Caffè dell'Alto Adige: le nostre 3 migliori torrefazioni
L'Alto Adige offre una selezione piccola ma raffinata di torrefazioni. Oggi ve ne presentiamo 3. Tutte le aziende hanno una cosa in comune: garantiscono un caffè di altissima qualità, con chicchi di prima scelta, tostatura tradizionale a tamburo e specialità aromatiche che spaziano dalle miscele classiche alle varietà rare monorigine.
Acquistare caffè macinato o piuttosto chicchi interi e macinarli da sé? Moka o macchina con portafiltro, nero o con latte (schiumato): qualunque siano le tue preferenze in fatto di caffè, nella variegata offerta delle torrefazioni altoatesine troverai sicuramente un caffè di tuo gusto. Ci sono miscele 100% Arabica e miscele pregiate, caffè decaffeinato e caffè in cialde, caffè biologico e caffè equosolidale. C'è l'espresso italiano e il caffè filtro, dal gusto delicato e fruttato o intenso e cioccolatoso e molto altro ancora, online e direttamente in loco.
Le tre torrefazioni puntano su caffè crudo di alta qualità proveniente da produttori selezionati di diversi paesi dell'equatore e sulla tostatura lenta in tamburo. Con questo metodo di tostatura, il caffè crudo viene tostato in modo più delicato e uniforme rispetto alla tostatura industriale: in questo modo il caffè può sprigionare al meglio il suo aroma.
ALPS COFFEE: passione per il caffè da 4 generazioni
Stefan Schreyögg gestisce ALPS COFFEE insieme al padre Peter Schreyögg.
Alps Coffee | Florian AndergassenIl logo della storica azienda altoatesina getta un ponte tra passato e presente: il marchio "ALPS COFFEE", introdotto nel 2019, è completato dalla dicitura "HIGHEST QUALITY.SCHREYÖGG 1890".
Nel 1890 Josef Schreyögg aprì infatti il negozio di spezie e specialità gastronomiche a Merano e nel 1905 utilizzò per la prima volta una macchina elettrica per la torrefazione del caffè. Oggi l'azienda ha sede a Parcines | Rablà ed è gestita da Stefan Schreyögg insieme al padre Peter Schreyögg.
Una novità nella gamma di prodotti ALPS COFFEE sono le capsule di caffè.
Alps Coffee | Florian AndergassenEsperti di caffè & caffetterie
L'azienda a conduzione familiare non si adagia però sui 135 anni di esperienza nel settore del caffè: una novità assoluta nell'assortimento sono ad esempio le capsule di caffè. E ora non c'è più solo un negozio con vendita al dettaglio nella sede centrale di Parcines | Rablà, ma anche uno a Monaco di Baviera.
Inoltre, sul sito web di ALPS COFFEE puoi ampliare facilmente le tue conoscenze sul caffè: approfitta dei consigli pratici degli esperti di caffè e goditi ancora di più il piacere del caffè! Per approfondire ulteriormente l'argomento, sono disponibili diversi seminari nel Centro di formazione della torrefazione caffè Alps Coffee in Alto Adige.
CAROMA: un sommelier del caffè con la passione del collezionismo
CAROMA ha creato a Fiè allo Sciliar un universo dedicato al caffè con negozio, Coffeeseum e torrefazione a vista.
CAROMA | Alex FilzValentin Hofer ha fondato CAROMA 30 anni fa. Gestisce l'azienda insieme alla moglie Irmi e anche la figlia maggiore è entrata a far parte dell'azienda di famiglia. Nella sede dell'azienda a Fiè allo Sciliar, i visitatori possono immergersi in un universo dedicato al caffè con negozio, Coffeeseum e torrefazione dimostrativa.
La galleria al secondo piano del negozio di caffè, con la sua ampia selezione, offre una buona visuale sull'impianto di torrefazione. Per saperne di più sul mondo del caffè e sulla collezione di Valentin, che conta oltre 2.000 macinacaffè, puoi partecipare a una visita guidata della torrefazione con corso introduttivo.
Valentin Hofer è un sommelier del caffè e gestisce CAROMA insieme alla moglie.
CAROMA | Brand GorillasCorsi sul caffè a Fiè & Fincas in Honduras
CAROMA non offre solo un vasto assortimento di caffè, ma anche diversi corsi: per preparare il caffè perfetto a casa e per i baristi professionisti che desiderano ottenere un diploma ufficiale della SCA (Speciality Coffee Association).
Valentin Hofer è lui stesso sommelier di caffè e formatore SCA. Oltre all'aroma, per lui sono particolarmente importanti l'equità e la responsabilità sociale: dal 2017, ad esempio, CAROMA è partner di un progetto di caffè sostenibile con le piantagioni di caffè dell'altopiano Finca Rio Colorado e Finca el Mirador in Honduras.
KUNTRAWANT: caffè con baffi da contrabbandiere
Il nome dell'azienda Kuntrawant deriva dal termine dialettale della Val Venosta che significa contrabbando.
KUNTRAWANTIl logo di KUNTRAWANT raffigura un baffo e sopra di esso un cappello con un pennacchio. Cosa c'entra questo con il caffè? "Kuntrawant" è il termine dialettale della Val Venosta che significa contrabbando e nel secolo scorso, per alcuni decenni, nella regione di confine tra Val Venosta e Svizzera si contrabbandava caffè.
Josef Gander, che nel 2013 ha lanciato sul mercato il caffè tostato da lui stesso con il marchio "Kuntrawant", è originario della Val Venosta: la sua famiglia ha aperto nel 1968 la caffetteria-pasticceria Gander a Prato dello Stelvio.
Dal 2023 la torrefazione Kuntrawant Lana offre un bar, una caffetteria e una torrefazione con laboratorio.
KUNTRAWANTIl piacere del caffè a Prato & Lana
Nel frattempo, la caffetteria in Val Venosta ha preso il nome di Caffeebar Kuntrawant Prad e si è affiancata alla torrefazione Kuntrawant Lana con caffetteria, negozio di caffè e torrefazione a vista. Quest'ultima è stata inaugurata nel 2023 ed è presente anche nel libro "Die schönsten Restaurants, Hotels & Bars" (I ristoranti, gli hotel e i bar più belli), pubblicato quest'anno dalla casa editrice Callwey.
Ma ancora più importante del design è il gusto: la rivista dedicata al caffè "crema" ha nominato l'Espresso sotto banco vincitore del test 2025.
Torrefazioni altoatesine con negozio online
ALPS COFFEE, CAROMA e KUNTRAWANT hanno un negozio online che, oltre a un'ampia selezione di specialità di caffè, offre anche cioccolata da bere del rispettivo marchio, tazze con il logo aziendale, caffettiere e altri accessori per gli amanti del caffè. Altre due torrefazioni altoatesine con negozio online sono ELIGO Coffee a Branzolo e Mohlwerk a Tires al Catinaccio.
La torrefazione Garaboni a San Giacomo | Laives con i marchi "5.20 | Coffee from South Tyrol" e "garaboni ... il tuo caffè" non dispone invece di un proprio negozio online.
Qual è la torrefazione altoatesina che produce il caffè migliore?
È una questione di gusti. Ti consigliamo di provare tutte le diverse specialità di caffè. Poiché la preparazione del caffè gioca un ruolo importante nel suo gusto, potresti anche frequentare un corso base per baristi, un seminario sulla latte art o un altro workshop.
Come stanno le cose dal punto di vista della sostenibilità nelle torrefazioni altoatesine?
KUNTRAWANT, CAROMA e ALPS COFFEE offrono anche caffè con marchio biologico e una parte dell'assortimento di CAROMA e ALPS COFFEE è certificata con il marchio Fairtrade. Ma non è solo nel caffè con il marchio ufficiale Fairtrade che si attribuisce importanza alle relazioni commerciali e alle condizioni di lavoro eque: CAROMA, ad esempio, punta soprattutto sul commercio diretto con piccoli agricoltori e cooperative, e anche ELIGO Coffee è sinonimo di caffè tracciabile e socialmente equo.