Tempo di lettura ca.
minuti
minuto
07. agosto 2025

Il Ferragosto altoatesino: eventi, tradizioni e natura

Il mese di agosto è già iniziato e la prossima settimana praticamente tutta Italia (noi compresi) sarà in vacanza! Al mare, in montagna, al lago o nelle città d’arte…la settimana di Ferragosto i telefoni non squillano, le e-mail non partono, gli uffici sono chiusi e le persone cercano di godersi il meritato riposo prima di arrivare a settembre! Una settimana, due per i più fortunati, nella quale rallentare, dedicarsi alle proprie passioni e alle persone più care. 

Le origini di Ferragosto: un viaggio nella storia

Ferragosto in Alto Adige
Ferragosto in Alto Adige

Ferragosto in Alto Adige è nel giorno della festa cristiana dell'Assunzione di Maria.

Dimitris Vetsikas

Ferragosto, che cade il 15 agosto, affonda le sue radici in tempi antichissimi, ben prima dell'avvento del Cristianesimo. Il suo nome deriva dal latino "Feriae Augusti", ovvero "riposo di Augusto". Fu l'imperatore Augusto, nel 18 a.C., a istituire queste festività per celebrare la fine dei lavori agricoli e per offrire un periodo di riposo ai lavoratori. Era un'occasione per banchetti, giochi e celebrazioni in tutto l'Impero Romano.

Con l'avvento del Cristianesimo, la Chiesa cattolica decise di far coincidere questa festa pagana con l'Assunzione di Maria, rendendola così una celebrazione religiosa di grande importanza. Ferragosto è un mix di tradizione laica e religiosa, sinonimo di vacanze, relax e tempo trascorso all'aria aperta.

Il significato di Ferragosto oggi

Oltre alle sue radici storiche e religiose, Ferragosto ha assunto un significato profondamente legato al concetto di vacanza e di stacco dalla routine. È il culmine dell'estate, un momento per ricaricare le energie, stare con la famiglia e gli amici, e godere appieno della bella stagione. Rappresenta la libertà, il divertimento e la spensieratezza prima del rientro alle attività quotidiane.

Dove si festeggia Ferragosto?

Escursioni per famiglie all'Alpe di Siusi
Escursioni per famiglie all'Alpe di Siusi

Il pittoresco altopiano nelle Dolomiti offre numerose escursioni per famiglie.

Laurin Moser - Seiser Alm Marketing

Ferragosto è celebrato soprattutto in Italia, dove rappresenta una vera e propria festa nazionale. Tuttavia, è riconosciuto anche in diversi altri Paesi a maggioranza cattolica, come Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Lussemburgo e Austria, dove può essere considerato una festività nazionale o comunque un giorno festivo.

Anche in Svizzera e Germania viene osservato in alcune regioni o cantoni, sebbene non ovunque. In molti Paesi dell’America Latina — tra cui Cile, Venezuela, Costa Rica e Colombia — il 15 agosto è spesso un giorno di festa, anche se non sempre ufficialmente riconosciuto come festività nazionale.

In Italia, la tradizione vuole che sia il giorno per eccellenza delle gite fuori porta, delle scampagnate, dei pranzi all'aperto, dei falò sotto le stelle. Le città si svuotano e la gente si riversa verso le località di villeggiatura, nel nostro caso, le meravigliose montagne dell’Alto Adige.

Come trascorrere Ferragosto in Alto Adige:

Lago di Braies con la Croda del Becco
Lago di Braies con la Croda del Becco

Il bellissimo lago di montagna nelle Dolomiti si trova ai piedi della pittoresca Croda del Becco.

Internet Consulting - Stefan Tolpeit
  • Escursioni e trekking in montagna
    Le Dolomiti sono il palcoscenico perfetto per una giornata all'aria aperta. Scegliete uno dei numerosi sentieri, dalle passeggiate più semplici ai trekking più impegnativi, e godetevi un picnic con vista panoramica. Molti rifugi organizzano pranzi speciali per l'occasione.
  • Laghi alpini e rinfrescanti bagni
    Le acque cristalline dei laghi alpini come il Lago di Braies, il Lago di Carezza o il Lago di Resia offrono un'alternativa rinfrescante. Potete noleggiare una barca, fare una passeggiata intorno al lago o semplicemente rilassarvi sulle sponde. In questo articolo trovate anche i laghi in cui è possibile fare il bagno!
  • Grigliate e pic-nic all'aperto
    Molte aree attrezzate e prati di montagna sono ideali per una grigliata in compagnia o un semplice pic-nic. Ricordatevi di rispettare l'ambiente e di lasciare il luogo pulito.
  • Relax & Benessere
    Se preferite un Ferragosto all'insegna del relax, molti hotel e strutture ricettive in Alto Adige offrono pacchetti benessere e piscine con vista sulle montagne. Un modo perfetto per staccare la spina e rigenerarsi.
  • Visita ai castelli e ai musei
    Per chi ama la storia e la cultura, l'Alto Adige è ricco di castelli e musei che meritano una visita. Molti rimangono aperti anche il 15 agosto, offrendo un'alternativa interessante alle attività all'aperto.
Versatile oasi di benessere a Vipiteno
Versatile oasi di benessere a Vipiteno

La vasca idromassaggio del Balneum è il luogo ideale per rilassarsi.

Balneum Sterzing | Klaus Peterlin
Museo Archeologico
Museo Archeologico

Museo Archeologico a Bolzano

Tourismusverein Bozen Bolzano
Grigliate in malga
Grigliate in malga

That's what makes barbecuing fun!

Hofstatt Alm

Eventi e sagre paesane

Ferragosto in Alto Adige
Ferragosto in Alto Adige

A Ferragosto si tengono sfilate in costume tradizionale.

Helmuth Rier

Numerosi paesi dell'Alto Adige organizzano sagre, feste campestri, eventi sportivi e mercatini in occasione di Ferragosto. È un'ottima opportunità per immergersi nella cultura locale, assaggiare specialità tipiche e ascoltare musica tradizionale.

Ecco alcuni eventi interessanti:

  • Festa di Ferragosto a Selva di Val Gardena (14-15 agosto 2025): un evento con cibi e bevande tradizionali, intrattenimento musicale di bande e gruppi, sfilate tradizionali e esibizioni di gruppi di danza popolare. 
  • Marcia Notturna di Dobbiaco (14 agosto 2025): la tradizionale marcia notturna che parte dal Grand Hotel Dobbiaco. 
  • Sagra di Soprabolzano sul Renon (15 agosto 2025): una festa popolare di Maria Assunta con musica, giochi divertenti e prelibatezze locali. I festeggiamenti iniziano alle 11 del mattino. 
  • Festa del Vino di Caldaro sulla Strada del Vino (13-16 agosto): una festa tradizionale dedicata al vino
  • Grandi feste d'estate dei Vigili del Fuoco Volontari in diverse località, con specialità tirolesi, concerti di bande musicali e intrattenimento. 
Ferragosto in Alto Adige
Ferragosto in Alto Adige

A Ferragosto in Alto Adige si possono gustare piatti tradizionali come gli strauben!

Tourismusverein Wolkenstein
Ferragosto in Alto Adige
Ferragosto in Alto Adige

Ferragosto in Alto Adige, la Festa di Selva di Val Gardena assicura divertimento e allegria per tutti!

Tourismusverein Wolkenstein

I mazzetti di fiori di Ferragosto

Ferragosto in Alto Adige
Ferragosto in Alto Adige

A Ferragosto in Alto Adige durante la Messa vengono benedetti dei mazzolini di fiori selvatici da portare a casa come buon auspicio.

TV Gitschberg Jochtal/ Alex Filz;

In Alto Adige, il giorno di Ferragosto non è solo sinonimo di ferie e grigliate in quota: è anche il momento in cui si rinnova una tradizione antica e profumata, legata alla spiritualità contadina e alla devozione mariana. Si tratta della benedizione dei mazzetti di erbe e fiori, conosciuta anche come Kräuterweihe in tedesco.

Secondo la tradizione, il 15 agosto – festa dell’Assunzione di Maria – si raccolgono mazzetti composti da sette, nove o dodici piante officinali, rigorosamente spontanee: fiori di campo, spighe, erbe aromatiche e medicinali come artemisia, achillea, menta, iperico, camomilla, salvia e millefoglio. Ogni pianta ha un significato simbolico o un uso curativo, tramandato da generazioni. I mazzetti vengono portati in chiesa per essere benedetti durante la messa dell’Assunta, e poi conservati nelle case, appesi nelle stalle o messi vicino all’ingresso. Si crede che proteggano la famiglia, il raccolto e gli animali, tenendo lontani malanni e temporali. 

Questa tradizione unisce la fede cristiana a radici pagane e rituali agricoli molto più antichi, legati al ciclo della natura e alla forza delle piante. È un modo per portare in casa un piccolo frammento di montagna, benedetto dal sole estivo e dalla mano del parroco. 

🌟 Consiglio speciale 🌟

Se sei in montagna la settima di Ferragosto, approfittane anche per goderti lo spettacolo delle Perseidi, le celebri “Lacrime di San Lorenzo”. Punta gli occhi al cielo tra il 12 e il 13 agosto 2025. Tieni però conto che la luna potrebbe rendere più difficile vedere le stelle cadenti: scegli un luogo buio, lontano dalle luci artificiali, e porta con te un po’ di pazienza…e magari un desiderio pronto! 🌠

Qualunque sia il tuo modo preferito di festeggiare, l'Alto Adige saprà regalarti un Ferragosto indimenticabile, tra la maestosità della natura e la ricchezza delle sue tradizioni!

Buon Ferragosto a tutti!

Testo: Silvia

Siamo un mix variopinto di redattori amanti della natura, avventurosi e creativi. Tutti residenti in Alto Adige, condividiamo l'amore per la scrittura e la fotografia, per la montagna e la cultura. La nostra passione è scoprire sempre nuove storie sulla nostra terra e la sua gente, sull'identità e la tradizione, sui luoghi tranquilli e i mille volti dell'Alto Adige. Con i nostri testi e le nostre immagini vogliamo mostrarvi la bellezza di questa regione ricca di contrasti e suscitare la vostra curiosità. Ma soprattutto vogliamo una cosa: farvi venir voglia di partire!

Articoli simili

Service