Trova un alloggio & invia una richiesta

Le migliori cantine in Alto Adige

In quasi la metà dei comuni in Alto Adige si coltivano vigneti.

Vino bianco e rosso
Vino bianco e rosso

Che sia bianco o rosso, la regione vinicola dell'Alto Adige colpisce per l'alta qualità delle sue uve.

© IDM Südtirol - Achim Meurer
Vigneti in Alto Adige
Vigneti in Alto Adige

La vendemmia avviene quasi sempre nelle giornate di sole.

© Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Cantina a Bolzano
Cantina a Bolzano

Cantina a Bolzano - Muri Gries

© Tourismusverein Bozen Bolzano

Quella della viticultura in Alto Adige e in zone come quella di Bolzano e dintorni o di Merano ha una tradizione che dura da secoli. Le aziende agricole e che quindi producono vino in Alto Adige sono più di 5.000 dove sono impegnati a lavorare più di 10.000 persone.

Lungo la strada del vino si contano molte cantine e tenute private dove è possibile degustare ottimo vino accompagnato dalle specialità più tipiche della cucina altoatesina. Le terre in mano a questi viticoltori sono un vero e proprio tesoro per l'Alto Adige e le persone che di trovano a lavorarle sono ben consapevoli di questo. Si possono contare sedici cantine produttrici, circa 40 tenute e cantine private e un gran numero di vignaioli e aziende agricole che cercano con grande impegno e successo di produrre vini di qualità elevata.

Oltre al vino, rosso e bianco, l'Alto Adige è anche un grande produttore di spumante ottenuto da uve Pinot bianco, Chardonnay e Pinot nero. Anche per la lavorazione dello spumante si segue il procedimento classico di fermentazione in bottiglia ottengono l'ottimo spumante dell'Alto Adige.

L'ospitalità delle cantine

Chi ama il vino può decidere di trascorrere una vacanza alla scoperta delle tante cantine presenti nella zona, trascorrendo qui la sua vacanza, per scoprire tutti i procedimenti ed i tempi della lavorazione dell’uva. Molti masi e cantine al limitare dei vigneti saranno lieti di accogliervi nelle loro case, con il calore che contraddistingue i contadini di queste zone. Accoglienti camere vi aspettano per farvi trascorrere un soggiorno all’insegna del relax e dei sapori genuini. I vini e gli spumanti altoatesini sono ottimi alleati per festeggiare e divertirsi insieme durante le vostre vacanza così come a casa.

Quali sono le migliori cantine

Per il 2023 le più importanti guide enologiche italiane hanno assegnato un totale di 297 voti massimi ai vini dell'Alto Adige. I vini di 82 cantine sono premiati nelle attuali guide dei vini Gambero Rosso, Veronelli, Slow Wine, Vini Buoni d'Italia, Doctor Wine, Vitae, Bibenda, Sparkle e The Wine Hunter.

La cantina di Terlano è risultata essere la migliore: può contare su 19 premi per un totale di 6 vini. Il secondo posto è andato alla cantina di Termeno con 17 premi per 7 vini. Seguono la cantina di Cornaiano con 14 premi su 6 vini e la cantina di San Michele Appiano con 13 premi per 7 vini.

Ecco un elenco delle cantine in ordine di premiazione:

• Cantina Terlano
• Cantina Tramin a Termeno
• Cantina Girlan a Cornaiano
• Cantina St Michael-Eppan a San Michele/Appiano
• Cantina Kurtatsch a Cortaccia
• Azienda vinicola Manincor a Caldaro
• Cantina Nals Margreid a Nalles
• Tiefenbrunner – Schlosskellerei Turmhof a Cortaccia
• Azienda vinicola Elena Walch a Termeno
• Cantina Colterenzio a Cornaiano/Appiano
• Cantina Bolzano
• Azienda vinicola Franz Haas a Montagna
• Cantina della Valle Isarco a Chiusa
• Cantina Merano
• Azienda vinicola Gump Hof a Fiè allo Sciliar
• Cantina Kettmair
• Azienda vinicola Pfannenstielhof a Bolzano
• Tenuta Ritterhof a Caldaro
• Tenuta Castelfeder a Cortina
• Weingut Falkenstein a Naturno
• Cantina Kaltern a Caldaro
• Cantina Convento Muri-Gries a Bolzano
• Cantina Andrian, punto vendita a Andriano
• Cantina di spumanti Arunda a Meltina
• Azienda vinicola Köfererhof a Varna-Novacella
• Cantina Alois Lageder a Magrè
• Cantina di spumanti Lorenz Martini a Caldaro
• Tenuta Waldgries a Bolzano

Le cantine con meno di 4 premi non sono elencate.

CASTEL RINGBERG – Elena Walch
S. Giuseppe al Lago 1, 39052 Caldaro
visite@walch.it
www.elenawalch.com/castelringberg

Offerte vacanza attuali

Immagini

Cantina a Bolzano
Cantina a Bolzano

Cantina a Bolzano - Muri Gries

© Tourismusverein Bozen Bolzano
Vigneti in Alto Adige
Vigneti in Alto Adige

La vendemmia avviene quasi sempre nelle giornate di sole.

© Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Castel del Cigno a Nalles
Castel del Cigno a Nalles

Castel del Cigno ospita una delle più antiche cantine private dell'Alto Adige.

© Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Abbazia Novacella
Abbazia Novacella

Nella cantina del monastero si produce vino dal 1142. Dal 1992 si produce vino Carbon Neutral.

© Internet Consulting - Benedikt Trojer
L'Abbazia di Novacella
L'Abbazia di Novacella

Nel monastero di Novacella, vivono i canonici agostiniani . Il monastero ospita un convitto, la cantina e il convento.

© Internet Consulting - Isabel Gräber
Il vigneto dell'Abbazia di Novacella
Il vigneto dell'Abbazia di Novacella

Nel vigneto dell'Abbazia si coltivano uve per la produzione dei tipici vini bianchi della Valle Isarco come: Sylvaner, Müller Thurgau, Kerner, Gewürztraminer e Veltliner.

© Internet Consulting - Isabel Gräber

Vino

Alloggi selezionati in Alto Adige

Service