Trova un alloggio & invia una richiesta

I sentieri d’acqua

Merano è circondata da una fitta rete di sentieri che fiancheggiano vecchi canali d’irrigazione che servivano ad irrigare i campi della zona.

Sono una sorta di mini-acquedotti secolari che molto spesso vengono utilizzati ancora oggi per l'irrigazione delle colture. Nelle valli questi canali d'acqua si chiamano “Waal” e i sentieri che li fiancheggiano assumono il nome di “Waalwege”.

I sentieri che si percorrono oggi non sono altro che gli antichi camminamenti indispensabili per la manutenzione dei canali. In Alto Adige questi particolari sentieri si snodano per diversi chilometri offrendo straordinarie opportunità di passeggiate. Sono oltre cinquanta i "Waalwege" che attraversano Merano e i suoi dintorni.

Non va dimenticato l'aspetto gastronomico, infatti i percorsi dei sentieri d’acqua sono punteggiati da locande, ristori, osterie per accontentare ogni tipo di palato con la meravigliosa cucina altoatesina.

I due Waalwegen più vicini a Merano sono quello di Lagundo e quello di Marlengo. “L'Algunder Waalweg" è un sentiero che percorre dolcemente le pendici poco sopra Lagundo e che collega Tel a Tirolo. Il Waal di Lagundo è lungo 5/6 chilometri e si dirama in 2 parti. La parte est inizia al parcheggio presso Tel, si snoda attraverso Plars di Sopra e di Mezzo sino al Grabbach sopra la pittoresca Lagundo Vecchia. La parte est prosegue attraversando rinomati vigneti sino a raggiungere Quarazze.

Il Waalweg di Marlengo invece si snoda da Tel sino a Lana passando sopra i paesi di Foresta, Marlengo e Cermes. È forse il sentiero più panoramico, con splendide viste sulla città, sull'ippodromo, sulla Val d'Adige. L'itinerario è lungo 13 chilometri, quasi tutto pianeggiante e alterna tratti ombreggiati ad altri più soleggiati.

Vitalpina Hotels Südtirol
Montagna è vita
+39 0471 999 980
info@vitalpina.info
www.vitalpina.info

Offerte vacanza attuali

Immagini

Roggia Rösslsteig
Roggia Rösslsteig

Sentiero escursionistico da Saltusio a Rifiano, che passa anche davanti al Santuario di Rifiano

© Tourismusverein Passeiertal - Benjamin Pfitscher
Waalweg nella zona di Merano
Waalweg nella zona di Merano

I tipici Waalwege vicino alla città termale di Merano e in Val Venosta vi invitano a fare piacevoli escursioni e passeggiate.

© IDM Südtirol/Alex Filz
Waalweg in Alto Adige
Waalweg in Alto Adige

I Waalwege dell'Alto Adige sono famose escursioni e sentieri per tutta la famiglia.

© Rainer Schmittchen - Fotolia
Waalweg tradizionale in Alto Adige
Waalweg tradizionale in Alto Adige

Ancora oggi prati e campi possono essere irrigati con il vecchio sistema di irrigazione. Inoltre, i sentieri sono molto apprezzati dagli escursionisti.

© Rainer Schmittchen - Fotolia
Waalweg in Alto Adige con vista mozzafiato
Waalweg in Alto Adige con vista mozzafiato

Da alcuni Waalwegen si può godere di una magnifica vista sul fondovalle e sul meraviglioso paesaggio della zona.

© Rainer Schmittchen - Fotolia
Waalweg in Alto Adige
Waalweg in Alto Adige

Il famoso Waalwege si snoda attraverso boschi, vigneti, frutteti e campi.

© Rainer Schmittchen - Fotolia
Rogge in Alto Adige
Rogge in Alto Adige

I tipici "Waalwege" dell'Alto Adige sono l'ideale per un'escursione con i bambini. I sentieri di solito non hanno pendenze ripide e l'acqua offre divertimento e intrattenimento.

© Thomas Grüner - Suedtirol Marketing GmbH
Roggia di Marlengo
Roggia di Marlengo

La roggia di Marlengo è una bella escursione da fare in ogni periodo dell'anno.

© Günther Pichler - Tourismusverein Marling

Escursioni a tema

Service