












Viticoltura in Alto Adige
Il vino d’Alto Adige è caratterizzato dalla varietà dei terreni, le condizioni climatiche e l’esposizione solare. I vigneti a quote più basse si trovano a 200 metri sul livello del mare, quelli a quote più elevate addirittura a 1.000 metri.
A nord le Alpi costituiscono una barriera contro i venti, da sud si fa sentire il dolce clima mediterraneo. Grazie a tutto questo, i vini sono di grande varietà. Le regioni di viticoltura sono la Val dell’Adige, l’Oltradige, la Bassa Atesina, la zona di Santa Maddalena, i dintorni di Bolzano, la Valle Isarco e la Val Venosta.
In tutto si coltiva uva su 5.000 ettari di terreno: gli altoatesini coltivano uva Schiava, Lagrein e Gewürztraminer ma anche altri vitigni che sono stati importati da altre zone. Da oltre 100 anni i nostri viticoltori vinificano infatti vini DOC e cuvée di Cabernet, Merlot e Pinot Nero.
Il passaggio dall’uva al vino
Per garantire ogni anno l’alta qualità dei vini altoatesini, i viticoltori hanno da fare tutto l’anno, la pausa invernale è breve. Già a gennaio si parte con la potatura delle viti, seguita a marzo dalla “legatura” e dalla prima germogliata in maggio. In giugno e luglio, invece il contadino sfronda le viti e in agosto dirada i grappoli, un lavoro fondamentale per ottenere i vini di qualità.
La vendemmia inizia nei primi di settembre con le uve bianche e finisce a metà ottobre, quando è anche il momento della fermentazione nelle botti.

www.elenawalch.com/castelringberg

getraenkeladen@harpf.it
www.harpf.it
Immagini

Ottimo vino bianco dell'Alto Adige
© Tourismusverein Tramin - Antie Braito
Il Pinot Bianco è un vitigno di uva bianca noto sin dal XIV secolo.
© Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Schüttelbrot con speck e vino
© IDM Südtirol-Alto Adige/Manuel Ferrigato
Pittoreschi vigneti sui pendii soleggiati dell'Alto Adige
© IDM/Südtirol Wein/Tiberio Sorvillo
Vino altoatesino, specialità culinarie e molto altro ad Appiano sulla Strada del Vino
© Tourismusverein Eppan - Helmuth Rier
Escursione a Castel Schwanburg a Nalles
© Internet Consulting - Patrick Kammerlander
L'autunno è il tempo del raccolto. L'uva deve essere raccolta nelle giornate di sole per essere dolce.
© Internet Consulting - Patrick Kammerlander
I paesi del Burgraviato, della Valle Isarco e della Bassa Atesina, sono circondati da bellissimi vigneti.
© Internet Consulting - Patrick Kammerlander
La vendemmia avviene quasi sempre nelle giornate di sole.
© Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Che sia bianco o rosso, la regione vinicola dell'Alto Adige colpisce per l'alta qualità delle sue uve.
© IDM Südtirol - Achim Meurer
I vini bianchi in Alto Adige vantano un'ottima qualità.
© Tourismusverein Südtiroler Unterland - Albert Ceolan
Un grappolo di uva rossa, un piacere per occhi e palato.
© Adrian Hoderlein / pixelio.de
In autunno i grappoli d'uva aspettano solo di essere colti per diventare ottimo vino.
© Campomalo / pixelio.de