Trova un alloggio & invia una richiesta

L’Alpe di Siusi - il più grande alpeggio d'Europa

L'area dell'Alpe di Siusi si estende per circa 56 kmq e si trova a un'altitudine tra i 1.680 e i 2.350 m sul livello del mare. Questo rende la pittoresca Alpe di Siusi nelle Dolomiti dell'Alto Adige il più grande alpeggio d'Europa.

L'altopiano dell'Alpe di Siusi impressiona con il suo paesaggio pittoresco, la diversità della flora e della fauna e la ricca offerta di attività ricreative in estate e in inverno. Parte della soleggiata Alpe di Siusi si trova nel Parco Naturale dello Sciliar-Catinaccio.

Tempo libero sull'Alpe di Siusi

Per proteggere e preservare la bellezza naturale del luogo, è vietato all’accesso alle auto dalle 09:00 alle 17:00. Una comoda cabinovia porta escursionisti, appassionati di mountain bike e sport invernali e gli amanti della natura in modo veloce ed ecologico fino in cima. Chi trascorre le sue vacanze a Castelrotto o Fiè può raggiungere comodamente con l’autobus gli impianti di risalita.

Compaccio è il centro abitato più grande dell’Alpe di Siusi, qui si trovano anche alcuni bellissimi hotel. Per chi preferisse una maggiore tranquillità, l’Alpe di Siusi offre anche destinazione più isolate e meno frequentate.

In estate, il paesaggio montano intorno all'Alpe di Siusi invita a fare lunghe passeggiate, escursioni e impegnativi tour in montagna. D’inverno, è possibile praticare ogni genere di sport invernale, primo fra tutti lo sci! In zona si trovano anche uno snowpark, una vasta rete di piste da fondo e piste da slittino.

Panorama mozzafiato sulle Dolomiti

Dall’Alpe di Siusi si possono ammirare: a sud-ovest, il sorprendente Sciliar, la Punta Rossa e i Denti di Terrarossa , a sud-est, l'Hochalm raggiunge il Gruppo del Sasso Lungo. A nord si trovano i rilievi di Bullaccia e del Monte Piz, dietro i quali si estende la Val Gardena. Ad ovest si può godere di una magnifica vista sull'area dello Sciliar fino alla Valle Isarco.

Storia e leggende

Intorno all'Alpe di Siusi si narrano molti miti e leggende. Lo Sciliar è da sempre punto d'incontro di streghe e stregoni e dei loro riti magici. I ritrovamenti di punte di freccia indicano che l'Alpe di Siusi era un popolare terreno di caccia già nell'età della pietra. Dall'età del bronzo, l’altopiano, in estate, veniva utilizzato come area di pascolo. Ancora oggi, gli agricoltori locali portano le loro mucche, i cavalli e le pecore al pascolo qui. Il rientro del bestiame in autunno si celebra con una grande festa, davvero da non perdere!

Offerte vacanza attuali

Immagini

Tour in bici da corsa Alpe di Siusi
Tour in bici da corsa Alpe di Siusi

Bellissimi percorsi per amanti della bici da corsa in Alto Adige

© IDM Südtirol-Alto Adige/Daniel Geiger
Alpe di Siusi
Alpe di Siusi

Escursioni invernali ai piedi dell'Alpe di Siusi.

© Internet Consulting - Fabian Auer
Escursioni sull'Alpe di Siusi
Escursioni sull'Alpe di Siusi

L'Alpe di Siusi è un paradiso per escursionisti e amanti della natura.

© Laurin Moser - Seiser Alm Marketing
Alpe di Siusi
Alpe di Siusi

Vista dall'Alpe di Siusi sul pittoresco Sciliar.

© Internet Consulting - Stefan Tolpeit
Alpe di Siusi
Alpe di Siusi

Atmosfera magica sull'Alpe di Siusi con lo Sciliar sullo sfondo.

© Internet Consulting - Stefan Tolpeit
Alpe di Siusi
Alpe di Siusi

L'Alpi di Siusi d'estate

© Internet Consulting
Alpe di Siusi
Alpe di Siusi

Alpe di Siusi in Alto Adige

© hegadex.com / Fotolia.com
Alpe di Siusi
Alpe di Siusi

L'autunno è una stagione nè troppo calda, nè troppo fredda, l'ideale per passeggiare.

© Spidi1981 / Fotolia.com

Da vedere natura

Alloggi selezionati a Siusi

Service