Trova un alloggio & invia una richiesta
da 174 €
MIRABELL DOLOMITES HOTEL
Luxury . Ayurveda & SPA | Valdaora a Plan de Corones
da 190 €
WINKLER Sport & Spa Resort
Design hotel | San Lorenzo al Plan de Corones
da 258 €
Naturhotel Waldheim
Hotel per attivi | Anterivo in Bassa Atesina
da 133 €
Vitalpina Hotel Schulerhof
Active hotel | Plaus presso Merano
s
da 158 €
Viktoria Alpine Spa Resort
Hotel benessere | Avelengo presso Meran
s
da 94 €
Wirtshaushotel Alpenrose
Hotel per attivi | San Lorenzo al Plan de Corones
da 100 €
Hotel Tirolerhof
Hotel benessere | Monguelfo-Tesido al Plan de Corones
da 201 €
Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat
Oasi benessere esclusiva | San Giovanni in Valli di Tures e Aurina
da 131 €
SONNENHOF Sun/Spa/Panorama
Sporthotel | Falzes al Plan de Corones
da 132 €
Hotel Edelweiss
Settimane bianche | Maranza in Valle Isarco
da 142 €
LANERHOF Active/Spa/Balance
Wellness hotel | San Lorenzo al Plan de Corones
da 185 €
Quellenhof Luxury Resort Passeier
Paradiso per il benessere e lo sport | Val Passiria
Il NUOVO Blog dell' Alto Adige
Le storie più belle dell’Alto Adige - Lasciati ispirare!

Vacanze gourmet in Trentino Alto Adige

Niggilan, buchteln, tirschtlan - polenta, ossobuco, ravioli e spaghetti. Chi mangia in Alto Adige mangia un po’ di tutto, perché la cucina qui è multiculturale come lo è la regione e mescola la tradizione tirolese con quella italiana con un occhio alla modernità.

Potrete gustare il meglio della cucina nei ristoranti gourmet, nelle pittoresche trattorie e stube, nei ristoranti storici come anche nei rifugi di montagna e nelle malghe.

Cucina tirolese e italiana

Non c'è dubbio che le delizie culinarie siano una priorità assoluta in Alto Adige. Oltre ai tradizionali piatti altoatesini, i buongustai potranno gustare anche prelibatezze italiane e mediterranee, interpretate ogni volta in chiave moderna. I prodotti utilizzati nella realizzazione dei piatti sono prevalentemente regionali e danno vita a creazioni di antipasti, primi e secondi e naturalmente dolci, davvero da leccarsi i baffi.

Non dimenticare il tradizionale Törggelen in autunno. I luoghi migliori dove farlo in Alto Adige, si trovano in Valle Isarco e nella zona di Merano. Qui potrete gustare le castagne arroste e il vino novello, dolci e piatti tipici della tradizione autunnale.

Vini altoatesini

I contrasti paesaggistici in Alto Adige sono davvero grandiosi: non lontano dalle cime innevate delle Dolomiti, si trovano dolci colline su cui si coltivano alberi da frutto e vigne. L'Alto Adige è conosciuto per i suoi vini ben oltre i confini del paese! Vini come il Gewürztraminer sono conosciuti in tutto il mondo e hanno ricevuto importati riconoscimenti a livello internazionale.

Scopri la diversità culinaria dell'Alto Adige e lasciati incantare dal fascino alpino-mediterraneo della sua tavola!

CASTEL RINGBERG – Elena Walch
CASTEL RINGBERG – Elena Walch
S. Giuseppe al Lago 1, 39052 Caldaro
visite@walch.it
www.elenawalch.com/castelringberg

Offerte vacanza attuali

da 110 €
Hotel Fameli

L’hotel per famiglie a Valdaora, ai piedi del Plan de Corones - godervi momenti di relax e lasciarvi andare all’estasi gastronomica.

Vai all'hotel
da 110 €
Familienhotel Bella Vista

Trascorrete l'autunno in Val Venosta con tutta la famiglia: programma escursionistico, assistenza bambini, pony da accarezzare e momenti di relax.

Vai all'hotel
da 105 €
Naturhotel Die Waldruhe

Lo stile alpino incontra quello mediterraneo, regalando benessere ed esperienze agli amanti della natura, delle attività e del gusto.

Vai all'hotel
da 122 €
Hotel & SPA RESORT Majestic

TOP hotel ****s in Val Pusteria - ampio giardino con piscina, laghetto naturale, saune, escursioni guidate e molto altro ancora!

Vai all'hotel

Immagini

Pur Südtirol – Mercato dei Sapori dell’Alto Adige
Pur Südtirol – Mercato dei Sapori dell’Alto Adige

Nei bistrot dei mercati di Pur Südtirol si possono gustare piatti deliziosi o una tipica Marende con prodotti di qualità altoatesini.

© Pur Südtirol - Lukas Auer
Tipica merenda tirolese
Tipica merenda tirolese

Un bicchiere di vino con schüttelbrot, speck dell'Alto Adige e formaggio

© Schutzhütte Schöne Aussicht - StefanSchuetz.com
Kaiserschmarrn
Kaiserschmarrn

Anche al Rifugio Bella Vista, come in tanti altri rifugi dell'Alto Adige, potrete gustare ottimi Kaiserschmarrn.

© Schutzhütte Schöne Aussicht - StefanSchuetz.com
Specialità altoatesine
Specialità altoatesine

Tagliatelle ai finferli al Rifugio Bella Vista

© Schutzhütte Schöne Aussicht - StefanSchuetz.com
Piaceri culinari in Alto Adige
Piaceri culinari in Alto Adige

Schüttelbrot con speck e vino

© IDM Südtirol-Alto Adige/Manuel Ferrigato
Specialità a base di formaggio dall'Alto Adige
Specialità a base di formaggio dall'Alto Adige

Formaggio blu

© Südtirol Marketing/Max Lautenschläger
Krapfen & Castagne
Krapfen & Castagne

Törggele-Tradizioni dall'Alto Adige

© IDM Südtirol-Alto Adige/Andreas Mierswa
Pur Südtirol
Pur Südtirol

Il mercato dei sapori dall'Alto Adige

© Pur Südtirol - Daniel Mazza
Pur Südtirol
Pur Südtirol

Il mercato dei sapori dall'Alto Adige

© Pur Südtirol - Daniel Mazza
Schlutzkrapfen
Schlutzkrapfen

Oltre alla versione classica, ripiena di spinaci e ricotti, si possono trovare anche con ripieno di patate o ortiche.

© IDM Südtirol- Frieder Blickle
Frittelle di mele
Frittelle di mele

Una dolce prelibatezza dall'Alto Adige

© IDM Südtirol - Frieder Blickle
Uva e ciambelle
Uva e ciambelle

Uva e ciambelle

© Rufin Schullian / pixelio.de
Törggelen in Alto Adige
Törggelen in Alto Adige

Il tradizionale Törggele con castagne e vino novello è una tradizione sempre molto amata.

© Printemps / Fotolia.com
Piaceri ad Appiano
Piaceri ad Appiano

Vino altoatesino, specialità culinarie e molto altro ad Appiano sulla Strada del Vino

© Tourismusverein Eppan - Helmuth Rier
Mele dall'Alto Adige
Mele dall'Alto Adige

Croccanti, succose, dolci: le mele dell'Alto Adige non sono apprezzate solo in Alto Adige.

© Tourismusverein Südtiroler Unterland - Albert Ceolan
Vino bianco e rosso
Vino bianco e rosso

Che sia bianco o rosso, la regione vinicola dell'Alto Adige colpisce per l'alta qualità delle sue uve.

© IDM Südtirol - Achim Meurer
Bombardino
Bombardino

Qualcosa di dolce da bere lungo le piste: il famoso bombardino!

© Verena N. / pixelio.de
Merenda tradizionale
Merenda tradizionale

Bei der traditionellen Südtiroler Marende gibt es Speck und Käse auf hausgemachtem Brot und allerlei köstliche Kleinigkeiten.

© Campomalo / pixelio.de
Canederli allo speck in brodo
Canederli allo speck in brodo

I canederli sono disponibili in numerose varianti, in brodo, asciutti con l'insalata e addirittura come dolce. Il tipico piatto altoatesino è servito non solo in baite e rifugi tradizionali, ma anche in alberghi e ristoranti.

© Campomalo / pixelio.de
Spuntino
Spuntino

Spuntino con speck, vino e pane croccante

© Thiel Oskar / pixelio.de
Grappoli d'uva
Grappoli d'uva

In autunno i grappoli d'uva aspettano solo di essere colti per diventare ottimo vino.

© Campomalo / pixelio.de
Piatti tipici
Piatti tipici

In questo piatto vediamo canederli al formaggio conditi con burro e parmigiano.

© Campomalo / pixelio.de
Lana in autunno
Lana in autunno

Le castagne sono pronte per la raccolta

© Rainer Sturm / pixelio.de
Pagnotta pusterese
Pagnotta pusterese

La pagnotta pusterese è un pane contadino tradizionale dalla Val Pusteria che viene preparata con farina di segale. In alcune valli altoatesine esistono varianti simili della specialità.

© Internet Consulting - Isabel Gräber

Piaceri

Alloggi selezionati in Alto Adige

Service