorso è d'obbligo se necessario.

Natura: rimanere sui sentieri segnalati, non raccogliere piante protette e non toccare animali selvatici. Evitare di fare troppo rumore e non lasciare la spazzatura in giro ma riportarla con sé a valle. Non fumare o accendere fuochi nel bosco.

Trasporti: utilizzare i mezzi pubblici come treno, autobus, funivia o bicicletta. Se si usa l’auto cercare di spostarsi con il minor numero possibile di mezzi. Parcheggiare l'auto negli appositi parcheggi.

Mucche a Terento
Mucche a Terento

A primavera alle mucche viene messa la tipica campana e poi spedite per circa 3 mesi sui pascoli di alta montagna.

Thilo Reiter / pixelio.de
Gli Yak vanno in alpeggio con Reinhold Messner
Gli Yak vanno in alpeggio con Reinhold Messner

Gli Yak vanno in alpeggio con Reinhold Messner

Vinschgau Marketing - Frieder Blickle
Andare in bici o in mountainbike
Andare in bici o in mountainbike

Andare in bici o in mountainbike in montagna

ARochau / Fotolia.com
Arrampicare in Alto Adige
Arrampicare in Alto Adige

Su molte pareti di roccia naturale in Alto Adige sono state costruite palestre di roccia di diversi livelli di difficoltà.

Internet Consulting
Muntejela de Sennes
Muntejela de Sennes

Escursioni nel Parco Naturale Sennes con vista sul Seekofel.

Internet Consulting - Catrin Frontull
Area sciisctica Croda Rossa
Area sciisctica Croda Rossa

D'Inverno, i prati di Croda Rossa diventano una bellissima area sciistica per famiglie.

Internet Consulting
Tre cime di Lavaredo - Dolomiti
Tre cime di Lavaredo - Dolomiti

Tre cime e il monte Paterno

Vincenzo De Santis / Fotolia.com
Tre cime di Lavaredo
Tre cime di Lavaredo

d'inverno

hagenvontroja / Fotolia.com
Ortles
Ortles

Arrivati in cima dell'Ortles (3905 m). Qui si vede ancora la vecchia croce.

Internet Consulting - Stefan Tolpeit
Ortles
Ortles

Ascensione sul Ortles

Internet Consulting - Stefan Tolpeit
Corvara
Corvara

Escursioni a Corvara

Guenther Linder / pixelio.de
Funes
Funes

Una bella foto delle irte cime delle Dolomiti in contrasto con il verde dei prati.

kordula - uwe vahle / pixelio.de
Sas Ciampac
Sas Ciampac

Sas Ciampac

digiflex / pixelio.de

Attenzione bestiame!

Passeggiare in montagna in Alto Adige può essere così eccezionalmente bello, ma è necessario fare un po’ di attenzione nel rispetto degli animali da pascolo che stanno come noi trascorrendo le loro vacanze.

  • Non uscire dai sentieri e mantenere uno spazio di 20-30 metri di distanza dagli animali.
  • Lasciare gli animali in pace e non tentare di accarezzarli.
  • Tenere il vostro cane al guinzaglio e lasciarlo libero solo in caso di emergenza.
  • Non spaventare gli animali e non minacciarli con un bastone.
  • Se un capo di bestiame si avvicina: procedere con calma, evitare gesti nervosi e tenere l’animale sempre sott'occhio.
  • Segnali di calma: indietreggiare abbassando la testa.

Ogni escursionista dovrebbe attenersi a tali regole nel rispetto della natura e degli animali che popolano queste montagne, sulle quali vette e sui quali pascoli, di posto ce n’è in abbondanza per tutti!

 

Immagini

Andare in bici o in mountainbike
Andare in bici o in mountainbike

Andare in bici o in mountainbike in montagna

ARochau / Fotolia.com
Arrampicare in Alto Adige
Arrampicare in Alto Adige

Su molte pareti di roccia naturale in Alto Adige sono state costruite palestre di roccia di diversi livelli di difficoltà.

Internet Consulting
Muntejela de Sennes
Muntejela de Sennes

Escursioni nel Parco Naturale Sennes con vista sul Seekofel.

Internet Consulting - Catrin Frontull
Area sciisctica Croda Rossa
Area sciisctica Croda Rossa

D'Inverno, i prati di Croda Rossa diventano una bellissima area sciistica per famiglie.

Internet Consulting
Tre cime di Lavaredo - Dolomiti
Tre cime di Lavaredo - Dolomiti

Tre cime e il monte Paterno

Vincenzo De Santis / Fotolia.com
Tre cime di Lavaredo
Tre cime di Lavaredo

d'inverno

hagenvontroja / Fotolia.com
Ortles
Ortles

Arrivati in cima dell'Ortles (3905 m). Qui si vede ancora la vecchia croce.

Internet Consulting - Stefan Tolpeit
Ortles
Ortles

Ascensione sul Ortles

Internet Consulting - Stefan Tolpeit
Corvara
Corvara

Escursioni a Corvara

Guenther Linder / pixelio.de
Funes
Funes

Una bella foto delle irte cime delle Dolomiti in contrasto con il verde dei prati.

kordula - uwe vahle / pixelio.de
Sas Ciampac
Sas Ciampac

Sas Ciampac

digiflex / pixelio.de
Sci di fondo a Ridanna
Sci di fondo a Ridanna

Sciare ammirando il magico paesaggio invernal della valle di Ridanna.

Internet Consulting - Andreas Oberpertinger

Consigli

Alloggi selezionati in Alto Adige

Panorama Resort Taljörgele - Ridanna in Valle Isarco
  • Posizione incantevole con vista panoramica mozzafiato
  • Ampia offerta benessere
  • Varietà culinaria con prodotti locali e regionali
  • Punto di partenza ideale per attività estive e invernali
  • Struttura adatta alle famiglie
da 144,00 € a notte
Weingut & Genusshotel Spitalerhof - Chiusa in Valle Isarco
  • Hotel con ristorante e cantina con vini di propria produzione
  • Camere e suite accoglienti
  • Ottima gelateria
  • Punto di partenza ideale per tante escursioni
  • Tante aree sciistiche nelle vicinanze
da 80,00 € a notte
Tuberis Nature & Spa Resort - Tubre Val Monastero in Val Venosta
  • Area benessere di 2.000 m² con vista panoramica
  • Hotel con maneggio
  • Delizie culinarie con prodotti regionali
  • Programma di attività per tutte le età
  • Offerte per le famiglie
da 116,00 € a notte
Sporthotel St. Michael - Malles Venosta in Val Venosta
  • Piscina coperta & saune
  • Lounge & fitness room
  • Giardino con sdraio per prendere il sole
  • Buffet a colazione & Menu serale a scelta
  • Consigli per escursionisti & motociclisti
da 70,00 € a notte
Service