Trova un alloggio & invia una richiesta

Lago di Favogna

Il piccolo lago di Favogna è situato tra vasti prati verdi e fitti boschi, a Favogna di Sotto, una frazione di Magrè a 1.034 metri sul livello del mare.

Dal 1977, il lago e i suoi dintorni sono protetti, in quanto, sono stati riconosciuti come biotopo. Grazie al clima mite, tipico di questa zona, si possono trovare specie vegetali e animali davvero rare: orchidee selvatiche, canne di palude, ranuncoli, garofani, ma anche ranocchi, libellule e gamberi di fiume hanno trovato il loro perfetto habitat naturale che si estende su una superficie di 10 ettari.

Il Lago di Favogna è anche meta ideale per magnifiche escursioni in mezzo alla natura e ai paesaggi incantevoli della Bassa Atesina. Da qui, la vista sulle cime che circondano il lago è davvero unica!

Per arrivare fino all’altopiano potrete scegliere tra due itinerari di diverse difficoltà, quello più semplice lungo il sentiero “Römerweg” e quello più impegnativo, per escursionisti esperti, lungo la via ferrata che conduce da Magrè a Favogna.

Una volta raggiunto il lago potrete approfittarne per fare una sosta e recuperare le energie, magari con un bel tuffo rinfrescante o semplicemente riposandovi all’ombra dei grandi alberi che abbracciano la zona lacustre.

Cogliete anche l’occasione per visitare la vicina chiesetta di S. Leonardo, situata sul piccolo colle!

Offerte vacanza attuali

Impressioni

Lago di Favogna
Lago di Favogna

Estate a Favogna vicino a Magrè sulla Strada del Vino

© Tourismusverein Südtiroler Unterland - Albert Ceolan
Tuffi al Lago di Favogna
Tuffi al Lago di Favogna

Il lago vicino a Magrè, sulla Strada del Vino, nella Bassa Atesina, è l'ideale per fare un tuffo e prendere il sole d'estate.

© TV Südtiroler Unterland
Lago di Favogna vicino a Magrè
Lago di Favogna vicino a Magrè

D'estate, il Lago di Favogna, offre un po' di refrigerio nelle giornate più calde.

© TV Südtiroler Unterland
Vista sul Lago di Favogna
Vista sul Lago di Favogna

Il Lago di Favogna, vicino a Magrè sulla Strada del Vino, è un biotopo protetto e una meta molto apprezzate per le escursioni.

© Tourismusverein Südtiroler Unterland - Albert Ceolan

Laghi

Service