Tempo di lettura ca.
minuti
minuto
02. ottobre 2025

Marmellata di mirtilli rossi: un sapore versatile e tradizionale

Che siano dolci o salate, le specialità altoatesine come lo Strauben o la Wiener Schnitzel sarebbero buone solo a metà senza la marmellata di mirtilli rossi. Grazie al gioco di dolcezza fruttata, acidità rinfrescante e sapore aspro, si abbina perfettamente a diversi piatti tradizionali ed è un elemento indispensabile della cucina tradizionale altoatesina.

I mirtilli rossi sono chiamati "Granten" o "Grantn" in dialetto altoatesino. La marmellata di mirtilli rossi è di per sé un'esperienza visivamente straordinaria: il suo colore rosso intenso dona ai piatti dai toni dorati e marroni una colorata ventata di freschezza. Tuttavia, la vera forza della marmellata di mirtilli rossi risiede nell'entusiasmante gioco di sapori, motivo per cui è semplicemente parte della tradizione culinaria dell'Alto Adige. 

Marmellata di mirtilli rossi
Marmellata di mirtilli rossi

In Alto Adige i mirtilli rossi sono chiamati “Granten” o “Grantn”.

Internet Consulting
"Melchermuas" altoatesino
"Melchermuas" altoatesino

Il Melchermuas è una specialità tradizionale altoatesina. Viene cotto a fuoco vivo e servito con marmellata di mirtilli rossi.

Internet Consulting - Dorothea F.

Le marmellate sono spesso dolci, ma a volte - come la marmellata di ribes rosso (una crema spalmabile a base di ribes rosso) - hanno anche una stimolante acidità. Tuttavia, la marmellata di mirtilli rossi ha anche un sottile sapore aspro che si sposa perfettamente con i fritti e i piatti di selvaggina aromatica, i dolci e le torte.

Marmellata di mirtilli rossi
Marmellata di mirtilli rossi

In Alto Adige la cotoletta alla milanese viene solitamente servita con patate arrosto e marmellata di mirtilli rossi.

Unsplash

Piatti tipici di carne serviti con marmellata di mirtilli rossi:

  • Wiener Schnitzel: questo classico della cucina altoatesina è simile alla cotoletta alla milanese, ma invece di una cotoletta di vitello spessa 4 cm, viene impanata una cotoletta di vitello sottile 4 mm.
  • Piatti a base di selvaggina: soprattutto in autunno, nei menu dei ristoranti e delle trattorie dell'Alto Adige si trovano molti piatti a base di carne di selvaggina, come il gulasch di cervo o la sella di cervo. Nei piatti di selvaggina, la marmellata di mirtilli rossi è spesso servita su una mezza pera.
Kaiserschmarrn - Frittata dolce
Kaiserschmarrn - Frittata dolce

Kaiserschmarrn, una frittata dolce accompagnata da marmellata di mirtilli. Ottima per una merenda golosa!

Associazione Turistica Val Senales/Helmuth Rier

Dolci tradizionali altoatesini con marmellata di mirtilli rossi

  • Kaiserschmarrn: questo dolce classico è il preferito da grandi e piccini durante tutto l'anno. Il Kaiserschmarrn (noto anche come Kaiserschmarren), che affonda le sue radici nella monarchia austro-ungarica del XIX secolo, viene servito con marmellata di mirtilli rossi in Alto Adige, mentre a Vienna è solitamente servito con marmellata di prugne.
  • Melchermuas: questo piatto ha ingredienti simili al Kaiserschmarrn, ma è preparato senza uova. Di tanto in tanto è ancora possibile assaggiare questo piatto tradizionale alpino, che un tempo sfamava soprattutto gli allevatori di bestiame, nelle rustiche baite alpine.
  • Strauben: nella regione alpina che va dalla Baviera all'Austria e all'Alto Adige, questa sontuosa specialità è un must di ogni Kirtag (sagra) o festa di paese. L'impasto utilizzato per gli Strauben è simile a quello dei pancake.
  • Niggilan e Kniekiechl(an): come gli Strauben, anche queste due varietà sono cotte nel grasso, ma i Niggilan e i Kniekiachl(an) sono fatti con pasta lievitata. I Kniekiachl hanno una rientranza in cima, che di solito viene riempita con marmellata di mirtilli rossi. 
  • Torta di grano saraceno: in Alto Adige la torta di grano saraceno è chiamata Schwarzplententorte. La torta a base di farina di grano saraceno, che non contiene glutine, e noci grattugiate viene tagliata orizzontalmente una volta raffreddata, spalmata di marmellata di mirtilli rossi e ricomposta.
Marmellata di mirtilli rossi
Marmellata di mirtilli rossi

La marmellata di mirtilli rossi fatta in casa è in vendita, ad esempio, nei mercati contadini e in alcuni masi.

Unsplash

Dove si possono acquistare mirtilli rossi e marmellata di mirtilli rossi in Alto Adige?

In Alto Adige i mirtilli rossi crescono in molti boschi e pascoli di montagna: questi mirtilli "selvatici" vengono raccolti dai proprietari terrieri e dagli affittuari. Ci sono anche alcune aziende agricole che coltivano mirtilli rossi. I frutti rossi ricchi di vitamine vengono raccolti tra agosto e ottobre.

Dalla fine dell'estate all'autunno, è possibile acquistare mirtilli rossi freschi in negozi selezionati, agriturismi e mercati contadini e preparare la propria marmellata. La marmellata di mirtilli rossi e le altre deliziose creme e confetture di frutta dell'Alto Adige si possono acquistare tutto l'anno. Le marmellate fatte in casa sono disponibili nei mercati contadini e nelle fattorie, nei mercati gastronomici e nei negozi ben forniti.

Marmellata di mirtilli rossi
Marmellata di mirtilli rossi

La marmellata di mirtilli rossi e altre confetture di frutta dell'Alto Adige sono un delizioso souvenir delle vacanze.

Internet Consulting

Souvenir con buona conservabilità e ingredienti preziosi

Conservata in un luogo fresco, asciutto e buio, la marmellata di mirtilli rossi si mantiene per uno o due anni. Tuttavia, questo vale solo per i barattoli non aperti: i mirtilli rossi sono salutari grazie alle loro numerose vitamine e minerali. Contengono inoltre un'elevata percentuale di acidi della frutta, motivo per cui la marmellata di mirtilli rossi ha una durata di conservazione più lunga rispetto ad altre creme di frutta.

Tuttavia, un vasetto aperto dovrebbe essere conservato in frigorifero e consumato entro pochi mesi.
Il sapore unico e la lunga durata di conservazione rendono la marmellata di mirtilli rossi un perfetto souvenir culinario: se dopo la vacanza in Alto Adige volete preparare a casa un dolce tipico altoatesino o un piatto di carne, la marmellata di mirtilli rossi è indispensabile per un'esperienza di gusto autentica.

Mirtilli rossi europei e mirtilli rossi americani, marmellata e confettura

Infine, per coloro che vogliono sapere esattamente cosa sia la marmellata di mirtilli rossi, ecco alcune definizioni:

  • "Cranberry" è la versione americana del mirtillo rosso. Il mirtillo rosso a frutto grosso non è un mirtillo rosso in senso stretto, ma è strettamente imparentato con esso: come il mirtillo rosso, appartiene al genere dei mirtilli e alla famiglia delle ericacee. I nomi inglesi dei mirtilli rossi sono "cowberry" o "lingonberry". 
  • Sia i mirtilli rossi che i cranberry possono essere consumati crudi. Tuttavia, di solito vengono trasformati in marmellata, sciroppo o liquore, poiché l'aggiunta di zucchero ne attenua l'acidità.
  • Per molto tempo, una direttiva dell'UE (nota come direttiva sulle marmellate o sulla colazione) ha limitato l'uso del termine "marmellata" come denominazione di prodotto: la "marmellata" poteva essere utilizzata solo per le creme spalmabili di frutta a base di agrumi. Una nuova versione della direttiva consente ora ai singoli Stati di autorizzare in generale il termine "marmellata" come denominazione per le "confetture", sempre attraverso norme giuridiche nazionali.
  • Per le "marmellate" o "confetture" è ancora richiesta una certa percentuale minima di frutta. Le "creme spalmabili alla frutta", invece, non devono contenere una certa quantità di frutta e possono contenere anche dolcificanti diversi dallo zucchero. Basta guardare sempre l'etichetta: lì si può vedere quanto è alto il contenuto di frutta e quali ingredienti sono presenti nel barattolo.
Marmellata di mirtilli rossi
Marmellata di mirtilli rossi

I mirtilli sono più grandi dei mirtilli rossi.

Unsplash

Testo: Lisa
Traduzione: Silvia

Siamo un mix variopinto di redattori amanti della natura, avventurosi e creativi. Tutti residenti in Alto Adige, condividiamo l'amore per la scrittura e la fotografia, per la montagna e la cultura. La nostra passione è scoprire sempre nuove storie sulla nostra terra e la sua gente, sull'identità e la tradizione, sui luoghi tranquilli e i mille volti dell'Alto Adige. Con i nostri testi e le nostre immagini vogliamo mostrarvi la bellezza di questa regione ricca di contrasti e suscitare la vostra curiosità. Ma soprattutto vogliamo una cosa: farvi venir voglia di partire!

Articoli simili

Service