Trova un alloggio & invia una richiesta

Alpeggio alla Malga Tarres

La Val Venosta, con la sua valle laterale e i suoi pascoli di montagna è davvero l'ideale per escursioni estive in montagna.

I sentieri conducono attraverso frutteti, boschi e altopiani, che sono tutti facilmente raggiungibili grazie ad impianti di risalita e seggiovie, che vi conduco a punti di partenza ideali, senza farvi fare troppa fatica.

Come, ad esempio, la seggiovia che porta alla Malga Tarres.  L'alpeggio della Malga Tarres si trova nella zona di Laces-Martello in Val Venosta, ad un'altezza di 1970m. Una volta in cima, ad accogliervi, un grazioso rifugio dove vengono serviti piatti ottimi, un grande prato dove i bambini possono giocare in piena tranquillità ed infinite possibilità di escursioni nei dintorni. Per esempio: il sentiero d'acqua Tarres-Joch.

Da malga Tarres seguire il percorso 1 fino al rifugio Zirmraun a 2251 m sul livello del mare. Lì prendere il sentiero sul lato destro e seguirlo fino a raggiungere il valico a 2571 m sul livello del mare. Qui si può ammirare un canale d'irrigazione costruito nel 1872, che porta l'acqua fino alla valle. Si possono ammirare anche alcuni canali scavati nella pietra. Anche il panorama non è da meno: potrete ammirare le Dolomiti, la catena dell'Adamello le Alpi della Valle Ötztal e le montagne della Engadina.

Per tornare si sceglie il  percorso 2, che vi porta alla Malga Latscher. Da lì si raggiunge il punto di partenza in 1,5 ore.

Offerte vacanza attuali

Immagini

Malga Tarres
Malga Tarres

Dalla seggiovia di Tarres a circa 800 metri di quota si prosegue sui pascoli fino ad arrivare alla malga, il sentiero è molto popolare.

© Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Malga Tarres
Malga Tarres

Dalla seggiovia di Tarres a circa 800 metri di quota si prosegue sui pascoli fino ad arrivare alla malga, il sentiero è molto popolare.

© Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Malga Tarres
Malga Tarres

Dalla seggiovia di Tarres a circa 800 metri di quota si prosegue sui pascoli fino ad arrivare alla malga, il sentiero è molto popolare.

© Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Malga Tarres
Malga Tarres

Dalla seggiovia di Tarres a circa 800 metri di quota si prosegue sui pascoli fino ad arrivare alla malga, il sentiero è molto popolare.

© Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Malga Tarres
Malga Tarres

Dalla seggiovia di Tarres a circa 800 metri di quota si prosegue sui pascoli fino ad arrivare alla malga, il sentiero è molto popolare.

© Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Malga Tarres
Malga Tarres

Dalla seggiovia di Tarres a circa 800 metri di quota si prosegue sui pascoli fino ad arrivare alla malga, il sentiero è molto popolare.

© Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Malga Tarres
Malga Tarres

Dalla seggiovia di Tarres a circa 800 metri di quota si prosegue sui pascoli fino ad arrivare alla malga, il sentiero è molto popolare.

© Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Malga Tarres
Malga Tarres

Dalla seggiovia di Tarres a circa 800 metri di quota si prosegue sui pascoli fino ad arrivare alla malga, il sentiero è molto popolare.

© Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Malga Tarres
Malga Tarres

Dalla seggiovia di Tarres a circa 800 metri di quota si prosegue sui pascoli fino ad arrivare alla malga, il sentiero è molto popolare.

© Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Malga Tarres
Malga Tarres

Dalla seggiovia di Tarres a circa 800 metri di quota si prosegue sui pascoli fino ad arrivare alla malga, i sentiero è molto popolare.

© Internet Consulting - Patrick Kammerlander

Escursioni a tema

Alloggi selezionati a Laces

Service