Come comportarsi in Alto Adige
Quando si arriva in vacanza in Alto Adige, è utile conoscere qualche piccolo trucco su come porsi al meglio con la gente del posto, conoscendo modi di dire e di fare, usanze e abitudini.
Ai vacanzieri può essere utile conoscere qualche consiglio da insider su come comportarsi ad esempio al ristorante, in montagna o semplicemente per strada! Ecco alcuni consigli.
Ciao o Griaßdi
A Innsbruck, in Tirolo, ci si saluta con Hi e Ciao. Se lo fate in Alto Adige, sarete accolti con uno sguardo ironico e uno scuotimento di testa incomprensibile. Qui si saluta con Hoi, Hoila e Griaßdi e con Servus, Pfiati e Tschüss ci si conceda.
San Candido o Innichen
Come scoprirete subito dopo aver attraversato il Brennero, le insegne delle città altoatesine sono bilingue, poiché l'Alto Adige fa parte dell'Italia dal 1919. Tuttavia, quando chiedete informazioni, non parlate di Bressanone o Chiusa, ma chiamate le città con i loro nomi tedeschi: Brixen e Klausen. In questo modo, i sudtirolesi saranno d'accordo con voi e non sarete etichettati come "sbarbatelli".
Sul pascolo di montagna, non si da’ del lei
Non stupitevi se al di sopra del limite degli alberi tutti vi daranno del TU. In alto, tutti sono amici, o almeno amici della montagna, e le forme complicate di cortesia sono fuori luogo come le provviste e i rifiuti, che purtroppo troppi escursionisti lasciano semplicemente in giro.
Niente stress a tavola
Gli altoatesini sono un popolo accogliente. Lo stesso vale per il cibo. Quindi, se al ristorante le cose sono un po' più lente, il vostro tavolo non si libera subito e il cibo non viene servito immediatamente, dovreste prendervela comoda. Dopo tutto, i camerieri non vogliono infastidirvi.
Niente scarponi in paese
In montagna serve avere l’equipaggiamento giusto: scarponi da sci o pedule sono indispensabili per praticare gli sport nel modo giusto. Una volta lontani dalle piste o dai sentieri, si torna alle scarpe normali, fare la spesa o sedersi a fare un aperitivo con la tenuta sbagliata può essere motivo di presa in giro.
Tradizioni
Alloggi selezionati in Alto Adige
- Giardino accogliente
- Ambiente tranquillo
- Parcheggio gratis
- Ingresso gratuito all'AquaForum di Laces
- Val Venosta Card
- Maso storico immerso tra i vigneti
- Camere e appartamenti in stile chalet
- Giardino con piscina
- Possibilità di gustare i prodotti del maso
- Tante attività per tutti i gusti nei dintorni
- Accoglienti appartamenti per vacanze con balcone
- Giardino con parco giochi e area barbecue
- Colazione e scatole gourmet su ordinazione
- Viticoltura e frutticoltura
- Diverse esperienze sulla Strada del Vino
- Storica tenuta agricola
- Appartamenti vacanze in agriturismo
- Gestione familiare e ambiente naturale
- Servizio di consegna pane su richiesta
- Cultura e attività nella regione di Merano









