Bolzano e la Strada del Vino

Le chiese di Termeno sono un punto di riferimento visibile da lontano. In questa immagine si possono vedere tre chiese, tra cui la chiesa di San Valentino e la chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Giulitta e Quirico.
© Internet Consulting - Fabian Auer
La tranquilla località di Nalles è un buon punto di partenza per gite in bicicletta, escursioni e tour.
© TV Nals Raiffeisen - Karin MicheliSalorno, Ora, Termeno e Cortaccia sono i più importanti comuni vinicoli del Giardino del Sudtirolo. Nella zona di Termeno a farla da padrone è il Gewürztraminer. Nella zona di Cortaccia invece predominano i rossi come Cabernet, Merlot e Lagrein. Il fondovalle attorno a Cortina all’Adige è zona di Chardonnay, Pinot grigio e Riesling. Nei vigneti di Egna e Ora crescono le uve di Schiava e Lagrein.
Anche la zona intorno al lago di Caldaro e ad Appiano, forse grazie anche al clima molto mite vanta una grande produzione di vini. Tra i bianchi potremmo gustare: Pinot Bianco, Pinot Grigio e Müller Thurgau. Tra i rossi invece Schiava, Pinot nero e Cabernet Sauvignon. Particolari della località di Caldaro sono il Moscato Rosa e il Moscato Giallo.
Inutile dire che lungo la Strada del Vino si possono gustare direttamente dalle cantine i migliori e più pregiati vini altoatesini, accompagnati da tante prelibate specialità della cucina più tradizionale. I periodi migliori per una gita lungo la Strada del Vino sono senza dubbio i mesi autunnali, mesi di vendemmia e di Törgellen. Castagne arrosto e vino novello sono un appuntamento che vi consigliamo davvero di non perdere.
Chi si trovasse in Alto Adige nelle altre stagioni potrà comunque trascorrere ore piacevoli e rilassanti lungo la Strada del Vino.