Tempo di lettura ca.
minuti
minuto
01. maggio 2025

Il burro dell’Alto Adige: un piccolo tesoro tra le montagne

Hai presente quando assaggi qualcosa e ti chiedi come hai fatto a vivere senza fino a quel momento? Ecco, il burro dell’Alto Adige fa proprio questo effetto. Non è solo un condimento, ma un piccolo tesoro culinario che racconta la storia di un territorio autentico, fatto di montagne, tradizioni e pascoli verdi. 

Prodotto con latte fresco proveniente da mucche allevate in libertà tra le Dolomiti, questo burro ha una consistenza vellutata e un sapore che ricorda subito l’aria di montagna e la genuinità di un tempo. Ogni morso ti riporta a una malga sperduta, con il profumo del fieno nell’aria e il rumore dei campanacci in lontananza. È il genere di gusto che non trovi al supermercato, perché nasce da una cultura contadina che mette la qualità al primo posto.

Latteria Vipiteno
Latteria Vipiteno

Franziska beve un bicchiere di latte

Latteria Vipiteno

Una tradizione che profuma di latte fresco

In Alto Adige, produrre burro non è semplicemente un mestiere: è una vera e propria arte, tramandata di generazione in generazione. Le malghe alpine e i piccoli caseifici locali custodiscono gelosamente metodi antichi, come la zangolatura lenta e la maturazione naturale della panna. Il segreto sta tutto nella materia prima: il latte altoatesino, che viene munto ogni giorno da mucche nutrite con erba fresca, erbe di montagna e fieno profumato. Questo tipo di alimentazione conferisce al latte – e quindi al burro – un sapore più ricco, più "vivo", con sfumature che variano a seconda della stagione e della zona.

Non è raro trovare burro con una leggera nota floreale in estate, o più corposo e cremoso nei mesi invernali. Questo legame con la natura e con il territorio rende il burro altoatesino un prodotto unico, perfetto sia da gustare al naturale sia da utilizzare nelle ricette tradizionali.

Come si fa il burro?

🥛 1. Raccolta della panna
La panna si ottiene per affioramento (lasciando riposare il latte in modo che la parte grassa salga in superficie) oppure con centrifuga (nei moderni caseifici). 
👉 È importante che la panna sia pastorizzata, cioè riscaldata per eliminare eventuali batteri.

⚙️ 2. Zangolatura (la parte divertente)
La panna viene messa in una zangola, una specie di impastatrice. Viene agitata vigorosamente finché i globuli di grasso si rompono e si aggregano tra loro, separandosi dal liquido. La parte solida che si forma è il burro. La parte liquida che resta è il latticello (o buttermilk).

🧊 3. Lavaggio e impastatura
Il burro ottenuto viene lavato con acqua fredda per eliminare il latticello residuo e poi impastato per renderlo più omogeneo e plastico.

🧂 4. (Opzionale) Salatura
A volte viene aggiunto del sale per aromatizzare e conservare meglio il burro.

📦 5. Confezionamento
Infine, il burro viene modellato e confezionato.

Burro artigianale dell'Alto Adige
Burro artigianale dell'Alto Adige

La zangola, il tipico strumento per produrre il burro artigianalmente. Di legno o in acciaio ha al suo interno delle spatole per sbattere la panna e ottenere così il burro!

InspiredImages
Burro artigianale dell'Alto Adige
Burro artigianale dell'Alto Adige

Il burro, una volta estratto dalla panna del latte, viene impastato con l'aiuto dell'acqua fredda per poi essere messo negli stampi.

Laurence Gras from Pixabay
Burro artigianale dell'Alto Adige
Burro artigianale dell'Alto Adige

Il burro può essere aromatizzato con erbe per conferirgli un sapore ancora più speciale.

rodeopix from Pixabay

Dove assaggiarlo? Malghe, rifugi e mercatini locali

Una delle cose più belle del viaggiare in Alto Adige è che puoi trasformare ogni passeggiata o gita in montagna in una piccola avventura gastronomica. E il burro è uno di quei piaceri che trovi ovunque, ma mai uguale. In una malga d’alta quota ti verrà servito assieme a una fetta di pane nero, magari fatto in casa, e a un cucchiaino di marmellata di mirtilli rossi. In un rifugio, invece, lo potresti trovare come ingrediente segreto in un piatto di canederli fumanti o in un dolce alla ricotta. 

Burro artigianale dell'Alto Adige
Burro artigianale dell'Alto Adige

I panetti di burro prodotti artigianalmente vengono decorati con appositi stampi con figure di piante, animali, scritte e sono davvero bellissimi, oltre che buonissimi!

congerdesign from Pixabay

👉​ Se vi trovate a passare ad esempio ad Anterselva di Mezzo, vi consigliamo di fermarvi ed assaggiare i piatti dell’Osteria Contadina del Maso Egger. Qui potrete anche ammirare i padroni di casa all’opera mentre producono burro, yogurt e si prendono cura degli animali della fattoria. 

👉​ Presso il Caseificio Moarhof a Campo Tures, troverete un’accogliente sala degustazione in legno, dove poter assaggiare ed acquistare il burro artigianale prodotto qui! Burro chiarificato (ideale per friggere e cuocere al forno), burro alla erbe e burro del contadino sono tra le tipologie di burro che potrete acquistare, oltre a vari tipi di formaggio, sciroppi e confetture. 

👉​ E poi ci sono i mercatini locali, soprattutto quelli settimanali nei paesi e quelli natalizi, dove i produttori vendono burro fresco, burro alle erbe, burro con aglio orsino e persino burro affumicato. Insomma, un piccolo mondo di sapori da esplorare, che ti fa capire quanto amore e cura ci siano dietro a un semplice panetto di burro.

Il burro come non lo hai mai visto

Sì, perché in Alto Adige il burro non è solo buono – è anche bellissimo! Non ci credi? Allora dai un’occhiata ai panetti decorati a mano con stampi in legno tradizionali: piccoli capolavori artigianali con motivi floreali, animali o simboli alpini. In alcune feste contadine o sagre di paese, si può assistere a dimostrazioni dal vivo in cui i casari mostrano come si produce il burro, proprio come si faceva un tempo.

È un modo unico per entrare in contatto con la cultura locale e, perché no, portarti a casa un souvenir che sa di autentico. E se vuoi rendere felice un’amica appassionata di cucina, regalale un burro artigianale dell’Alto Adige: apprezzerà di sicuro la qualità, il gusto e la storia che c’è dietro. Qui il burro è parte della vita quotidiana, ma con un tocco di poesia.

Burro artigianale dell'Alto Adige
Burro artigianale dell'Alto Adige

Un bellissimo e buonissimo panetto di burro del Maso Moarhof, confezionato manualmente!

Moarhof
Burro artigianale dell'Alto Adige
Burro artigianale dell'Alto Adige

Il burro viene decorato con stampi appositi con bellissimi motivi floreali.

Tourismusverein Rodeneck;
Burro artigianale dell'Alto Adige
Burro artigianale dell'Alto Adige

Una mucca pascola felice tra le montagne dell'Alto Adige, il miglior modo per farle produrre dell'ottimo latte per dell'ottimo burro!

Greg Montani

Un’esperienza da vivere… e da gustare

Visitare l’Alto Adige non è solo una questione di panorami spettacolari e borghi da cartolina: è anche un viaggio nei sapori, e il burro è uno dei protagonisti principali. Se hai voglia di scoprire davvero questo territorio, prenditi il tempo per visitare una malga, partecipare a un tour enogastronomico o semplicemente fare due chiacchiere con un casaro al mercato. Ti racconterà com’è la vita lassù, come cambia il sapore del latte con le stagioni e perché, in fondo, ogni panetto di burro è diverso dall’altro.

È questo il bello: ogni morso racconta una storia. E una volta provato il burro dell’Alto Adige, farai fatica a dimenticarlo. Quindi, prepara zaino e scarponi… ma lascia anche un po’ di spazio in valigia per qualche souvenir goloso!

Testo: Silvia

Siamo un mix variopinto di redattori amanti della natura, avventurosi e creativi. Tutti residenti in Alto Adige, condividiamo l'amore per la scrittura e la fotografia, per la montagna e la cultura. La nostra passione è scoprire sempre nuove storie sulla nostra terra e la sua gente, sull'identità e la tradizione, sui luoghi tranquilli e i mille volti dell'Alto Adige. Con i nostri testi e le nostre immagini vogliamo mostrarvi la bellezza di questa regione ricca di contrasti e suscitare la vostra curiosità. Ma soprattutto vogliamo una cosa: farvi venir voglia di partire!

Articoli simili

Service