Trova un alloggio & invia una richiesta

Lago di Dobbiaco

In Alta Pusteria, nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, si trova l'idilliaco Lago di Dobbiaco. In ogni stagione, il percorso naturalistico lungo le sponde ispira i piccoli e grandi amanti della natura. In estate, il lago invita a una gita in barca e in inverno a pattinare sul ghiaccio e a giocare a curling.

Il Lago di Dobbiaco ebbe origine dopo l'era glaciale, quando i fanghi eruttarono e arginarono i corsi d'acqua nei laghi. Si trova a 1.259 m di altitudine, non lontano dal centro del paese di Dobbiaco, nella Valle di Landro, che  collega Dobbiaco a Cortina d'Ampezzo. Il fiume Rienza ne è l’affluente e l’emissario.

Emozionante mondo animale e vegetale

Intorno al lago di Dobbiaco, c'è un sentiero con 11 stazioni che raccontano fatti interessanti sulla fauna, la flora e la geomorfologia di questa parte del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. L'escursione dura circa 1 ora. Con la sua variegata vegetazione, il lago è un luogo di riposo e di nidificazione ideale per varie specie di uccelli, che possono essere facilmente osservati dalla piattaforma panoramica sulla costa occidentale. Durante la migrazione degli uccelli in primavera e in autunno, con un po 'di fortuna, si possono vedere uccelli migratori, molto rari in Alto Adige.

Sport e divertimento

In estate, un giro in barca a remi o in pedalò sul Lago di Dobbiaco è divertente a tutte le età. In inverno, non appena il ghiaccio è abbastanza spesso, gli appassionati di sport invernali possono praticare pattinaggio sul ghiaccio o curling sul lago ghiacciato. Anche gli amanti della pesca potranno divertirsi. Per poter pescare, però, è necessario un permesso che si può richiedere presso l’Ufficio Turistico o al ristorante sulle rive del lago.

Storia e resti

Nel 1939, Benito Mussolini fece costruire cinque bunker attorno al lago di Dobbiaco come parte del Muro Alpino. Migliaia di fortificazioni avrebbero dovuto proteggere il confine italiano dagli attacchi del Reich tedesco. È interessante notare che, il dittatore fascista Benito Mussolini e il dittatore nazista Adolf Hitler erano alleati nel 1939 in realtà, dopo la firma del Patto d'Acciaio a maggio. Ma solo in Alta Pusteria, tra il 1938 e il 1942, furono costruiti quasi 50 bunker. Solo dopo la caduta del muro di Berlino il Muro Alpino ha finalmente perso la sua importanza.

Offerte vacanza attuali

Immagini

Lago di Dobbiaco
Lago di Dobbiaco

D'estate il Lago di Dobbiaco è una meta molto apprezzata per un po' di relax.

© Tourismusverein Innichen - Rainer Eder
Pista ciclabile Val Pusteria
Pista ciclabile Val Pusteria

Lungo la ciclabile della Val Pusteria, all'altezza del Lago di Dobbiaco

© IDM Südtirol - Harald Wisthaler
Pista ciclabile Val Pusteria
Pista ciclabile Val Pusteria

Avventura in bici per tutta la famiglia

© IDM Südtirol - Harald Wisthaler
Lago di Dobbiaco
Lago di Dobbiaco

D'estate il Lago di Dobbiaco è una meta molto apprezzata per un po' di relax.

© Tourismusverein Innichen - Manuel Kottersteger
Lago di Dobbiaco
Lago di Dobbiaco

D'estate il Lago di Dobbiaco è una meta molto apprezzata per un po' di relax.

© Tourismusverein Innichen - Udo Bernhart
Lago di Dobbiaco
Lago di Dobbiaco

D'estate il Lago di Dobbiaco è una meta molto apprezzata per un po' di relax.

© Tourismusverein Innichen - Rainer Eder
Lago di Dobbiaco
Lago di Dobbiaco

Lago alpino nella Val Pusteria

© Eduard Warkentin / Fotolia.com
Lago di Dobbiaco
Lago di Dobbiaco

D'autunno, gli alberi attorno al Lago di Dobbiaco risplendono in tutti i colori.

© Internet Consulting - Silvia Frigato
Lago di Dobbiaco
Lago di Dobbiaco

D'estate il Lago di Dobbiaco è una meta molto apprezzata per un po' di relax.

© TV Toblach - Harald Wisthaler
Lago di Dobbiaco
Lago di Dobbiaco

Il lago di Dobbiaco si trova nel parco naturale Fanes-Sennes-Braies e merita di essere visitato in ogni stagione dell'anno.

© TV Toblach - Harald Wisthaler
Lago di Dobbiaco
Lago di Dobbiaco

Il romantico lago si trova nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies.

© YouTube - Jan Kowalski

Laghi

Service