Presepi in Alto Adige
Le famiglie Altoatesine celebrano ogni anno un’antica usanza. La Vigilia di Natale, quando i bambini hanno già inviato la letterina a Gesù Bambino con i loro desideri, il resto della famiglia rispolvera la mangiatoia dalla cantina o dalla soffitta e comincia ad allestire il presepe.
Molti dei presepi in Alto Adige sono costruiti a mano e vengono tramandati da una generazione all’altra. Talvolta sono talmente grandi da riempire metà della stanza. Altri presepi possono essere più piccoli, ma altrettanto carini e permettono ai bambini di rivivere la magia della notte della nascita di Gesù! Tutti i presepi hanno come sfondo la realtà rurale altoatesina. Il bue e l’asinello nelle stalle altoatesine ricordano quelli che stavano dietro a Maria, Giuseppe e Gesù Bambino nella notte della sua nascita.
Decorazioni natalizie nelle fattorie altoatesine
Le finestre sono decorate con tende rosse e bianche e i contadini sono vestiti con gli abiti tradizionali e il grembiule blu, mentre le loro mogli indossano un fazzoletto colorato e il grembiule. Nei presepi più grandi il paesaggio assomiglia a quello reale: castelli e montagne innevate, piccole città e fattorie, artigiani e contadini, pecore, mucche e asinelli e inutile dirlo, Maria e Giuseppe con i pastori e il Bambin Gesù. I presepi in Alto Adige sono piccole opere d’arte, che nascondono ore e ore di duro lavoro.
Chi vuole ammirare le varietà dei presepi altoatesini può visitare i musei di “Maranatha” a Lutago nelle Valli di Tures e Aurina.
Maggiori informazioni:Weißenbachstr. 15-17
I-39030 Lutago
info@krippenmuseum.com
www.krippenmuseum.com
Immagini

Nell'officina di HAPE Sculptures in Val Gardena vengono creati presepi, sculture di figure tradizionali e motivi religiosi, idee regalo e pezzi di design.
© HAPE Sculptures
Presepe del Tirolo del Nord, i cui edifici sono stati scolpiti in modo indimenticabile da Josef Leitner e le cui figure sono state intagliate da Irma Hofer.
© Krippenmuseum Maranatha
Nel corso del 2000 è stato inaugurato a Lutago il Maranatha, la più grande esposizione di presepi in Europa.
© Krippenmuseum Maranatha
L’atelier degli artisti viene utilizzato in modi molteplici: gli interessati possono osservare l’artista mentre lavora, qui vengono restaurati quadri, plastici e figure, progettate ed eseguite delle commissioni; funge inoltre da sala espositiva.
© Krippenmuseum Maranatha
Dall’inaugurazione si è lavorato risolutamente per mantenere il museo non solo autentico ed attrattivo, ma per ampliare il luogo come fonte particolare del credo, della forza e della speranza in senso cristiano.
© Krippenmuseum Maranatha
Già il locale d’entrata è molto particolare: la stanza è la ricostruzione di un “Stadel” tirolese, costruito con il vecchio legno del logorato maso “Holzlechnhof” di Prettau, dell’anno 1725.
© Krippenmuseum Maranatha
L’ideatore Paul Gartner fa da guida attraverso il museo ed i presepi. Egli viene aiutato da un “soccorso” artistico, cioè dal musicista, compositore, scrittore e guida al museo Hubert Leimegger.
© Krippenmuseum Maranatha
Non solo in Val Gardena si trovano grandi scultori! Anche a Laion c'è un'antica tradizione di intaglio del legno.
© TV Lajen