Trova un alloggio & invia una richiesta

Piz Sesvenna

Piz Sesvenna è uno dei più famosi picchi al confine tra Svizzera e Alto Adige. I suoi 3205 m di altezza si possono raggiungere sia da Tubre che da Slingia in Val Venosta.

La salita da Tubre è lunga, ma non è necessario attraversare il ghiacciaio del Piz Sesvenna. La salita da Slingia, è più breve e anche più spettacolare, visto che c’è da attraversare un grande ghiacciaio: il ghiacciaio ha molti crepacci, quindi si consiglia la visita solo agli alpinisti esperti con il giusto equipaggiamento.

Ascesa a Piz Sesvenna

Si parte da Slingia. Seguire le indicazioni per il Rifugio Sesvenna a 2258 m sul livello del mare (2 ore da Slingia). Seguire il percorso numero 5 e le indicazioni per Piz Sesvenna. Giunti al Sesvenna, continuare a seguire il sentiero numero 5 per arrivare al ghiacciaio, tenendosi sulla parte destra. Salire la forcella tra Piz Sesvenna e Piz Fortida sul lato destro fino a raggiungere la vetta Piz Sesvenna (3,5 ore dal rifugio).

Discesa

La discesa segue lo stesso percorso dell’ascesa.

Dettagli

  • Lunghezza: 10-11 ore
  • Dislivello: 1467 m
  • Grado di difficoltà: facile - medio difficile

Offerte vacanza attuali

Immagini

Tour d'alta quota Piz Sesvenna
Tour d'alta quota Piz Sesvenna

Sul Piz Sesvenna passando per il Rifugio Sesvenna

© IDM Südtirol - Frieder Blickle
Tour d'alta quota Piz Sesvenna
Tour d'alta quota Piz Sesvenna

Sul Piz Sesvenna passando per il Rifugio Sesvenna

© Ferienregion Obervinschgau
Tour d'alta quota Piz Sesvenna
Tour d'alta quota Piz Sesvenna

Sul Piz Sesvenna passando per il Rifugio Sesvenna

© Ferienregion Obervinschgau
Tour d'alta quota Piz Sesvenna
Tour d'alta quota Piz Sesvenna

Sul Piz Sesvenna passando per il Rifugio Sesvenna

© Ferienregion Obervinschgau

Tour d'alta quota

Alloggi selezionati a Malles Venosta

Service