











Vacanze gourmet in Trentino Alto Adige
Niggilan, buchteln, tirschtlan - polenta, ossobuco, ravioli e spaghetti. Chi mangia in Alto Adige mangia un po’ di tutto, perché la cucina qui è multiculturale come lo è la regione e mescola la tradizione tirolese con quella italiana con un occhio alla modernità.
Potrete gustare il meglio della cucina nei ristoranti gourmet, nelle pittoresche trattorie e stube, nei ristoranti storici come anche nei rifugi di montagna e nelle malghe.
Cucina tirolese e italiana
Non c'è dubbio che le delizie culinarie siano una priorità assoluta in Alto Adige. Oltre ai tradizionali piatti altoatesini, i buongustai potranno gustare anche prelibatezze italiane e mediterranee, interpretate ogni volta in chiave moderna. I prodotti utilizzati nella realizzazione dei piatti sono prevalentemente regionali e danno vita a creazioni di antipasti, primi e secondi e naturalmente dolci, davvero da leccarsi i baffi.
Non dimenticare il tradizionale Törggelen in autunno. I luoghi migliori dove farlo in Alto Adige, si trovano in Valle Isarco e nella zona di Merano. Qui potrete gustare le castagne arroste e il vino novello, dolci e piatti tipici della tradizione autunnale.
Vini altoatesini
I contrasti paesaggistici in Alto Adige sono davvero grandiosi: non lontano dalle cime innevate delle Dolomiti, si trovano dolci colline su cui si coltivano alberi da frutto e vigne. L'Alto Adige è conosciuto per i suoi vini ben oltre i confini del paese! Vini come il Gewürztraminer sono conosciuti in tutto il mondo e hanno ricevuto importati riconoscimenti a livello internazionale.
Scopri la diversità culinaria dell'Alto Adige e lasciati incantare dal fascino alpino-mediterraneo della sua tavola!

www.elenawalch.com/castelringberg
Immagini

Nei bistrot dei mercati di Pur Südtirol si possono gustare piatti deliziosi o una tipica Marende con prodotti di qualità altoatesini.
© Pur Südtirol - Lukas Auer
Un bicchiere di vino con schüttelbrot, speck dell'Alto Adige e formaggio
© Schutzhütte Schöne Aussicht - StefanSchuetz.com
Anche al Rifugio Bella Vista, come in tanti altri rifugi dell'Alto Adige, potrete gustare ottimi Kaiserschmarrn.
© Schutzhütte Schöne Aussicht - StefanSchuetz.com
Tagliatelle ai finferli al Rifugio Bella Vista
© Schutzhütte Schöne Aussicht - StefanSchuetz.com
Schüttelbrot con speck e vino
© IDM Südtirol-Alto Adige/Manuel Ferrigato
Formaggio blu
© Südtirol Marketing/Max Lautenschläger
Törggele-Tradizioni dall'Alto Adige
© IDM Südtirol-Alto Adige/Andreas Mierswa
Il mercato dei sapori dall'Alto Adige
© Pur Südtirol - Daniel Mazza
Il mercato dei sapori dall'Alto Adige
© Pur Südtirol - Daniel Mazza
Oltre alla versione classica, ripiena di spinaci e ricotti, si possono trovare anche con ripieno di patate o ortiche.
© IDM Südtirol- Frieder Blickle
Una dolce prelibatezza dall'Alto Adige
© IDM Südtirol - Frieder Blickle
Uva e ciambelle
© Rufin Schullian / pixelio.de
Il tradizionale Törggele con castagne e vino novello è una tradizione sempre molto amata.
© Printemps / Fotolia.com
Vino altoatesino, specialità culinarie e molto altro ad Appiano sulla Strada del Vino
© Tourismusverein Eppan - Helmuth Rier
Croccanti, succose, dolci: le mele dell'Alto Adige non sono apprezzate solo in Alto Adige.
© Tourismusverein Südtiroler Unterland - Albert Ceolan
Che sia bianco o rosso, la regione vinicola dell'Alto Adige colpisce per l'alta qualità delle sue uve.
© IDM Südtirol - Achim Meurer
Qualcosa di dolce da bere lungo le piste: il famoso bombardino!
© Verena N. / pixelio.de
Bei der traditionellen Südtiroler Marende gibt es Speck und Käse auf hausgemachtem Brot und allerlei köstliche Kleinigkeiten.
© Campomalo / pixelio.de
I canederli sono disponibili in numerose varianti, in brodo, asciutti con l'insalata e addirittura come dolce. Il tipico piatto altoatesino è servito non solo in baite e rifugi tradizionali, ma anche in alberghi e ristoranti.
© Campomalo / pixelio.de
Spuntino con speck, vino e pane croccante
© Thiel Oskar / pixelio.de
In autunno i grappoli d'uva aspettano solo di essere colti per diventare ottimo vino.
© Campomalo / pixelio.de
In questo piatto vediamo canederli al formaggio conditi con burro e parmigiano.
© Campomalo / pixelio.de
Le castagne sono pronte per la raccolta
© Rainer Sturm / pixelio.de
La pagnotta pusterese è un pane contadino tradizionale dalla Val Pusteria che viene preparata con farina di segale. In alcune valli altoatesine esistono varianti simili della specialità.
© Internet Consulting - Isabel Gräber