Spargere l’incenso in Alto Adige

Purificare con il fumo, scacciare gli spiriti maligni e allontanare il male. Il periodo tra Natale e i primi giorni del nuovo anno è ricco di magia e antiche tradizioni.

Le notti dell’incenso hanno origine nella vita rurale quotidiana e, anche se in forma ridotta, è una tradizione viva ancora oggi in Alto Adige. In origine, le 12 notti nelle quali si compiva questo rito, simboleggiavano i 12 mesi dell'anno successivo. Si prendeva come giorno d’inizio, il ​​giorno di San Tommaso (21 dicembre) e terminavano con l'Epifania (6 gennaio). Le date però possono variare a seconda della regione.

Nella credenza popolare, il confine tra la nostra realtà e l'aldilà è particolarmente labile durante le notti dell’incenso, in queste notti è possibile entrare in contatto con altre dimensioni. Quindi è considerato il momento migliore per fare previsioni e riti propiziatori. Si raccontava, addirittura, che in queste notti gli animali potessero parlare e predire il futuro.

Nella maggior parte delle famiglie di oggi, le notti dell’incenso sono rimaste due, massimo tre, come la Vigilia di Natale, il Capodanno e l’Epifania. In questi giorni…chi ci crede…è solito spargere l’incenso per casa, con tutta la famiglia riunita, se qualcuno non è presente è interpretato come segno di mal auspicio.

La tradizione dell'incensare in Alto Adige
La tradizione dell'incensare in Alto Adige

Resine, incenso, speciali miscele di erbe essiccate vengono solitamente poste sui carboni ardenti dell'incensiere.

xbqs42 - pixabay.com

A cosa serve l’incenso?

L’incenso profumato non dovrebbe solo purificare l'aria, ma anche tenere il male lontano da casa e proteggere persone e animali da malattie e calamità. A seconda dell'incenso utilizzato, si possono ottenere anche effetti diversi. Ad esempio, per le stalle veniva utilizzato l'assenzio per proteggere gli animali dalle maledizioni e dalla magia oscura. L'artemisia invece agisce contro le paure, il rosmarino contro le energie negative o il ginepro contro un'atmosfera avvelenata.

Come si incensa?

Per prima cosa si riempie con dei carboni ardenti un incensiere o in un altro recipiente refrattario. A volte viene persino utilizzato un vecchio ferro da stiro in ghisa. Delle resine, solitamente incenso o speciali miscele di incenso, vengono poste sulle braci in modo che inizino a fumare. Se lo si desidera, si possono anche aggiungere erbe aromatiche, fiori o radici essiccate.

Non si deve incensare troppo tardi, non oltre le 21:00, perché era considerato segno di un cattivo raccolto. Il capofamiglia porta l'incensiere e spinge il fumo in ogni angolo della casa. La famiglia lo segue nella preghiera, una persona asperge tutto con acqua santa. Partendo dalla cucina, il piccolo corteo si aggira per ogni stanza della casa, nella stalla e nel fienile.

Per l'esatta sequenza e i dettagli del rituale delle notti dell’incenso, ogni famiglia ha le sue usanze. Alcuni aspergono con l’incenso, cucchiai e piatti sul tavolo, altri sotto cuscini e piumoni o sopra il copricapo dei presenti. Altri ancora fanno tre volte con l'incensiere tutto il cortile.

Tradizioni

Alloggi selezionati in Alto Adige

Ferienwohnungen Trafoier  Wielander - Laces in Val Venosta

Posizione tranquilla ma centrale, tante possibilità per attività all'aria aperta, vicinanza alla città termale di Merano

da 70 € al giorno
Memorizza
Hotel Vilpianerhof - Terlano della Bassa Atesina

Hotel Vilpianerhof

Terlano della Bassa Atesina
4,8 Eccellente
47 Raccomandazioni
  • Posizione centrale tra Bolzano & Merano
  • Area benessere con laghetto naturale
  • Specialità regionali
  • Atmosfera familiare
  • Ben collegato
da 89 € al giorno
Memorizza
Weingarten - Rooms & Breakfast - Terlano della Bassa Atesina

Camere incantevoli e tranquille con prima colazione tra Bolzano e Merano, prato per prendere il sole con piscina e numerose attività nei dintorni.

da 60 € al giorno
Memorizza
Pension Pernthaler - Silandro in Val Venosta

Pension Pernthaler

Silandro in Val Venosta
4,6 Eccellente
51 Raccomandazioni
  • Piccolo & familiare
  • Con giardino & terrazza
  • Colazione a buffet
  • Menu di 3 portate a cena d'estate
  • Infinite possibilità per il tempo libero
da 58 € al giorno
Memorizza
Service