La cultura del vino incontra l'architettura: 5 cantine uniche in Alto Adige
L'Alto Adige è una regione vinicola che coniuga perfettamente la tradizione consolidata con l'innovazione creativa. Questo vale per i vini, dal Gewürztraminer al Pinot Bianco, dal Lagrein al Pinot Nero. E vale anche per le cantine nuove e ristrutturate. Un tour delle cantine vi permetterà di scoprire vini eccellenti e allo stesso tempo un'architettura emozionante.
La piccola regione vitivinicola dell'Alto Adige offre una grande varietà, visto che qui prosperano 20 varietà e un numero impressionante di vini di qualità: Le guide enologiche di fama internazionale lo confermano anno dopo anno con le migliori valutazioni per i vini bianchi, i vini rossi e gli spumanti dell'Alto Adige. Tuttavia, anche l'architettura di alcune cantine è impressionante. Vi presentiamo 5 cantine in Alto Adige che non solo convincono per i loro vini eccellenti, ma anche per gli edifici e gli spazi innovativi progettati da architetti e studi di architettura altoatesini. Quindi, se avete almeno 18 anni, potete sperimentare i vini e l'architettura caratteristici dell'Alto Adige in una visita guidata con degustazione.
Cantina di Merano

Durante le visite guidate è possibile visitare la cantina della Cantina Merano a Marlengo.
Kellerei Meran | René RillerNel 2010, la Cantina Burggräfler e la Cantina Vini Merano si sono fuse per formare la Cantina Merano. Tre anni dopo è stata inaugurata la nuova sede della cantina, ampliata, in Kellereistraße 9 a Marlengo: L'architetto Werner Tscholl ha separato le aree di produzione da quelle di visita e ha coronato la struttura con l'Enoteca panoramica: il padiglione di vetro offre una vista a 360 gradi sulla conca di Merano e sulla Valle dell'Adige.
Dal 2022, il CITY.VINOTHEK nel centro di Merano (Via dei portici 218) è anche un secondo punto d'incontro per gli amanti dei vini pregiati: qui non solo si possono degustare vini e spumanti, ma anche distillati durante un tour della cantina.
Cantina di Bolzano
Anche la Cantina di Bolzano è nata dalla fusione di due cantine: nel 2001 la Grieser Kellerei e la Kellerei St. Magdalena si sono fuse. Nel 2018 la Cantina di Bolzano ha trovato una nuova sede con la Klima-Haus Wine in Via San Maurizio 36 a Bolzano-Gries. La maggior parte degli impianti di produzione è stata costruita sottoterra. In superficie brilla l'edificio amministrativo con l'enoteca Vinarius: la facciata è rivestita in lamiera d'alluminio color bronzo, le cui linee ramificate stilizzano una foglia di vite. L'edificio, progettato dagli architetti Dell'Agnolo Kelderer, ha vinto il premio della giuria ai KlimaHaus Awards 2019.
Cantina Kurtatsch

La cantina in dolomite della Cantina Kurtatsch può essere visitata nell'ambito di una visita guidata.
Kellerei Kurtatsch | Oskar Da RizLo studio di architettura Dell' Agnolo Kelderer ha progettato anche l'ampliamento della piccola ma raffinata cantina Kurtatsch in via Strada del vino 23 a Cortaccia, inaugurata nel 2022. Le Millawände, ripide pareti di pietra dolomitica, caratterizzano il paesaggio urbano di Cortaccia sulla Strada del Vino e sono state l'ispirazione per la suggestiva facciata del nuovo edificio.
Non solo la nuova enoteca, con la sua vista mozzafiato, è impressionante, ma anche la nuova barricaia: la sua parete posteriore è stata scavata nella roccia dolomitica. Durante l'ampliamento e la ristrutturazione sostenibile, è stata posta particolare attenzione a garantire che il terroir unico possa essere vissuto anche nel nuovo edificio e che l'insieme si inserisca nel paese vinicolo di Cortaccia. Quest'anno la cantina festeggia il suo 125° anniversario.
Cantina di Terlano
L'integrazione armonica nel paesaggio locale e la sostenibilità hanno avuto un ruolo importante anche nell'ampliamento della cantina di Terlano in Via Silberleiten 7 a Terlano, progettato dagli architetti arch.tv Trojer Vonmetz. Nella parte sotterranea, la cantina del porfido e la cantina delle rarità sono i punti centrali. In superficie, spiccano il padiglione per le degustazioni e il tetto parzialmente verde. Fondata nel 1893, la cantina di Terlano è una delle cantine più tradizionali dell'Alto Adige e negli ultimi anni ha ottenuto un numero particolarmente elevato di vini premiati.
Cantina di Termeno

La Cantina Tramin offre 2 diversi tour con degustazione.
Kellerei Tramin | Florian AndergassenOra abbiamo chiuso il cerchio: come il nostro primo esempio, anche l'ultimo porta la firma dell'architetto Werner Tscholl: l'ampliamento della Cantina Tramin in via Strada del Vino 144 a Termeno è stato completato nel 2010.
Un imponente cubo di vetro, racchiuso in una struttura d'acciaio verde, cattura lo sguardo e ospita l'enoteca e la sala di degustazione. Il design della facciata ricorda le viti sia nella forma che nel colore. Dal 2012, il tetto dell'ampliamento è dotato di un impianto fotovoltaico. Termeno sulla Strada del Vino è la patria del Gewürztraminer e naturalmente questo tipo di vino è uno dei protagonisti della gamma della cantina Tramin.