Trova un alloggio & invia una richiesta

Tour d'alta quota

I sentieri d’alta quota in Alto Adige sanno regalare sempre emozioni uniche e magiche ad un'altezza che supera anche i 3000m!

Lanciarsi alla conquista delle vette più alte, attraversando ghiacciai, canaloni rocciosi, vedendo la vegetazione che via, via si fa più rada e davanti a noi si vedono solo le cime che si stagliano nel cielo.

Per affrontare un tour d’alta quota bisogna informarsi molto bene prima sulle condizioni climatiche, sul tipo, la lunghezza e la pendenza del percorso, sul tipo di attrezzatura che è necessario avere con se.

Indispensabili poi indumenti pesanti, se arrivate intorno ai 3000 m fa molto freddo anche nel mese di agosto! Guanti, berretto, creme solari, occhiali da sole, un buon paio di scarponi, giacca a vento e una giacca impermeabile.

Di norma, quando si affrontano questi tour si arriva poi sempre in qualche bivacco o rifugio, informatevi preventivamente su date e orari di apertura, e ne caso in cui fossero chiusi, portate con voi cibo e acqua per rifocillarvi dopo e durante l’escursione.

Le Dolomiti, le montagne dell’Alto Adige, offrono davvero ottime possibilità per chi ama stare sopra tutto e tutti!

La Marmolada, l’Ortler, Hochgall, Weißzint, Hochfeiler, Schwarzenstein, sono tutti massicci diversi tra loro che offrono panorami unici e esperienze fantastiche per chi ama ammirare il mondo dall’alto.

Arrivare in cima all’Ortler in piena estate e trovarci la neve è davvero un’emozione da provare!

Voglia di una vacanza tra le montagne dell'Austria? Scoprite tutto quello che c'è da sapere su una vacanza all'insegna delle escursioni in Austria su it.alpin.travel

Vitalpina Hotels Südtirol
Montagna è vita
+39 0471 999 980
info@vitalpina.info
www.vitalpina.info

Offerte vacanza attuali

Immagini

Sulla cima del Sasso Nero
Sulla cima del Sasso Nero

Attraversando la valle del Rotbach e oltrepassando il rifugio Sasso Nero, in estate si raggiunge la vetta del Sasso Nero (3.369 m).

© Tourismusverein Ahrntal
Vista sulla Valle di Tures all'alba
Vista sulla Valle di Tures all'alba

Un tour di alta quota inizia spesso al mattino presto e premia gli scalatori con un'atmosfera magica all'alba.

© Tourismusverein Ahrntal
Tour d'alta quota nelle Valli di Tures e Aurina
Tour d'alta quota nelle Valli di Tures e Aurina

Con il bel tempo, durante un tour d'alta quota è possibile vedere anche le cime delle Dolomiti.

© IDM Südtirol - Hansi Heckmair
Tour d'alta quota nelle Valli di Tures e Aurina
Tour d'alta quota nelle Valli di Tures e Aurina

Le cime oltre i tremila metri delle Valli di Tures e Aurina, sono l'ideale per tour d'alta quota in estate.

© IDM Südtirol - Hansi Heckmair
Picco della Croce
Picco della Croce

Il Picco della Croce è una montagna di 3000 metri ma tecnicamente non impegnativo.

© Internet Consulting - Stefan Tolpeit
Tour d'alta quota al Similaun
Tour d'alta quota al Similaun

L'escursione in alta quota al Similaun è consigliata solo agli scalatori esperti con buone condizioni fisiche.

© Tourismusverein Schnalstal - Gruener Thomas
Tour d'alta quota al Similaun
Tour d'alta quota al Similaun

Dato che il dislivello da affrontare per questo tour è importante, si consiglia un pernottamento ak rifugio Similaun a 3.019 m sul livello del mare.

© Tourismusverein Schnalstal - Gruener Thomas
Sul sentiero per il Similaun
Sul sentiero per il Similaun

Per il tour in alta quota al Similaun sono necessari una buona preparazione fisica e l'attrezzatura adeguata.

© Tourismusverein Schnalstal - Gruener Thomas
Ortles
Ortles

Arrivati in cima dell'Ortles (3905 m). Qui si vede ancora la vecchia croce.

© Internet Consulting - Stefan Tolpeit
Ortles
Ortles

Ascensione sul Ortles

© Internet Consulting - Stefan Tolpeit
Valle Aurina
Valle Aurina

Lago di Speikboden

© Edith60 / Fotolia.com

Tour d'alta quota

Service