Vacanze a Foiana
Immerso tra pittoreschi frutteti e vigneti, castagneti, prati luminosi e colline boscose si trova il piccolo paese di Foiana, sopra Lana, che regala ai suoi visitatori una splendida vista, che spaziano dal verde Adige fino alle Dolomiti.

Foiana è una fazione del paese di Lana e si trova su una collina a est della Val d'Adige.
© Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Foiana si trova sopra Lana ed è circondato da pittoreschi frutteti e vigneti.
© Visit Lana - Helmuth RierLa posizione favorevole del paese, a 700 metri di altezza, regala clima e temperature miti durante tutto l’anno, aria fresca e giorni soleggiati. Non c’è da sorprendersi che Foiana sia una meta di villeggiatura estiva molto apprezzata tra gli amanti dello sport, della buona cucina e naturalmente da chi fa vacanze in famiglia e che venga considerata anche zona di cura.
Foiana si trova anche in una posizione ideale per chi desidera, durante la vacanza, visitare i dintorni e conoscere le particolarità specifiche della zona! Tra Lana e Merano sono molte le offerte ricreative di cui potrete approfittare: gite turistiche, escursioni, qualche ora al vicino centro Termale di Merano, gite in bici con tutta la famiglia lungo la pista ciclabile della Val d’Adige, piacevoli castagnate nel periodo autunnale e molto altro ancora!
Foiana, sorprendere per la variegata offerta di attività da svolgere in vacanza e con i vicini paesi di Lana, Tesimo e Prissiano organizza eventi speciali in ogni stagione dell’anno, dal Festival delle Fioritura a primavera, alle castagnate nel periodo autunnale.

Castel Leone si trova sulla strada per Passo Palade.
© Internet Consulting - Patrick KammerlanderDa vedere a Foiana
Foiana ospita il Museo del Contadino, in questo particolare museo, potrete trovare qualcosa di speciale per tutti i visitatori che hanno una passione particolare per la vita rurale e contadina e per le tradizioni di un tempo. All'interno del museo è stata allestita in ogni suo dettaglio la realtà contadina della zona, dagli attrezzi utilizzati nei campi, agli utensili utilizzati per i lavori manuali in stalla e a casa, ai vestiti e all'arredamento della casa. Da Pasqua a ottobre è possibile ammirare la vita di tutti i giorni e il lavoro spesso faticoso e noioso dei contadini ma anche quella dei giorni di festa onorati e festeggiati tradizionalmente.
In una sala si possono ammirare un crocifisso, la stufa e vecchi vestiti utilizzati dai contadini in campagna. Altre due camere sono piene di strumenti, cesti e oggetti di uso quotidiano che oggi ormai non si utilizzano e magari non si conoscono nemmeno come ad esempio contenitori per il burro, macchina per la filatura e la tessitura o per impastare.
Da non perdere a Foiana è il Castello Mayenburg, che fu costruito probabilmente già nel 1200. Il castello è circondato da mura merlate che racchiudono al loro interno due cortili, il palazzo e una cappella. Molto bello da visitare anche Castel Leone.Entrambi i castelli sono di proprietà di un privato e quindi possono essere visitati solo dall'esterno. Merita una visita anche la chiesa parrocchiale, una delle poche dedicate a Saint Severin in Tirolo.