












I vini rossi altoatesini
Le uve nere coprono il 55% della superficie vinicola. Le tante cantine della zona offrono la possibilità di degustare i "grandi rossi" dell'Alto Adige, dal deciso Lagrein al vigoroso Cabernet.
Anche i rossi, come i bianchi altoatesini, sono conosciuti a livello nazionale ed internazionale.
Con i loro gusti corposi e decisi sanno conquistare anche i sommelier più pretenziosi!
Ecco i principali vini rossi in Alto Adige:
- Schiava
La Schiava è un vino leggero a basso contenuto tannico, di colore rubino chiaro fino a rosso rubino intenso. Ha un sapore gradevolmente tenue e fruttato.
- Lagrein
Il Lagrein Kretzer o Rosé è un vino dal colore rosato fino a rubino chiaro, con profumo delicato e gradevole.
- Pinot nero
Il Pinot nero è un vino di colore rosso rubino fino a rosso granata, ad alto contenuto tannico, con un profumo intenso ed etereo.
- Merlot
Il Merlot è un vino rosso gradevolmente asprigno originario della Francia, di colore rosso granata fino a rosso granata scuro.
- Cabernet
Il Cabernet fa parte dei vini rossi di pieno corpo, dal colore rosso granata a rosso granata intenso, con un profumo pieno e terreo e un sapore leggermente aspro.
- Moscato rosa
Il Moscato rosa è un vino da dessert delicato e aromatico di origine siciliana, dal colore rosso rubino chiaro e con un intenso profumo di rosa.
- Malvasia
Il Malvasia è un vino rosso chiaro dai riflessi color salmone, con un profumo particolare e allo stesso tempo fine e delicato.
- Cuvée
Accanto ai numerosi vini ottenuti da uve di monovitigno, negli ultimi anni in Alto Adige vengono vinificati in crescente misura anche uvaggi di varietà diverse.

getraenkeladen@harpf.it
www.harpf.it
Immagini

Nalles si trova tra Merano e Bolzano ed è circondato da pittoreschi vigneti.
© Tourismusverein Nals - Karin Micheli
Le uve mature vengono accuratamente raccolte e poi trasformate in ottimi vini.
© Günther Pichler - Tourismusverein Marling
Ogni anno le tenute e le cantine altoatesine producono vini rossi e bianchi eccellenti che ricevono in parte anche premi internazionali.
© Internet Consulting - Fabian Auer
Un grappolo di uva rossa, un piacere per occhi e palato.
© Adrian Hoderlein / pixelio.de
In autunno i grappoli d'uva aspettano solo di essere colti per diventare ottimo vino.
© Campomalo / pixelio.de