Trova un alloggio & invia una richiesta

Pasqua in Alta Pusteria

“Preisguffen” è una tradizione vecchissima altoatesina. Si tratta di una gara all’ultimo “colpo di uovo”.
Usanze pasquali in Alto Adige
Usanze pasquali in Alto Adige

Le usanze pasquali sono particolarmente vive e varie a Villadassa in Val Pusteria. Preisguffen, la tomba di Pasqua, l'albero di Pasqua e la consacrazione pasquale rendono il periodo pasquale qualcosa di molto speciale.

© TV Niederdorf - Oberhofer Hermann
Usanze pasquali in Alto Adige
Usanze pasquali in Alto Adige

Le usanze pasquali sono particolarmente vive e varie a Villadassa in Val Pusteria. Preisguffen, la tomba di Pasqua, l'albero di Pasqua e la consacrazione pasquale rendono il periodo pasquale qualcosa di molto speciale.

© TV Niederdorf - Oberhofer Hermann
Usanze pasquali in Alto Adige
Usanze pasquali in Alto Adige

Le usanze pasquali sono particolarmente vive e varie a Villadassa in Val Pusteria. Preisguffen, la tomba di Pasqua, l'albero di Pasqua e la consacrazione pasquale rendono il periodo pasquale qualcosa di molto speciale.

© TV Niederdorf - Oberhofer Hermann
Usanze pasquali in Alto Adige
Usanze pasquali in Alto Adige

Le usanze pasquali sono particolarmente vive e varie a Villadassa in Val Pusteria. Preisguffen, la tomba di Pasqua, l'albero di Pasqua e la consacrazione pasquale rendono il periodo pasquale qualcosa di molto speciale.

© TV Niederdorf - Oberhofer Hermann

Gli abitanti di Villabassa si presentano con un uovo sodo decorato con delle decalcomanie che rappresentano vari motivi pasquali il Giovedì Santo. La gara consiste nel rompere l’uovo dell’avversario: prima le due punte e poi le due parti più rotonde dell’uovo. L’uovo che non si rompe, ha vinto.

L’uovo è qualcosa d'immensamente delicato ed è pieno di forza e misterioso: ha in sé il mistero della vita, del fascino del cosmo. Da sempre, ma soprattutto nel periodo di Pasqua, dopo le lunghe settimane di Quaresima, l’uovo interpretava un importante ruolo: era cibo, simbolo della vita, della purezza, della fertilità, dono sempre gradito quando dipinto con tanto amore.

Pertanto chi vinceva piú uova, aveva in dono molta fertilitá; ma soprattutto vincere tante uova significa anche avere tante uova da mangiare.

Doni del Coniglio di Pasqua

Tornando a casa i bambini vanno in giardino a cercare i doni del Coniglio di Pasqua: sono piccoli nidi con dentro dei conigli di cioccolata, piccole e grandi uova di zucchero colorate e altri dolciumi.

La Domenica di Pasqua, quest’anno, l’appuntamento sarà in Piazza-Von-Kurz a Villabassa a partire dalle ore 10.00.

Offerte vacanza attuali

Tradizioni

Alloggi selezionati a Villabassa

Service