Re Ortles

Con i suoi 3.905 metri, l'Ortles è la montagna più alta dell’Alto Adige. Anno dopo anno affascina innumerevoli scalatori. Per la sua altezza, ma anche per il suo aspetto maestoso, è chiamato anche "Re Ortles".

Alba sul Passo dello Stelvio
Alba sul Passo dello Stelvio

Vista sull'Ortles dal comprensorio sciistico del Passo dello Stelvio

Internet Consulting

La leggenda narra che la montagna sia in realtà un gigante accovacciato e pietrificato tra i paesi di Solda e Trafoi. Il gruppo dell'Ortles, che circonda l'omonima vetta, è costituito da numerose cime e creste e ospita anche un ghiacciaio e fa parte del Parco Nazionale dello Stelvio. Lo stesso Ortles ha tre creste distinte – la nord, la sud e del Coston - e oggi è una delle destinazioni più importanti in Alto Adige.

La storia dell'alpinismo in Val Venosta è strettamente legata a Solda e all'Ortles. La prima ascesa a opera di Josef Pichler della Val Passiria, risale al 1804, a nome dell'arciduca Giovanni d'Austria. Tuttavia, l'area ora così popolare tra i turisti e gli alpinisti si è lentamente risvegliata dal sonno solo alla fine del XIX secolo.

Raggiungere la cima dell'Ortles

Da allora, l'area dell'Ortles attira gli amanti della montagna da tutte le parti del mondo. Numerosi percorsi portano fino all'Ortles, molti dei quali sono poco impegnati. La cosiddetta via normale sopra la cresta nord inizia a Solda e si svolge come un tour di due giorni che tocca i rifugi Tabaretta e la Payer fino alla cima.

Passaggi ghiacciati, ripidi ed esposti fanno della salita un percorso decisamente impegnativo. Inoltre, le condizioni cambiano costantemente a causa del ritirarsi del ghiacciaio. Esperienza di montagna sufficiente, attrezzature adeguate e condizioni meteorologiche sicure sono quindi un requisito essenziale per chiunque voglia avventurarsi in questa montagna. Si raccomanda anche di affidarsi a una guida alpina locale se non si è pratici di montagna a questi livelli.

Una delle pareti più alte e difficili delle Alpi orientali è la parete nord dell'Ortler. A causa di cadute di massi e condizioni molto varie, la parete di ghiaccio è accessibile solo nelle migliori condizioni e quindi riservata agli specialisti di montagna assoluti.

Osservare il mondo dall'alto

Tuttavia, la difficile ascesa all'Ortles ne vale davvero la pena. In cima, a quasi 4.000 metri sul livello del mare, la vista è davvero incomparabile. Nelle giornate limpide, lo sguardo spazia sulle Alpi dell'Ötztal, sui monti Silvretta e Bernina e sulle Dolomiti.

Menzione speciale merita anche la croce di vetta. Un temporale ha strappato la vecchia croce dall'ancoraggio nel 2012, causandone il crollo. Un anno dopo, è stata sostituita da una nuova croce in acciaio inossidabile di grande bellezza, realizzata dagli studenti del centro di formazione professionale dell’Alto Adige.

Immagini

Ortles
Ortles

La via normale per l'Ortles è la via di salita più popolare per raggiungere la vetta più alta del Tirolo.

Ferienregion Ortlergebiet - Malthe Wöhler
Re Ortles
Re Ortles

La montagna, alta 3.905 metri, è la più alta del Tirolo.

Internet Consulting
Rifugio Payer all'Ortles
Rifugio Payer all'Ortles

L'Ortles, alto 3.905 metri, è la più alta del Tirolo.

Internet Consulting
Ortles
Ortles

La via normale per l'Ortles è la via di salita più popolare per raggiungere la vetta più alta del Tirolo.

Ferienregion Ortlergebiet - Oliver Pichler
Ortles
Ortles

La via normale per l'Ortles è la via di salita più popolare per raggiungere la vetta più alta del Tirolo.

Ferienregion Ortlergebiet - Oliver Pichler
Ortles
Ortles

La via normale per l'Ortles è la via di salita più popolare per raggiungere la vetta più alta del Tirolo.

Ferienregion Ortlergebiet - Oliver Pichler
Ortles
Ortles

La via normale per l'Ortles è la via di salita più popolare per raggiungere la vetta più alta del Tirolo.

Ferienregion Ortlergebiet - Malthe Wöhler
Ortles
Ortles

La via normale per l'Ortles è la via di salita più popolare per raggiungere la vetta più alta del Tirolo.

Ferienregion Ortlergebiet - Malthe Wöhler
Ortles
Ortles

La via normale per l'Ortles è la via di salita più popolare per raggiungere la vetta più alta del Tirolo.

Ferienregion Ortlergebiet - Oliver Pichler
Ortles
Ortles

Arrivati in cima dell'Ortles (3905 m). Qui si vede ancora la vecchia croce.

Internet Consulting - Stefan Tolpeit
Ortles
Ortles

Ascensione sul Ortles

Internet Consulting - Stefan Tolpeit
Solda
Solda

Ortles

Campomalo / pixelio.de
Solda
Solda

Viste dell'Ortles

Campomalo / pixelio.de
Rifugio Tabaretta sull'Ortler
Rifugio Tabaretta sull'Ortler

Il rifugio Tabaretta si trova a 2.556 m sulla strada diretta al rifugio Payer. Da qui si gode anche di una vista impressionante sulla via ferrata di Tabaretta.

Ferienregion Ortlergebiet - Malthe Wöhler
Rifugio Borletti
Rifugio Borletti

Il rifugio Berlotti a Trafoi, d'estate è punto di partenza per la salita all'Ortles lungo l'Alta Via di Merano

Ferienregion Ortlergebiet - Oliver Pichler
Rifugio del Coston - Solda
Rifugio del Coston - Solda

Punto di partenza per la salita dell'Ortles lungo Cresta del Coston -Hintergrat

Ferienregion Ortlergebiet - Malthe Wöhler

Da vedere natura

Alloggi selezionati a Solda-Stelvio

TOP HOTEL
Familienhotel Bella Vista - Trafoi in Val Venosta
  • Spettacolare panorama montano
  • Esperienze per bambini e adulti
  • Piscina riscaldata all'aperto e sauna panoramica
  • Assistenza bambini e grande parco giochi
  • Cucina gourmet
da 127,00 € a notte
Service