Lago di Vernago – Un gioiello color smeraldo in Val Senales
Nella suggestiva Val Senales, a ovest di Merano, si trova il Lago di Vernago, un bacino artificiale alimentato da affluenti come il Rio Senales e il Rio Pfossen. Le sue acque color smeraldo invitano a escursioni in kayak e canoa, oppure alla pesca. Gli amanti del trekking possono percorrere il sentiero che circonda il lago, visitando antichi masi centenari lungo il percorso, oppure intraprendere il cammino archeologico che conduce fino al luogo in cui è stata ritrovata la celebre mummia del Similaun, Ötzi.
Dati e curiosità sul Lago di Vernago:
- Posizione: Val Senales, Alto Adige – sopra Naturno, nella zona del Meranese
- Altitudine: circa 1.689 m s.l.m.
- Superficie: circa 100 ettari
- Origine: bacino artificiale realizzato negli anni ’50, che sommerse otto masi
- Particolarità: in primavera, con il livello dell’acqua più basso, riemerge il campanile dell’antico villaggio sommerso
- Colore: verde smeraldo, particolarmente intenso in base alla luce
- Attività più amate: escursioni, passeggiate, fotografia, pesca (con licenza)
- Accessibilità: raggiungibile comodamente in auto o autobus
- Set cinematografico: set naturale per film e documentari, tra cui il film "Das finstere Tal"
- Nome tedesco: Vernagt Stausee
Storia e magia del Lago di Vernago
Il Lago di Vernago nasce negli anni ’50 con la costruzione di una diga alta 65 metri, ultimata nel 1966. Per far spazio al bacino furono sommersi otto masi del villaggio di Vernago. Ancora oggi, quando le acque si ritirano in primavera, si può ammirare il campanile della chiesa antica che emerge dal lago: uno spettacolo che emoziona e invita alla riflessione.
Oggi, il Lago di Vernago è una meta molto amata per gite ed escursioni in Val Senales: perfetto per una camminata rilassante, un tour alpino, un picnic panoramico o fotografie memorabili. È il luogo ideale per chi cerca un’esperienza a contatto con la natura e la storia.
Attività più apprezzate

Dato che il dislivello da affrontare per questo tour è importante, si consiglia un pernottamento ak rifugio Similaun a 3.019 m sul livello del mare.
Tourismusverein Schnalstal - Gruener Thomas
Attraverso un ponte sospeso si raggiunge la sponda assolata.
Tourismusgenossenschaft SchnalstalI sentieri che circondano il Lago di Vernago sono ideali per escursioni rilassanti, con viste spettacolari sulle acque color smeraldo e sui ghiacciai della Val Senales. Il percorso circolare intorno al lago è particolarmente adatto alle famiglie. Per chi cerca un po’ più di adrenalina, nei dintorni si trova l’Ötzi Rope Park, un parco avventura in quota. Inoltre, quando le condizioni lo permettono, è possibile pescare lungo le rive o immortalare il paesaggio con la macchina fotografica.
Percorsi facili, escursioni alpine e trekking di lunga distanza
Attorno al Lago di Vernago non mancano sentieri per tutti i gusti: da comodi itinerari per famiglie fino a impegnative escursioni d’alta quota verso i ghiacciai. Un giro del lago particolarmente affascinante passa accanto a masi storici come il Finailhof, un tempo il maso di cereali più alto d’Europa (attivo fino al 1967), e il Tisenhof, documentato fin dal 1306. Entrambi sono oggi agriturismi dove si possono gustare specialità locali.
Anche il sentiero archeologico A2 parte dal lago e passa per il Tisenhof, salendo verso il Rifugio Similaun e poi fino al Tisenjoch, dove fu ritrovato Ötzi. Questo itinerario, riservato a escursionisti esperti, termina nel villaggio di Vent, in Tirolo del Nord.
Giro del Lago di Vernago
Il sentiero che circonda il lago è semplice, ben segnalato, lungo circa 7 km e quasi pianeggiante – perfetto per famiglie, fotografi e camminatori di ogni età. L’intero giro richiede circa 2 ore di cammino e presenta un dislivello minimo di 100 metri. Due ponti sospesi rendono l’esperienza ancora più suggestiva.
In kayak o in canadese sul Lago di Vernago
Il lago è molto apprezzato dagli appassionati di canoa, sia in kayak che in canadese. Le rotte segnalate di varie lunghezze sono perfette per escursioni tranquille o per allenamenti ad alta quota riservati agli sportivi professionisti.
Pesca e relax
Chi preferisce un’attività tranquilla può dedicarsi alla pesca. I visitatori stranieri possono richiedere la licenza di pesca presso l’ufficio turistico di Merano, mentre il permesso giornaliero è disponibile presso l’Hotel Edelweiss o l’Hotel Vernago.

Patrimonio UNESCO: la transumanza delle pecore in Val Senales
Tourismusverein Schnalstal - Katerina Fiser
Patrimonio UNESCO: la transumanza delle pecore in Val Senales
Tourismusverein Schnalstal - Gudrun Muschalla
Patrimonio UNESCO: la transumanza delle pecore in Val Senales
Tourismusverein Schnalstal - Gudrun Muschalla
Patrimonio UNESCO: la transumanza delle pecore in Val Senales
Tourismusverein Schnalstal - Peter Santer
Patrimonio UNESCO: la transumanza delle pecore in Val Senales
Tourismusverein Schnalstal - Gudrun MuschallaTransumanza – l’antica migrazione delle pecore verso l’Ötztal
Ogni anno, a metà giugno, migliaia di pecore vengono condotte da Vernago e Maso Corto oltre le Alpi fino ai pascoli estivi in Ötztal (Tirolo). Questo secolare rito pastorale, noto come transumanza, si conclude in autunno con un festoso rientro degli animali, celebrato da tutta la comunità.
Sport invernali e passeggiate sulla neve
D’inverno, il Lago di Vernago si trasforma in un luogo incantato, immerso nel silenzio della neve. La zona è ideale per escursioni invernali e ciaspolate, con mete molto apprezzate come il Finailhof o il Raffeinhof. Poco distante, il Ghiacciaio della Val Senales offre opportunità per lo sci, lo sci alpinismo e lo slittino – perfetto per chi desidera vivere l’inverno a stretto contatto con la natura.
Come arrivare
Il Lago di Vernago si trova in Val Senales, Alto Adige, ed è facilmente raggiungibile sia in auto che in autobus. Da Merano, seguire la SS38 in direzione Naturno, quindi deviare per la Val Senales e proseguire per circa 14 km fino a Vernago.
Luoghi da non perdere nei dintorni
- archeoParc Val Senales: museo archeologico a cielo aperto che racconta la vita nel Neolitico e la storia di Ötzi.
- Chiesa di Madonna di Senales: santuario barocco del XIV secolo.
- Certosa (Karthaus): ex monastero certosino, oggi pittoresco villaggio storico.
- Tisenhof: maso storico, possibile ultima tappa di Ötzi.
- Malghe di Bergl: malga panoramica a 2.214 m, raggiungibile a piedi.
- Funivia del ghiacciaio: la più alta dell’Alto Adige, arriva a oltre 3.200 m.
- Gruppo di Tessa: il più grande parco naturale dell’Alto Adige, con paesaggi montani spettacolari.
Domande frequenti
Si può nuotare nel Lago di Vernago?
No, il nuoto non è consentito.
Il giro del lago è adatto ai bambini?
Sì, il percorso di circa 7 km è facile e presenta pochi dislivelli.
Il campanile sommerso è visibile?
Sì, nei periodi di bassa marea, soprattutto in primavera, il campanile riemerge ed è una delle attrazioni fotografiche più amate.