Le migliori cantine in Alto Adige
In quasi la metà dei comuni in Alto Adige si coltivano vigneti.
Quella della viticultura in Alto Adige e in zone come quella di Bolzano e dintorni o di Merano ,ha una tradizione che dura da secoli. Le aziende agricole e che quindi producono vino in Alto Adige sono più di 5.000 dove sono impegnati a lavorare più di 10.000 persone.
Lungo la strada del vino si contano molte cantine e tenute private dove è possibile degustare ottimo vino accompagnato dalle specialità più tipiche della cucina altoatesina. Le terre in mano a questi viticoltori sono un vero e proprio tesoro per l'Alto Adige e le persone che si trovano a lavorarle sono ben consapevoli di questo.
Oltre al vino, rosso e bianco, l'Alto Adige è anche un grande produttore di spumante ottenuto da uve Pinot bianco, Chardonnay e Pinot nero. Anche per la lavorazione dello spumante si segue il procedimento classico di fermentazione in bottiglia, ottenendo così l'ottimo spumante dell'Alto Adige.
L'ospitalità delle cantine
Chi ama il vino può decidere di trascorrere una vacanza alla scoperta delle tante cantine presenti nella zona, trascorrendo qui la sua vacanza, per scoprire tutti i procedimenti ed i tempi della lavorazione dell’uva. Molti masi e cantine al limitare dei vigneti saranno lieti di accogliervi nelle loro case, con il calore che contraddistingue i contadini di queste zone. Accoglienti camere vi aspettano per farvi trascorrere un soggiorno all’insegna del relax e dei sapori genuini. I vini e gli spumanti altoatesini sono ottimi alleati per festeggiare e divertirsi insieme durante le vostre vacanze così come a casa.
Quali sono le migliori cantine
Le cantine altoatesine possono essere orgogliose dei loro vini: Molti vini altoatesini sono stati premiati con punteggi massimi nelle più prestigiose guide enologiche italiane e in importanti concorsi nazionali. In totale c'erano:
- 345 voti massimi per
- 209 diversi vini altoatesini di
- 78 cantine ed aziende vinicole.
I punteggi massimi sono stati assegnati nelle ultime guide (Gambero Rosso 2025, I Vini di Veronelli 2025, Slow Wine 2025, Vitae 2025, ViniBuoni 2025, Doctor Wine 2025, L'Espresso 2025 - I 1000 Vini d'Italia, Guida Bio 2025, Bibenda 2025, Sparkle 2025 e The WineHunter 2024) e nei concorsi del anno 2024 (Concorso Nazionale del Pinot Nero, Concorso Nazionale del Sauvignon, Concorso Nazionale del Riesling e Vernatsch Cup).
La Cantina Terlano | Kellerei Terlan è risultata in testa con il maggior numero di punteggi massimi, aggiudicandosi 19 premi.
Le 5 cantine con i punteggi maggiori sono:
- Kellerei Terlan | Cantina Terlano: 19
- Kellerei Girlan | Cantina Cornaiano: 16
- Kellerei Schreckbichl | Cantina Colterenzio: 16
- Kellerei St. Michael-Eppan | Cantina San Michele Appiano: 16
- Kellerei Tramin | Cantina Termeno: 16
Nella classifica delle cantine con il maggior numero di vini premati, invece, la Cantina Colterenzio | Kellerei Schreckbichl di Cornaiano occupa il primo posto con 8 diversi vini con punteggi massimo.
I 5 produttori di vino con il maggior numero di vini premati sono:
- Kellerei Schreckbichl | Cantina Colterenzio: 8
- Kellerei Girlan | Cantina Cornaiano: 7
- Kellerei St. Michael-Eppan | Cantina San Michele-Appiano: 7
- Kellerei Terlan | Cantina Terlano: 7
- Tenuta Ansitz Waldgries: 7