L'albicocca originale della Val Venosta: Vinschger Marille
Vi trovate in Alto Adige nelle prossime settimane e amate le albicocche? Allora dovete assolutamente provare l'albicocca originale della Val Venosta (Vinschger Marille). Questa varietà di albicocca è una specialità regionale molto ricercata della zona occidentale dell'Alto Adige ed è ottima da sola o come ingrediente speciale nelle torte.
L'albicocca originale della Val Venosta (Vinschger Marille) è la stella tra le albicocche dell'Alto Adige: delizia il palato con la sua succosità vellutata e il giusto mix di dolcezza e acidità. Quando è matura, la sua polpa morbida può essere facilmente separata dal nocciolo. Questa varietà di albicocca fa anche una bella figura dal punto di vista visivo: il suo allegro colore giallo-arancio e la sua forma tondeggiante parlano di estati soleggiate e piacevoli.

L'albicocca della Val Venosta è una varietà regionale di albicocca dal sapore particolarmente aromatico.
IDM Südtirol-Alto Adige/Armin HuberIl clima della Val Venosta
La Val Venosta, nella parte occidentale dell'Alto Adige, è il luogo ideale dove coltivare la Vinschger Marille. Questa tipologia di albicocca prospera su terreni sabbiosi tra i 700 e i 1.200 metri di altitudine e l''abbondanza di sole e di pioggia e le notti fresche garantiscono un sapore intenso e delizioso.
I frutti hanno tutto il tempo di maturare e vengono raccolti solo quando la quantità di zucchero è sufficiente a garantire un sapore pieno. L'albicocca originale della Val Venosta deve maturare lentamente ed essere consumata o lavorata rapidamente, poiché non ama i lunghi periodi di conservazione. Le varietà di frutta particolarmente aromatizzate, come la varietà di fragole Mieze Schindler, sono molto sensibili a riguardo.
Quando e dove si possono acquistare le Vinschger Marille?
Oltre all'albicocca originale della Val Venosta, esistono anche albicocche di montagna della Val Venosta: si tratta delle varietà Goldrich, Orangeed e Hargrand. L'albicocca Vinschger Marille è venduta in una scatola di cartone, mentre le albicocche di montagna della Val Venosta sono vendute in una scatola nera. Le albicocche della Val Venosta sono disponibili da circa metà luglio a metà agosto nei seguenti negozi della Val Venosta:
- OVEG Lasa/Oris
- GEOS Silandro
- MEG - Il Mondo della Fragola Altoatesina
- MIVOR Laces
- JUVAL Castelbello
- Bottega dei Contadinio Naturno
È possibile acquistare le albicocche della Val Venosta anche in selezionati negozi di frutta e verdura dell'Alto Adige.

Venustis è un'azienda della Val Venosta che produce e vende prodotti a base di albicocche della Val Venosta.
VenustisMarmellata e non solo
La Vinschger Marille della Val Venosta è particolarmente adatta per la marmellata o composte di frutta, ma ci sono anche molte altre "applicazioni" culinarie: da sola o come ingrediente di una torta, nei canederli o nello strudel, questa albicocca trasforma molti dessert e piatti dolci in un'eccezionale esperienza di sapore estivo.
Venustis a Lasa, ad esempio, offre un'ampia gamma di diverse prelibatezze realizzate con l'originale Vinschger Marille e con le albicocche di montagna della Val Venosta: dalle praline di montagna alla grappa di albicocche. Anche durante l'evento Marmo & Albicocche che si svolgerà a Lasa dal 2 al 3 agosto 2025, sarà possibile degustare specialità tipiche dell'Alto Adige a base di albicocca (e non solo).
La nostra ricetta preferita per la torta di albicocche
Canederli di albicocche, strudel di albicocche e crostata di albicocche: ci sono molte ricette deliziose con le albicocche, ma la nostra preferita è una semplice torta a base di pan di spagna. Con i seguenti 3 consigli, potrete preparare la nostra torta alle albicocche preferita anche se non cucinate dolci tanto spesso:
- Tutti gli ingredienti per l'impasto devono essere a temperatura ambiente. Se avete dimenticato di tirare fuori il burro dal frigorifero per tempo, potete anche tagliarlo a cubetti e scaldarlo brevemente in una ciotola nel forno finché non diventa morbido.
- Per garantire che gli albumi possano essere montati a neve, non bisogna aggiungere né tuorlo né burro agli albumi. Anche la più piccola traccia di grasso impedirà agli albumi di diventare belli compatti. È quindi importante fare attenzione quando si separano gli albumi dai tuorli e che la ciotola, gli sbattitori ecc. siano puliti e, soprattutto, privi di grassi.
- La torta ha il sapore che merita solo con albicocche mature e saporite: l'ideale sarebbe utilizzare le succose albicocche Vinschger Marille.

L'impasto della torta di albicocche è composto da uova, zucchero, burro, farina con un po' di lievito e latte.
Internet ConsultingIngredienti:
1 kg di albicocche (lavate e snocciolate)
250 g di burro (a temperatura ambiente)
250 g di zucchero (preferibilmente zucchero per dolci o zucchero semolato fine)
250 g di farina
1 cucchiaio colmo di lievito in polvere
5 uova
3-5 cucchiai di latte
1 pizzico di sale
1 bustina (8 g) di zucchero vanigliato
Farina e burro per la teglia
Un po' di zucchero a velo da spolverare sulla torta finita
Preparazione:
- Ungere una teglia abbastanza alta con un po' di burro e spolverarla di farina (in alternativa, la teglia può anche essere foderata con carta da forno). Preriscaldare il forno a 160 gradi (forno statico).
- Mescolare la farina con il lievito e setacciarla. Separare le uova.
- Sbattere gli albumi con il sale e metà dello zucchero (con un frullatore a mano o con un altro frullatore) fino a quando non sono montanti a neve ferma.
- Sbattere il burro fino a renderlo cremoso. Aggiungere gradualmente i tuorli d'uovo, lo zucchero rimanente e lo zucchero vanigliato e continuare a sbattere per almeno 5 minuti fino a formare un composto giallo chiaro e omogeneo.
- A questo punto, aggiungere la miscela di farina e lievito, il latte e gli albumi montati a neve, in modo alternato e in più riprese, mescolando delicatamente con una frusta dopo ogni aggiunta.
- Distribuire il composto sulla teglia, ricoprirlo con le albicocche tagliate a metà e cuocere in forno per circa 45 minuti.
- Cospargere la torta ancora calda con un po' di zucchero a velo, lasciare raffreddare e gustare il giorno stesso o quello successivo.
Speriamo che vi piaccia cucinare e gustare questa torta!