Tra storia, cultura e tradizione
In diversi periodi dell'anno la storia dell'Alto Adige rivive ancora oggi per essere testimone di un passato mai dimenticato.
Per imparare a conoscere l'Alto Adige e la sua gente basta essere presente ad una delle numerose manifestazioni storico-tradizionali e respirarne l'aria...un tuffo nel passato di queste montagne per poterne celebrare il presente.
Il fuoco del Sacro Cuore di Gesù
Una tradizione questa, forse la più importante dell'Alto Adige, che risale al 1796.
In quel tempo le truppe di Napoleone I stavano invadendo il Tirolo. I combattenti per la libertà dunque, per chiedere buon auspicio nella conquista della tanto sospirata vittoria, si rivolsero al Sacro Cuore di Gesù.
Andreas Hofer, paladino della libertà tirolese, una volta uscito vincitore della battaglia a Berg-Isel contro le truppe franco-bavaresi, rinnovò la promessa fatta, dando così inizio ad una importante e sentita celebrazione che ancora oggi rivive negli animi delle persone.
E così, circa alla metà di Giugno, la prima domenica dopo il Corpus Domini, se vi trovate in Alto Adige...alzate gli occhi al cielo. Tra le vette delle montagne potrete scorgere grandi cuori infuocati che illuminano la notte d'estate, ricordando una promessa, quella fatta la Sacro Cuore di Gesù.
Sagre di paese
La Val Pusteria è fortemente legata alla tradizionale sagra di paese che rivive nel personaggio del "Kirschtamichl". Le prime si tengono in Maggio e proseguono fino alla fine dell´estate.
Durante la festa di tre giorni, viene eretto un tronco d'albero all'apice del quale viene fissato il bambolotto raffigurante "Michl" appunto. Più è alto l´albero e maggiore è l'orgoglio del paese. Un gruppo di paesani è, inoltre, incaricato della protezione dell'albero, per difenderlo dagli "attacchi" dell´avversario paese vicino, che per tradizione tenterà di rubare il Kirschtamichl.
Alla fine della festa il tronco viene abbattuto e dato come primo premio della lotteria, al quale tutti gli abitanti aspirano per poterne utilizzare la legna in inverno, al fine di scaldare le loro case.
Immagini

Il “Törggelen” nell’Alto Adige ha una lunga tradizione
© Tourismusverein Schenna
La banda musicale in costume tipico
© Tourismusverein Südtiroler Unterland - Albert Ceolan
Mercato di natale a Bolzano
© Antonio Gravante / Fotolia.com
Sfilate dei Diavoli in Alto Adige
© Internet Consulting - Sabine Oberheinricher
Kurz vor Ostern werden in ganz Südtirol Eier gefärbt. Viele sind dabei sehr kreativ.
© Internet Consulting - Isabel Gräber
Bei Festtagen werden die Haare der Frauen immer schön geflochten und man trägt eine Tracht.
© Internet Consulting - Isabel Gräber
Im Herbst feiert man in ganz Südtirol das Erntedankfest. Die Bauern danken für die Ernte.
© Internet Consulting - Isabel Gräber