Vacanze a Magrè sulla Strada del Vino
Magrè si trova, insieme a Caldaro, Appiano e Cortina, sulla famosa Strada del Vino dell’Alto Adige, nella parte più meridionale della regione.

La chiesa nel centro di Magrè è ben visibile già da lontano.
© Internet Consulting - Fabian Auer
Ogni anno le tenute e le cantine altoatesine producono vini rossi e bianchi eccellenti che ricevono in parte anche premi internazionali.
© Internet Consulting - Fabian AuerIl piccolo paesino vinicolo, che può vantare una storia molto lunga, si trova in una posizione relativamente riparata, direttamente sulle pareti rocciose di Favogna, a circa 240 m sul livello del mare. Il fatto che Margrè sia considerato uno dei borghi vitivinicoli più belli dell'Alto Adige è in parte dovuto al suo centro storico, molto ben conservato.
Da non perdere una piacevole passeggiata nel grazioso centro. Data la vicinanza di Magrè a Trento, si percepisce molto il fascino meridionale e alpino della zona. Edifici gotici, nobili residenze aristocratiche, cortili nascosti, pittoresche fontane, scale, logge delicate e finestre disegnate ad arte, vicoli tortuosi e splendidi vecchi casali caratterizzano il paese.
Vino storico e attività ricreative
Tra le attrazioni principali di Magrè: il vitigno più antico di tutta Europa, sulla strada "Grafengasse", che continua a produrre ottima uva dal 17° secolo.
Intorno a Margrè si possono trovare una vasta gamma di attività ricreative per gli amanti dello sport, della natura e della tranquillità. Favogna e l’omonimo lago sono mete popolari tra i locali e gli ospiti dove divertirsi e coprire di più su flora e fauna della zona.