Bellezze naturali in Alto Adige

In Alto Adige, oltre alle bellezze culturali come musei, chiese e edifici storici, sono moltissime anche le bellezze naturali da poter ammirare semplicemente stando all’aria aperta, passeggiando o visitando alcuni dei luoghi più famosi delle valli altoatesine.

Piramidi di Terra a Perca
Piramidi di Terra a Perca

Le piramidi di terra a Perca vicino a Brunico, furono generate diverse centinaia di anni fa da una frana.

Bruneck Kronplatz Tourismus - Harald Wisthaler

Veri e propri spettacoli naturali che vi lasceranno senz’altro a bocca aperta! Rimarrete sorpresi dalla magnificenza e dall’incredibile bellezza di cui è in grado madre natura, in una terra dove la popolazione ha grande rispetto per tutto quello che è stato creato e cerca di salvaguardarlo e proteggerlo in ogni modo possibile.

Piramidi di terra, canyon e fenomeni unici

Esempi di bellezze naturali da poter ammirare durante le vostre vacanze, sono ad esempio le cascate, come le famose cascate di Riva di Tures, gole e canyon come la Gola Bletterbach, fenomeni naturali come le Piramidi di Terra di Collepietra, del Renon, di Perca o Terento o ancora i buchi di ghiaccio di Appiano.

Tre Cime - Dolomiti
Tre Cime - Dolomiti

La suggestiva catena montuosa si trova nelle Dolomiti di Sesto ed è un soggetto fotografico molto popolare.

Internet Consulting - Stefan Tolpeit
Sass de Putia
Sass de Putia

Vista aerea del Sass de Putia, nelle Dolomiti, che con i suoi 2875 metri è la cima più alta del Gruppo del Putia.

Internet Consulting - Stefan Tolpeit

Uno dei fenomeni naturali più belli e famosi dell’Alto Adige e delle Dolomiti, è quello dovuto al particolare tipo di roccia che compone gran parte delle montagne dell’Alto Adige.

Di sicuro avrete sentito parlare del fenomeno dell’Enrosadira, le montagne che all’alba e al tramonto si colorano di mille sfumature dal rosa al rosso, al viola, regalando panorami davvero incredibili e unici.

Questi particolari fenomeni, inspiegabili all’uomo soprattutto in passato, sono alla base di leggende e miti vivi ancora oggi, come ad esempio la leggenda di Re Laurino, un re dei nani che aveva sul Catinaccio, in tedesco "Rosengarten" (giardino di rose) uno splendido giardino di rose.

Alla scoperta dell'Alto Adige: I luoghi più belli

Alpe di Siusi
Alpe di Siusi

Vista sul Sassolungo e sul Sassopiatto

Laurin Moser - Seiser Alm Marketing
Lago di Braies
Lago di Braies

Il pittoresco e famoso Lago di Braies è una meta molto frequentata durante tutto l'anno.

Internet Consulting - Magdalena W.
I Giardini di Castel Trauttmansdorff
I Giardini di Castel Trauttmansdorff

I Giardini di Castel Trauttmansdorff nei pressi di Merano sono un paradiso di mille colori e piante da tutto il mondo da primavera ad autunno.

Internet Consulting - Magdalena W.
Lago di Caldaro
Lago di Caldaro

Vista sul lago di Caldaro

Thomas Bruttel / Fotolia.com
Tre cime di Lavaredo - Dolomiti
Tre cime di Lavaredo - Dolomiti

Tre cime e il monte Paterno

Vincenzo De Santis / Fotolia.com
Resia
Resia

Lago di Resia in autunno

hegadex.com / Fotolia.com
GEOPARC Bletterbach a Aldino
GEOPARC Bletterbach a Aldino

GEOPARC Bletterbach a Aldino

GEOPARC Bletterbach
Piramidi di Terra a Perca
Piramidi di Terra a Perca

Le piramidi di terra a Perca vicino a Brunico, furono generate diverse centinaia di anni fa da una frana.

Bruneck Kronplatz Tourismus - Harald Wisthaler
Fioritura dei meli a Bressanone
Fioritura dei meli a Bressanone

In primavera, i numerosi meli nella zona intorno a Bressanone sbocciano e offrono ai visitatori uno spettacolo magico.

Brixen Tourismus Genossenschaft - AlexFilz
Gli antichissimi larici
Gli antichissimi larici

Di oltre 2000 anni

TV Ultental-Deutschnonsberg

Sono davvero molte e interessanti le cose da scoprire e imparare sulla natura e i suoi fenomeni più particolari in Alto Adige e le vacanze sono un ottimo momento per farlo, in ogni stagione dell’anno – sia in estate che in inverno!

Ecco la nostra top 10 delle attrazioni naturali dell'Alto Adige all'aria aperta:

  1. Lago di Braies
  2. Giardini di Castel Trauttmansdorff
  3. Alpe di Siusi
  4. Tre Cime
  5. Lago di Resia
  6. Lago di Caldaro
  7. Gola del Bletterbach
  8. Piramidi di terra
  9. Fioritura dei meli
  10. Larici millenari a Ultimo

Immagini

Giardini di Trauttmansdorff
Giardini di Trauttmansdorff

Laghetto di ninfee e giardini splendidamente curati

Adobe Stock - Peter Widmann
Wieser Werfer a Casere
Wieser Werfer a Casere

Un biotopo unico vicino a Casere, in Valle Aurina, nei pressi del lago Waldnersee

Internet Consulting
Cascata di Parcines
Cascata di Parcines

La cascata (alta 97 m) è un bellissimo spettacolo della natura sempre degno di essere visitato.

Tourismusverein Partschins, Rabland und Töll - Helmuth Rier
Terento
Terento

Le piramidi di terra di Terento

Tourismusverein Terenten
Sassolungo e Rifugio Sassolungo
Sassolungo e Rifugio Sassolungo

Pittoresco paesaggio sulle Dolomiti in Val Gardena

DOLOMITES Val Gardena / Gröden
Omini di Pietra
Omini di Pietra

I leggendari Omini di Pietra sono una meta escursionistica molto amata. Sono facilmente raggiungibili dalla Val Sarentino e da San Genesio.

Tourismusverein Sarntal - R. Lamprecht
GEOPARC Bletterbach a Aldino
GEOPARC Bletterbach a Aldino

GEOPARC Bletterbach a Aldino

GEOPARC Bletterbach

Da vedere natura

Alloggi selezionati in Alto Adige

TOP HOTEL
Hotel Alpen Tesitin Panorama Wellness Resort - Monguelfo-Tesido a Plan de Corones
  • Ambiente moderno e cordialità altoatesina
  • Benessere con vista sulle Dolomiti
  • Piscina a sfioro esterna
  • Piatti tradizionali & influenze internazionali
  • Immerso nella natura e nella pace
da 210,00 € a notte
Alpin-Hotel Gudrun - Colle Isarco in Valle Isarco
  • Camere & suite confortevoli
  • Saune & Piscina interna
  • Grigliate nella baita di proprietà
  • Adatto alle famiglie
  • Ideale per chi ama le escursioni & gli sport invernali
da 60,00 € a notte
Sustainability SVG
Appartements Andreas - Brunico a Plan de Corones
  • Posizione tranquilla vicino a Brunico
  • Vicinanza alla stazione a valle di Plan de Corones
  • Appartamenti spaziosi e moderni
  • Ingresso scontato al Cron4
  • Garage e noleggio e-bike
da 90,00 € a notte
Naturhotel Haller - Racines in Valle Isarco

Naturhotel Haller

Racines in Valle Isarco
4,8 Eccellente
28 Recensioni
  • Ospitalità tradizionale e ambiente familiare
  • Camere moderne in stile alpino
  • Delizie culinarie dal sapore regionale
  • Sostenibilità e consapevolezza ambientale
  • Un'ampia gamma di attività per il tempo libero per tutta la famiglia
da 65,00 € a notte
Service