Trova un alloggio & invia una richiesta

I migliori vini bianchi dell’Alto Adige

La tradizione vinicola in Alto Adige si tramanda da molti anni di generazione in generazione.

Ritrovamenti di semi infatti, testimoniano che la vite si poteva trovare qui già prima dell'era glaciale. Il clima e la topografia dell'Alto Adige poi hanno reso possibile lo sviluppo della coltivazione di uve bianche e nere.

Più del 60% dei vigneti dell'Alto Adige sono coltivati con uve bianche e la tendenza è in aumento. Ruländer o Pinot grigio, Pinot bianco e Chardonnay. I vini altoatesini si distinguono per i loro gusti freschi, fruttati, decisi. Uve bianche come il Gewürztraminer, il Silvaner, il Müller-Thurgau, il Riesling, il Sauvignon, il Veltliner o il Kerner sono conosciute ed apprezzate in tutta Italia e anche oltre i confini nazionali.

Ecco un elenco dei più famosi vini bianchi

  • Pinot bianco
    Il Pinot bianco è un vino bianco fresco e fruttato, di colore giallo verdognolo fino a giallo chiaro, con leggero profumo di mela e sapore pieno.
  • Chardonnay
    Lo Chardonnay è un vino bianco molto apprezzato e richiesto, di colore giallo verdognolo, dal profumo delicatamente fruttato e secco, sapore fresco e vivace.
  • Pinot grigio
    Il Pinot grigio è un vino bianco pieno e ricco di estratto, di colore giallo paglierino, con profumo delicato e sapore gradevolmente morbido.
  • Gewürztraminer
    Il Gewürztraminer è, nel frattempo, uno dei vini più richiesti dell'Alto Adige. È un vino bianco di colore giallo paglierino fino a giallo oro, ben strutturato.
  • Müller Thurgau   
    Il Müller Thurgau è un vino bianco gustoso dal colore giallo verdognolo fino a giallo chiaro, con profumo delicato.
  • Sauvignon   
    Il Sauvignon è un vino bianco fine, leggermente aromatico, di colore giallo verdognolo, dal profumo intensamente erbaceo.
  • Silvaner
    Il Silvaner è un bianco gradevolmente fresco, di colore da giallo chiaro a verdognolo, con un profumo di fieno tagliato.
  • Moscato giallo   
    Il Moscato giallo è un vino da dessert fine ed aromatico, di colore da giallo a giallo oro, con un profumo di uva moscato e un sapore marcatamente dolce.
  • Riesling    
    Il Riesling, originario della Germania, è un vino bianco fine, di colore da giallo chiaro a verdognolo, con un aroma tenue e leggermente etereo.
  • Kerner   
    Il Kerner è un bianco aromatico dal carattere deciso, di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, con profumo delicato.
  • Veltliner   
    Il Veltliner è un vino bianco fresco e fruttato, gradevolmente aromatico di colore da verdognolo a giallo chiaro, con delicati aromi di fiori ed erbe.
  • Riesling italico   
    Il Riesling italico è un vino bianco fresco e vivace, di colore da verdognolo a giallo chiaro, nel profumo piuttosto delicato e tenue, ma in compenso fresco e gradevole.

Immagini

Gewürztraminer
Gewürztraminer

Ottimo vino bianco dell'Alto Adige

© Tourismusverein Tramin - Antie Braito
Sentiero della roggia a Lagundo
Sentiero della roggia a Lagundo

Percorsi trai i vigneti di Lagundo

© Tourismusverein Algund - Laurin Moser
Un buon raccolto
Un buon raccolto

Il Pinot Bianco è un vitigno di uva bianca noto sin dal XIV secolo.

© Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Piaceri ad Appiano
Piaceri ad Appiano

Vino altoatesino, specialità culinarie e molto altro ad Appiano sulla Strada del Vino

© Tourismusverein Eppan - Helmuth Rier
Vino bianco
Vino bianco

I vini bianchi in Alto Adige vantano un'ottima qualità.

© Tourismusverein Südtiroler Unterland - Albert Ceolan
Uva bianca
Uva bianca

I vini bianchi altoatesini si sono fatti conoscere ormai ben oltre i confini della regione.

© Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Vigneti a Villandro
Vigneti a Villandro

In Valle Isarco, nella zona di Merano e di Bolzano, in Alto Adige, si coltiva l'uva per la produzione del vino. Molti vini altoatesini hanno ricevuto riconoscimenti internazionali.

© Internet Consulting - Isabel Gräber

Vino

Service